Peggiorano i disturbi digestivi? Potrebbe essere il cambio di stagione

Alessandra Familari | Editor

Ultimo aggiornamento – 06 Ottobre, 2025

Un uomo che soffre di dolori addominali.

Il passaggio da una stagione all’altra coincide spesso con un aumento dei disturbi digestivi. Bruciore di stomaco, gonfiore, dolore addominale o alterazioni, vengono segnalati con maggiore frequenza in autunno e in primavera.

Sono diverse le evidenze scientifiche recenti che illustrano come non si tratti di una mera impressione, poiché il cambio stagionale è in grado di influenzare diversi meccanismi fisiopatologici del tratto gastrointestinale.

Vediamo in che modo.

Disturbi digestivi e cambio di stagione: tutti i possibili fattori

Sono molteplici le motivazioni riguardanti la stagionalità che possono incidere sul benessere di stomaco e intestino. Esploriamole.

Allergie stagionali e sindrome dell’intestino irritabile

Nelle persone con sindrome dell’intestino irritabile, soprattutto nella forma diarroica, l’esposizione agli allergeni tipici delle stagioni intermedie può accentuare i sintomi.

Studi pubblicati su Frontiers in Allergy (2025) hanno documentato che durante la stagione pollinica i pazienti sensibilizzati presentano un’attivazione dei mastociti nella mucosa intestinale, con conseguente incremento dell’infiammazione locale e dell’ipersensibilità viscerale. Questo processo comporta dolore addominale e aumento della frequenza evacuativa.

Caldo, stress termico e reflusso gastroesofageo

Le alte temperature sono state associate a un peggioramento dei sintomi da reflusso gastroesofageo. Secondo alcune analisi, l’esposizione all’“heat stress” (combinazione di temperatura e umidità elevate) comporta disidratazione, modificazioni della pressione addominale e alterazioni della motilità gastrica.


Potrebbe interessarti anche:



Si tratta di fattori che favoriscono l’aumento del reflusso acido e del bruciore retrosternale nei periodi più caldi.

Abitudini alimentari e stile di vita stagionali

Il cambio di stagione comporta modifiche nell’alimentazione e nei ritmi quotidiani che possono riflettersi sulla salute digestiva:

  • in inverno i periodi festivi favoriscono pasti ricchi di grassi, zuccheri e alcol, aumentando il carico digestivo;
  • in estate prevalgono pietanze fredde, bevande ghiacciate, orari irregolari e ridotta idratazione, condizioni che possono predisporre a disturbi intestinali.

In inverno spesso prevalgono sintomi come bruciore e mal di stomaco, mentre in estate aumentano gonfiore e diarrea. Questo pattern riflette verosimilmente variazioni reali nell’incidenza dei sintomi in rapporto con le stagioni.

Picchi stagionali delle infezioni gastrointestinali

Un ulteriore fattore di aggravamento è rappresentato dall’andamento ciclico di alcuni virus gastrointestinali. Norovirus e rotavirus, nei climi temperati, mostrano, ad esempio, picchi invernali.

Secondo un ulteriore studio, l’emergere di nuovi genotipi, come GII.17, conferma la natura stagionale di tali infezioni.

Episodi di vomito e diarrea innescati da questi patogeni possono accentuare disturbi preesistenti.

Fotoperiodo, microbiota intestinale e ormoni dello stress

Il ritmo luce-buio influenza i sistemi circadiani, con ripercussioni anche sull’intestino.

Studi preclinici hanno dimostrato che la variazione della durata del fotoperiodo modifica la composizione del microbiota intestinale, i livelli di ormoni dello stress (come il corticosterone) e l’espressione dei geni orologio nel colon.

Tali cambiamenti potrebbero alterare la motilità e la sensibilità viscerale, suggerendo un ulteriore meccanismo biologico legato al cambio di stagione.

Non tutti i disturbi hanno un andamento stagionale

Ricerche condotte in ambito pediatrico (2023) su dolori addominali funzionali e stipsi non hanno evidenziato variazioni significative legate alle stagioni. Ciò indica che i fattori individuali, come predisposizione genetica, alimentazione, gestione dello stress, possono avere un peso maggiore del solo contesto ambientale in alcune popolazioni.

Cambio stagione e disturbi digestivi: come prevenirli

Alcuni accorgimenti possono contribuire a contenere l’impatto dei cambi stagionali sulla salute digestiva:

  • mantenere un’adeguata idratazione anche nei periodi miti;
  • gestire in modo appropriato eventuali allergie stagionali con il supporto di specialisti;
  • moderare il consumo di alimenti molto grassi, zuccherini o bevande fredde durante le transizioni stagionali;
  • rispettare orari regolari per i pasti e il sonno, favorendo la sincronizzazione dei ritmi circadiani;
  • osservare le misure igieniche raccomandate nei periodi di picco delle infezioni gastrointestinali;
  • monitorare l’andamento personale dei sintomi per identificare eventuali pattern ricorrenti.

Il peggioramento dei disturbi digestivi durante il cambio di stagione trova riscontro, dunque, in diversi meccanismi biologici e comportamentali: allergie, stress termico, modifiche delle abitudini alimentari, circolazione di virus enterici e variazioni dei ritmi circadiani.

Sebbene non tutte le persone manifestino la medesima sensibilità, si rivela utile adottare misure preventive mirate al contesto del disturbo, gestendo.


Fonti:

Frontiers - Effect of seasonal exposure in aeroallergen-sensitised patients with irritable bowel syndrome-diarrhoea



Alessandra Familari | Editor
Scritto da Alessandra Familari | Editor

Durante il percorso di studi in Lettere moderne ho avuto occasione di partecipare a diverse realtà editoriali che mi hanno introdotta nel mondo della scrittura web. Dopo tre anni di esperienza nel giornalismo, con particolare focus sulla sociologia e la psicologia sociale, ho cominciato a occuparmi di articoli sul benessere.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Alessandra Familari | Editor
Alessandra Familari | Editor
in Salute

101 articoli pubblicati

Contenuti correlati
La mano del medico nei guanti medici tiene una provetta per un campione di feci per lo screening del cancro al colon
Kit per screening al tumore colon-retto in farmacia: ritiro e consegna più facili

Novità in Toscana, lo screening gratuito per il tumore al colon retto è più accessibile: il kit si ritira e riconsegna in farmacia. Scopri come la prevenzione diventa più semplice.