Lettura o audiolibri: quale fa meglio al cervello? Parla la scienza

Alessandra Familari | Autrice e divulgatrice informazione sanitaria

Ultimo aggiornamento – 23 Settembre, 2025

Libri e cuffie.

Leggere è meglio che ascoltare un audiolibro? La ricerca scientifica ha tentato di dare una risposta.

Sembra che entrambe le modalità siano in grado di stimolare il cervello. Tuttavia questa dinamica avviene e si sviluppa in modi differenti, ciascuna con i propri benefici.

Scopriamo quali e in che modo.

Lettura o ascolto? cosa cambia per il cervello

La lettura attiva, su carta o schermo, e l’ascolto di un testo tramite audiolibro, non sono da considerarsi esperienze identiche.

Studi di neuroimaging condotti dal Gallant Lab dell’Università della California hanno dimostrato che leggere e ascoltare attivano aree cerebrali simili, in particolare quelle deputate al linguaggio e all’elaborazione semantica.

Pertanto, in termini di comprensione generale e risposta emotiva, i due formati sono molto vicini.

Tuttavia, leggere consente di fermarsi, tornare indietro, rileggere passaggi complessi, essere più presenti mentalmente. Si tratta di un processo che rafforza l’elaborazione profonda e la memoria a lungo termine.

L’ascolto, invece, è più vulnerabile alla distrazione, ma offre la possibilità di fruire contenuti durante altre attività, aumentando la quantità complessiva di esposizione alla lettura.

Si tratta di un contesto favorevole al multitasking, che però riduce la presenza totalizzante dell’esperienza.

Cosa dicono gli studi più recenti

Uno degli studi più citati in questo ambito è quello di Rogowsky e colleghi (2016), in cui si confrontavano tre gruppi: chi leggeva un testo su e-reader, chi ascoltava lo stesso contenuto in audiolibro e chi faceva entrambe le cose. I ricercatori non hanno riscontrato differenze significative nella comprensione.

Un aggiornamento importante arriva dalla meta-analisi di Virginia Clinton-Lisell (2023), che ha esaminato sistematicamente i dati disponibili sul confronto tra lettura e lettura in aggiunta all'ascolto. 

Il risultato indica un piccolo vantaggio per la modalità combinata, soprattutto quando il ritmo di lettura è imposto dall’esterno. Tuttavia, il beneficio appare minimo e nella vita quotidiana la differenza è trascurabile.

Infine, ricerche sull’apprendimento in seconda lingua e su lettori con difficoltà di decodifica mostrano che gli audiolibri possono rappresentare un valido strumento di supporto, facilitando l’accesso ai contenuti e migliorando l’acquisizione di nuovo vocabolario.

Quale scegliere? dipende dall’obiettivo

  • per la narrativa: leggere e ascoltare sono quasi equivalenti. La scelta può dipendere dalle preferenze personali o dalla comodità;
  • per testi complessi o tecnici: la lettura mantiene un vantaggio, perché consente di soffermarsi sui dettagli e rileggere;
  • per chi ha difficoltà di lettura o per bambini: l’ascolto può rappresentare una via d’accesso privilegiata e inclusiva, senza ridurre i benefici cognitivi;
  • per la quotidianità: gli audiolibri aumentano le occasioni di fruizione, ad esempio mentre si guida o si cammina, e possono integrare la lettura tradizionale senza sostituirla.

Gli esperti sottolineano che non si tratta di stabilire quale formato sia “migliore” in assoluto, ma di discernere quale sia più adatto a seconda del contesto e dell'esigenza individuale. 

L’ascolto e la lettura possono diventare strumenti complementari: leggere per approfondire e fissare le informazioni, ascoltare per ampliare l’esposizione a storie, idee e conoscenze.

Come sottolinea il recente articolo apparso su New Scientist, ciò che assume valore è il contatto con i contenuti, che siano letti o ascoltati. In un’epoca in cui la lettura tradizionale diminuisce tra i più giovani in modo progressivo, conoscere il potenziale benefico dell'audiolibro, e la concretezza dei benefici cognitivi, offre un panorama senz'altro rassicurante. 


Fonti:

New Scientist Is reading always better for your brain than listening to audiobooks?

International Literacy Association  - Literary Reading on Paper and Screens: Associations Between Reading Habits and Preferences and Experiencing Meaningfulness


Alessandra Familari | Autrice e divulgatrice informazione sanitaria
Scritto da Alessandra Familari | Autrice e divulgatrice informazione sanitaria

Dopo gli studi in Lettere Moderne, ed esperienze giornalistiche si è specializzata in divulgazione su tematiche come salute del cervello, alimentazione e attività fisica, si occupa di informazione scientifica con un approccio rigoroso e multidisciplinare. Su Pazienti.it firma articoli dedicati ai legami tra nutrizione, sport e benessere mentale, evidenziando come le scelte quotidiane possano influire sulla salute del corpo e della mente. Tra i temi affrontati: il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative; la connessione tra alimentazione e funzioni cognitive; i meccanismi attraverso cui il movimento migliora l’umore, la memoria e la qualità del sonno. La sua scrittura unisce evidenza scientifica, chiarezza comunicativa e orientamento pratico: ogni articolo invita il lettore a comprendere meglio come allenare non solo il corpo, ma anche il cervello. Il suo obiettivo è promuovere una cultura del benessere integrato, fondata su consapevolezza, conoscenza e prevenzione quotidiana. .

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
ragazzo guarda dubbioso dalla finestra
Quando la memoria svanisce troppo presto: in Italia 24mila casi di demenza giovanile

Le demenze ad esordio precoce colpiscono 24mila italiani sotto i 65 anni. L’Iss chiede percorsi dedicati e più ricerca per pazienti e caregiver.

ragazzo malinconico seduto su una panchina, beve un the caldo
Salute mentale, un passaggio “invisibile”: metà dei giovani pazienti perde il contatto con le cure

In Italia la transizione dai servizi per minori a quelli per adulti resta un punto critico della psichiatria.