Salsiccia ritirata per presenza di allergeni: il marchio coinvolto e tutti i rischi per la salute

Alessandra Familari | Editor

Ultimo aggiornamento – 31 Ottobre, 2025

Salsiccia piccante su un tagliere.

I supermercati Carrefour hanno pubblicato un richiamo precauzionale per un lotto di salsiccia toscana con peperoncino, per la presunta presenza dell’allergene caseina, una proteina del latte non dichiarata in etichetta. 

Il provvedimento, è stato disposto a tutela dei consumatori allergici o intolleranti al latte.

Vediamo tutti i dettagli del prodotto e le linee guida da seguire per proteggere la propria salute.

Salsiccia richiamata: i lotti, il marchio e la data di scadenza

Ecco di seguito tutti i dettagli necessari per identificare il prodotto:

  • marchio: Viani;
  • denominazione di vendita: Salsiccia toscana con peperoncino;
  • produttore: Salumificio Viani Srl;
  • sede dello stabilimento: località Cusona, San Gimignano (Siena);
  • peso della confezione: 300 grammi;
  • numero di lotto: L12526508P;
  • termine minimo di conservazione (TMC): 29/11/2025.

Il richiamo riguarda solo questo lotto e si rivolge alle persone allergiche al latte: per tutti gli altri consumatori, il prodotto può essere consumato senza rischi.

Ma perché avviene un richiamo alimentare?


Potrebbe interessarti anche:


Un richiamo è una misura di prevenzione e sicurezza alimentare prevista dal Regolamento UE 1169/2011.
Scatta ogni volta che, per errore o contaminazione, un alimento può contenere ingredienti o allergeni non dichiarati in etichetta, o quando si riscontra un possibile rischio microbiologico o chimico.

In questo caso, la presenza di caseina può scatenare reazioni allergiche anche gravi in soggetti sensibili. Vediamo dunque i sintomi che possono sopraggiungere a seguito della consumazione.

Salsiccia ritirata: i rischi e i sintomi da riconoscere per chi é allergico

L’allergia alle proteine del latte può manifestarsi con sintomi di diversa intensità.

Vediamo quali: 

  • prurito, orticaria o arrossamenti cutanei;
  • gonfiore di labbra, lingua o gola;
  • nausea, crampi addominali o vomito;
  • difficoltà respiratorie;
  • nei casi più gravi, shock anafilattico, che richiede un intervento medico immediato.

Chi sospetta di aver ingerito il prodotto e manifesta sintomi deve contattare il medico o recarsi subito al pronto soccorso.

Si raccomanda,  pertanto, agli individui con allergia al latte, di non consumare la salsiccia Viani appartenente al lotto segnalato.
Le confezioni possono essere restituite al punto vendita, anche senza scontrino, per ottenere la sostituzione o il rimborso.

Per chi non presenta allergie, il prodotto non costituisce un pericolo.


Fonti:

Il fatto alimentare - Richiamo di salsiccia toscana Viani



Alessandra Familari | Editor
Scritto da Alessandra Familari | Editor

Durante il percorso di studi in Lettere moderne ho avuto occasione di partecipare a diverse realtà editoriali che mi hanno introdotta nel mondo della scrittura web. Dopo tre anni di esperienza nel giornalismo, con particolare focus sulla sociologia e la psicologia sociale, ho cominciato a occuparmi di articoli sul benessere.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Alessandra Familari | Editor
Alessandra Familari | Editor
in Salute

132 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Del succo di limone
Prostata e limone: il legame che in molti ignorano

Il limone fa bene alla prostata? Scopri benefici, limiti e ruolo del succo di limone nella prevenzione e nel benessere prostatico secondo la scienza.