Richiamata dal mercato pizza surgelata per rischio Botulino: ecco tutti i lotti e i rischi per la salute

Alessandra Familari | Autrice e divulgatrice informazione sanitaria
A cura di Alessandra Familari
Autrice e divulgatrice informazione sanitaria

Ultimo aggiornamento – 18 Novembre, 2025

Una pizza surgelata.

Un nuovo richiamo alimentare è stato pubblicato dal Ministero della Salute per motivi di sicurezza e rischio alimentare. 

Questa volta a finire sotto osservazione è una pizza surgelata “Salsiccia e Friarielli” del marchio 

Il richiamo, diffuso l’11 novembre 2025, ha carattere strettamente precauzionale, ma riguarda un rischio considerato tra i più seri in ambito alimentare. Il botulino, infatti, può provocare il botulismo alimentare, una forma rara ma grave di tossinfezione.

Pizza surgelata richiamata: tutti i dettagli sul prodotto

Secondo quanto riportato dal Ministero, il provvedimento riguarda la pizza Napoli Gran Gourmet, prodotta da Vera Pizza Napoli Srl, per una sospetta presenza di Clostridium botulinum nei friarielli utilizzati nel condimento.

Vediamo un elenco dei dettagli identificativi necessari a riconoscere il prodotto incriminato:

  • nome prodotto: Pizza Salsiccia e Friarielli 440 g;
  • marchio: Napoli Gran Gourmet;
  • produttore: Vera Pizza Napoli Srl (stabilimento: Via Monte Bianco 4, Montcorvino Pugliano – SA);
  • lotto coinvolto: 29/09/2025;
  • scadenza/TMC: 29/03/2027.

Potrebbe interessarti anche:


Il motivo del richiamo è la possibile presenza di Clostridium botulinum nei friarielli “broccoli alla napoletana” conditi con olio di semi di girasole.

Richiamata pizza per rischio botulismo: perché è pericoloso

Il Clostridium botulinum è un batterio in grado di produrre una delle tossine naturali più potenti conosciute. Il botulismo alimentare può manifestarsi anche dopo poche ore dall’assunzione e richiede intervento medico immediato.

Vediamo quali sono i sintomi cui prestare attenzione:

  • visione doppia o offuscata;
  • difficoltà a parlare o deglutire;
  • debolezza muscolare;
  • nausea, vomito e malessere generale;
  • paralisi progressiva nei casi più severi.

Il rischio si presenta soprattutto negli alimenti conservati in modo improprio, poco acidi o con scarsa ossigenazione, condizioni in cui il batterio può proliferare.

Cosa devono fare i consumatori

Si invitano coloro i quali avessero acquistato il lotto indicato a non consumare il prodotto e a riportarlo al punto vendita per la sostituzione o il rimborso. Non sono richieste prove d’acquisto.

È importante:

  • non assaggiare il prodotto per nessuna ragione;
  • verificare con attenzione il lotto;
  • evitare di eliminare la pizza nei rifiuti domestici senza prima sigillarla accuratamente.

In presenza di sintomi compatibili con il botulismo, è essenziale contattare immediatamente il 112 o, se possibile, recarsi al Pronto Soccorso.

I richiami alimentari, come già annunciato negli scorsi avvisi, rappresentano un pilastro della sicurezza pubblica: permettono di individuare rapidamente eventuali rischi e impedire che prodotti potenzialmente pericolosi raggiungano la tavola dei consumatori.

Il sistema nazionale di allerta - coordinato dal Ministero della Salute - consente interventi tempestivi e trasparenti, riducendo drasticamente la possibilità di esposizione a contaminazioni gravi. 

Si rivela pertanto opportuno mantenersi aggiornati e seguire tutte le indicazioni fornite dagli organi di competenza.


Fonti:

Ministero della salute - Scheda identificativa prodotto ritirato



Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Donna che mangia una ciotola di insalata fresca.
Digiuno intermittente: cosa accade davvero al cervello quando smettiamo di mangiare per alcune ore

Digiunare riduce davvero la concentrazione? Un nuovo studio svela cosa accade al cervello quando restiamo senza cibo per ore. Scoprilo qui.

Noci in una caraffa di vetro.
Noci e infiammazione: nuovo studio rivela effetti sorprendenti

Un nuovo studio ha rivelato effetti inaspettati legati all'assunzione di noci, aprendo scenari sorprendenti per la salute e la prevenzione.  Scopri i benefici rivelati dalle nuove evidenze.