Postumi della sbornia? Ecco il panino perfetto per combatterla

Alessandra Familari | Autrice e divulgatrice informazione sanitaria
A cura di Alessandra Familari
Autrice e divulgatrice informazione sanitaria

Data articolo – 25 Novembre, 2025

Un panino per la sbornia.

Con l’avvicinarsi delle feste aumentano anche le mattine segnate da mal di testa e nausea? Sta arrivando il periodo di quella sensazione di “nebbia” tipica dei postumi della sbornia.

Un disturbo comune che non richiede necessariamente farmaci o rimedi improvvisati. La scienza e la nutrizione indicano infatti che molto si può fare intervenendo sulla colazione.

È proprio il pasto mattutino a rappresentare un alleato prezioso per riequilibrare l’organismo dopo l’assunzione eccessiva di alcol.

Secondo la scienza, una combinazione specifica di nutrienti può ridurre i sintomi più fastidiosi della sbornia, ristabilire i livelli di zuccheri e minerali e supportare il lavoro del fegato. Ma in che modo? E quali alimenti scegliere?

A rispondere è Luca Agostini, nutrizionista di MioDottore, che spiega alla Gazzetta perché un semplice panino, se ben composto, può rappresentare il “salva-giornata” più efficace.

Perché dopo una sbornia ci sentiamo così male

Quando si beve troppo, il corpo entra in una condizione di stress metabolico. Il fegato, impegnato a scomporre l’alcol, non riesce a mantenere stabile la glicemia. 

La disidratazione aumenta per via della maggiore produzione di urina. La perdita di minerali, insieme all’accumulo di metaboliti tossici come l’acetaldeide, amplifica i sintomi tipici: nausea, mal di testa, affaticamento, irritabilità.


Potrebbe interessarti anche:


Una revisione pubblicata sul Journal of Clinical Medicine (2023) conferma che la qualità e la composizione della colazione possono contribuire a modulare la risposta del corpo ai postumi dell’alcol, influenzando la glicemia, l’idratazione e il metabolismo epatico.

Il panino anti-sbornia: come deve essere composto

Secondo il nutrizionista, la colazione ideale dopo una notte di eccessi deve fornire:

  • carboidrati complessi per stabilizzare la glicemia;
  • proteine per supportare il metabolismo dell’alcol;
  • grassi sani per dare energia senza appesantire;
  • sali minerali per compensare la disidratazione.

Il panino consigliato è semplice ma mirato:

  • pane semi-integrale: ha un sapore più delicato rispetto ai pani ai cereali, riduce il rischio di nausea ed è ricco di fibre e proteine che assicurano energia costante;
  • prosciutto crudo: contiene sodio, utile per reintegrare i minerali persi con la disidratazione indotta dall’alcol;
  • un uovo: (sodo, alla coque o fritto); fornisce vitamina B12, vitamine A e D, e soprattutto cisteina: un amminoacido che aiuta a degradare l’acetaldeide, una delle principali responsabili del malessere post-alcol;
  • avocado: ricco di grassi insaturi, potassio e micronutrienti essenziali, fornisce energia duratura e supporta l’idratazione cellulare.

Si tratta di elementi che insieme creano un equilibrio di nutrienti capace di contrastare la debolezza, migliorare i livelli di zuccheri nel sangue e accelerare lo smaltimento dell’alcol.

Idratazione: il primo vero rimedio

Il passo fondamentale per alleviare i postumi rimane reintegrare i liquidi persi. L’acqua resta la scelta migliore, ma anche una tazza di tè — verde o nero - può offrire un lieve beneficio energizzante, senza irritare lo stomaco.

Dunque emerge in modo evidente come una colazione strutturata correttamente possa contribuire a ridurre tutti quei fastidi che sopraggiungono a seguito dell'ingestione di bevande alcoliche.

Ecco i benefici:

  • ridurre nausea e mal di testa;
  • riequilibrare la glicemia;
  • reintegrare minerali essenziali;
  • supportare il fegato nel metabolismo dell’alcol.

Nessun rimedio miracoloso, quindi, ma un approccio concreto ed efficace basato su alimenti comuni. Un panino bilanciato, acqua e riposo possono incarnare la differenza tra una giornata negativa e una produttiva.


Fonti:

Gazetta - Postumi della sbornia? Un panino ci salverà

Journal of Clinical Medicine  -   Dietary Nutrient Intake, Alcohol Metabolism, and Hangover Severity

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Giovane donna caucasica che versa il tè verde appena preparato da una teiera di vetro in una splendida tazza di porcellana vintage sul bancone della cucina.
Alternative naturali a Ozempic®: alcuni componenti naturali simulano l'effetto dimagrante?

Costo elevato ed effetti collaterali? La ricerca esplora composti naturali come la cannella per replicare gli effetti dimagranti del GLP-1.