Non riesci a dormire? Potrebbe essere colpa dell’intestino

Alessandra Familari | Autrice e divulgatrice informazione sanitaria

Ultimo aggiornamento – 06 Novembre, 2025

Un uomo che non riesce a dormire.

Dormire bene non comprende unicamente una questione di stress o abitudini: se potesse dipendere anche dall’equilibrio dei batteri intestinali?

Un nuovo studio condotto dalla Peking University e pubblicato su Molecular Psychiatry  suggerisce infatti che il microbiota intestinale può influenzare in modo diretto la qualità del sonno, contribuendo a disturbi come l’insonnia.

L’equipe guidata da Lin Lu ha analizzato la complessa comunicazione tra intestino e cervello,  quello chiamato asse microbiota-intestino-cervello, il quale permette a miliardi di microrganismi intestinali di inviare segnali al sistema nervoso centrale attraverso vie immunitarie, neurali e metaboliche.

Quanto emerso dalle ricerche indica che le alterazioni di questa rete sono capaci di modificare la durata e la profondità del sonno.

Vediamo perché e in che modo.

Dall’intestino al cervello: il bicrobiota che regola il sonno

Secondo i ricercatori, la flora intestinale non si limita alla digestione, ma produce una vasta gamma di metaboliti in grado di influenzare l’attività cerebrale.

Tra i più importanti figurano gli acidi grassi a catena corta e gli acidi biliari, sostanze che modulano l’infiammazione, rafforzano la barriera intestinale e regolano la produzione di neurotrasmettitori come serotonina, GABA e melatonina - nonché fattori cruciali per il ritmo sonno-veglia.


Potrebbe interessarti anche:


Quando il microbiota è sano, queste sostanze aiutano il cervello a sincronizzarsi con i cicli circadiani naturali.

Ma quando l’equilibrio si altera, ad esempio per dieta squilibrata, stress o antibiotici, il sonno può risentirne.

I ricercatori che hanno lavorato alla ricerca hanno osservato che il trapianto di microbiota da soggetti con insonnia in modelli animali ha indotto comportamenti simili all’insonnia, come maggiore vigilanza notturna e riduzione del sonno profondo.

Gli autori ipotizzano che un microbiota alterato possa:

  • ridurre la produzione di metaboliti benefici come il butirrato;
  • amplificare la risposta infiammatoria;
  • interferire con la comunicazione vagale tra intestino e cervello;
  • alterare i livelli ormonali che regolano lo stress e il riposo.

Si tratta di uno studio che concretizza la sua importanza nella possibilità di aprire la via a nuove prospettive interessanti per la medicina del sonno. 

In futuro, interventi mirati al microbiota, come probiotici, prebiotici, simbioticialimentazione personalizzata, potrebbero affiancare le terapie tradizionali per migliorare la qualità del riposo notturno.
E, successivamente, sviluppare protocolli personalizzati, fondati sull’analisi del profilo microbico individuale e sui metaboliti chiave prodotti dai batteri intestinali.

"Il benessere cerebrale inizia nell’intestino" sembra essere il sottotesto dei risultati che lo studio mostra.

Dunque, il mantenimento di un intestino sano, sarebbe in grado non solo di favorire la digestione ma anche di garantire un sonno più profondo, rigenerante, realmente ristoratore.


Fonti:

Molecular Psychiatry - Gut microbiota regulate insomnia-like behaviors via gut-brain metabolic axis


Alessandra Familari | Autrice e divulgatrice informazione sanitaria
Scritto da Alessandra Familari | Autrice e divulgatrice informazione sanitaria

Dopo gli studi in Lettere Moderne, ed esperienze giornalistiche si è specializzata in divulgazione su tematiche come salute del cervello, alimentazione e attività fisica, si occupa di informazione scientifica con un approccio rigoroso e multidisciplinare. Su Pazienti.it firma articoli dedicati ai legami tra nutrizione, sport e benessere mentale, evidenziando come le scelte quotidiane possano influire sulla salute del corpo e della mente. Tra i temi affrontati: il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative; la connessione tra alimentazione e funzioni cognitive; i meccanismi attraverso cui il movimento migliora l’umore, la memoria e la qualità del sonno. La sua scrittura unisce evidenza scientifica, chiarezza comunicativa e orientamento pratico: ogni articolo invita il lettore a comprendere meglio come allenare non solo il corpo, ma anche il cervello. Il suo obiettivo è promuovere una cultura del benessere integrato, fondata su consapevolezza, conoscenza e prevenzione quotidiana. .

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Dei pop corn
Mais per pop corn ritirato dagli scaffali: marchi, lotti e possibili rischi per la salute

Mais per pop corn ritirati dagli scaffali: scopri qui i lotti SIGMA e CONAD a rischio alcaloidi del tropano e cosa fare se li hai acquistati.