Cos’è la rinite allergica?

Maria Brigida Deleonardis | Blogger

Ultimo aggiornamento – 17 Novembre, 2011

Indice del contenuto

La forma stagionale della rinite allergica è conosciuta come raffreddore da fieno.

Rinite allergica sintomi:

  • starnuti
  • occhi che lacrimano
  • occhi irritati
  • naso bloccato o che cola
  • sensazione di malessere diffuso.

I sintomi della rinite allergica si manifestano durante la stagione di germinazione delle piante, erbe o cespugli, quando rilasciano polline nell’aria.

La forma non stagionale della rinite allergica si verifica nel corso dell’intero anno con gli stessi sintomi della forma stagionale, ma con allergeni diversi (pelo degli animali, acari della polvere, parietaria).

Il Dr Floriano Bonifazi è Direttore del Servizio Autonomo di Allergologia e Direttore del Dipartimento di Malattie Respiratorie e Allergiche dell’Ospedale Umberto I di Ancona.

Maria Brigida Deleonardis | Blogger
Scritto da Maria Brigida Deleonardis | Blogger

Sul blog di Pazienti.it scrivo principalmente di eventi e attualità. Credo che sia importante diffondere notizie e curiosità che aiutino a prendersi cura della propria salute in maniera sempre più semplice e immediata, ed è quindi molto stimolante per me mettermi in gioco per raggiungere questo obiettivo, con la curiosità e la voglia di imparare che mi contraddistinguono.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Un bambino con il morbillo in braccio alla madre
Morbillo: oltre mille casi nel 2024, il 90% dei colpiti non era vaccinato

Nel 2024 in Italia superati i 1000 casi di morbillo, con il 90% dei colpiti non vaccinato. Le regioni più colpite e i dati ISS: focus su età, complicanze e trasmissione.