Lamentarsi fa male (a chi ci ascolta)

Ezia Campise | Blogger

Ultimo aggiornamento – 05 Novembre, 2012

Indice del contenuto

Lamentarsi crea dipendenza. Ed è dannoso per chi ascolta.

Sfogarsi genera indubbiamente sollievo perché si lascia la propria parte istintiva libera di esprimersi, ma coloro i quali sono esposti alle lamentele altrui non ne traggono benefici.

Ad affermarlo è un libro che sta riscuotendo un discreto successo oltreoceano, Three Simple Steps: A Map to Success in Business and Life, di Travor Blake, che punta tutto sull’effetto empatico del lamentarsi.

I neuroni sono incredibilmente reattivi agli stimoli esterni, ed una conversazione incentrata su rimandi negativi, in cui chi si lamenta non recepisce soluzioni o diversi punti di vista, non può stimolare una reazione dei neuroni positiva in chi ascolta.

Infatti, il soggetto che assorbe questi stimoli avrà una reazione fisiologica localizzata nell’ippocampo: la tendenza alla diminuzione dell’attività idroelettrica in questa zona, preposta alla soluzione dei problemi,  sarà sensibile.

Allontanarsi da queste situazioni è una soluzione suggerita dal buonsenso prima che dall’autore, ed è auspicabile che chi è esposto ad un volume di lamentele importante da parte dei propri cari non si limiti soltanto ad ignorare il problema, ma ad indagarne le cause: spesso chi passa molto tempo a recriminare gli errori altrui può voler inconsciamente attirare l’attenzione su un proprio disagio maggiore, meccanismo tipico della depressione.

Ezia Campise | Blogger
Scritto da Ezia Campise | Blogger

La mia esperienza a Pazienti.it mi ha fatto scoprire un mondo ricco di interessanti sfumature che definiscono i contorni della salute. La salute può essere anche online, attraverso contenuti, immagini, informazioni che si raccolgono perfettamente in un blog.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Ezia Campise | Blogger
Ezia Campise | Blogger
in Salute

70 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Medico in camice bianco che osserva attentamente una lastra di risonanza magnetica cerebrale, con immagini del cervello, alla luce naturale proveniente da una finestra.
Lavorare troppo danneggia il cervello: ecco cosa dice lo studio

Lavorare troppo può alterare il cervello: lo rivela uno studio su operatori sanitari pubblicato su Occupational & Environmental Medicine. Scoprilo qui.

Un medico tiene la mano di un paziente anziano
L’ambroxolo, un principio attivo degli sciroppi per la tosse, protegge dai sintomi del Parkinson

Uno studio rivela che l’ambroxolo, principio attivo per la tosse, può proteggere il cervello e rallentare i sintomi del Parkinson nei pazienti a rischio.