Sangue da naso: cosa fare?

Maria Brigida Deleonardis | Blogger

Ultimo aggiornamento – 22 Settembre, 2011

Indice del contenuto

Se l’epistassi (sangue da naso) è ricorrente vanno  indagate anche le possibili cause: un’ipertensione oppure un disturbo o distrofia dei vasi e della mucosa nasale possono essere all’origine di questo disturbo.

In ogni caso ecco cosa fare in caso di sanguinamento del naso:

  • Far sedere la persona con il busto e la testa piegati in avanti
  • Comprimere bene la radice del naso
  • Mettere del ghiaccio al collo o sul naso
  • Verificare se la persona deglutisce ancora sangue

Il giorno seguente e i giorni successivi controllare le feci: se c’è presenza di sangue o le feci sono nere il sanguinamento potrebbe essere proseguito.

Se avete modo di interpellare un medico in caso di forte sanguinamento potrà inserire un tampone spugnoso o di garza e irrigato con sostanze procoagulanti, oppure diatermocoagulato.

Si ringrazia il Dr Marco Castellazzi

Maria Brigida Deleonardis | Blogger
Scritto da Maria Brigida Deleonardis | Blogger

Sul blog di Pazienti.it scrivo principalmente di eventi e attualità. Credo che sia importante diffondere notizie e curiosità che aiutino a prendersi cura della propria salute in maniera sempre più semplice e immediata, ed è quindi molto stimolante per me mettermi in gioco per raggiungere questo obiettivo, con la curiosità e la voglia di imparare che mi contraddistinguono.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Delle aspirine
L’aspirina potrebbe aiutare a prevenire le metastasi: la nuova scoperta scientifica

Uno studio rivela che l’aspirina potrebbe ridurre le metastasi tumorali stimolando il sistema immunitario. Scopri il nuovo meccanismo scoperto.

Una ragazza che fa la bolla che con la chewing gum
Gli scienziati lanciano l’allarme: masticare un chewing gum rilascia microplastiche

Masticare chewing gum può rilasciare migliaia di microplastiche nella saliva. Scopri cosa dice la ricerca e quali sono i possibili rischi per la salute.