La rabbia nelle donne si attenua dopo i 50 anni: i risultati di un nuovo studio sulla menopausa

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 26 Agosto, 2025

Donna di mezza età con i capelli bianchi e corti seduta sul divano con gli occhiali in mano che guarda fuori dalla finestra

Sono stati fatti molti studi sulla depressione che le donne provano durante la transizione alla menopausa e la menopausa precoce, ma ci sono poche ricerche su altre emozioni intense, come la rabbia, che le donne in perimenopausa possono sperimentare.

Approfondiamo l’argomento.

Il rapporto tra rabbia e salute femminile

La rabbia è un sentimento di antagonismo verso qualcuno o qualcosa, spesso accompagnato da una forte inclinazione a provarlo ed esprimerlo in modo incontrollato; è diversa dall'ostilità, che invece è un'emozione che provoca paura e può essere descritta come uno stato di costante prontezza al conflitto.

Dagli anni '80 la ricerca ha esplorato il nesso tra la rabbia e la salute femminile, concentrandosi in particolare sulle malattie cardiache.

Numerosi studi hanno dimostrato che una maggiore predisposizione alla rabbia (la cosiddetta "rabbia di tratto") può portare a un aumento della pressione sanguigna ed evidenziato che le donne con livelli di rabbia più elevati tendono a sviluppare aterosclerosi (l'ispessimento delle pareti delle arterie) dieci anni più tardi.

Inoltre, la rabbia è stata anche associata alla depressione: infatti, le donne che hanno difficoltà a gestire la rabbia sono più a rischio di sviluppare sintomi depressivi più gravi durante la transizione alla menopausa, un effetto sembra essere ancora più pronunciato nelle donne che utilizzano la terapia ormonale.

Lo studio con il focus sulla menopausa

Uno studio pubblicato sulla rivista a cura di The Menopause Society, che si impegna a supportare gli operatori sanitari e a fornire loro strumenti e risorse per migliorare la salute delle donne durante la transizione alla menopausa e oltre, ha analizzato come le donne gestiscono la rabbia con l'avanzare dell'età.

Mentre gli studi precedenti si concentravano su specifici collegamenti, questa analisi ha voluto esaminare l'evoluzione della rabbia durante la transizione alla menopausa, con l'obiettivo di capire come l'invecchiamento e le varie fasi riproduttive influenzano il modo in cui le donne vivono e manifestano la rabbia.

I ricercatori hanno esaminato i dati di 501 donne, focalizzandosi su un gruppo di 271, per capire il legame tra età, fase riproduttiva e la gestione della rabbia: le partecipanti, con un'età media di 41,6 anni, erano donne istruite, sposate e con un lavoro, con cicli mestruali ancora attivi.

I risultati hanno rivelato un dato interessante: più le donne invecchiano, più i sentimenti di rabbia aumentano; allo stesso tempo, però, la loro espressione della rabbia diminuisce. In altre parole, le donne tendono a provare più rabbia man mano che invecchiano, ma imparano a controllarla e a reprimerla meglio.

undefined

La rabbia ha raggiunto il suo picco durante la tarda fase riproduttiva, per poi diminuire in intensità e aggressività con l'avvicinarsi della menopausa; l'unica forma di rabbia che non è stata influenzata dall'età è stata quella "repressa", ovvero i sentimenti di rabbia che le donne tengono nascosti e non esprimono.

Monica Christmas, direttrice associata della Menopause Society, sottolinea l'importanza di affrontare gli aspetti di salute mentale legati alla menopausa: "L'aspetto della salute mentale legato alla transizione della menopausa può avere un impatto significativo sulla vita personale e professionale di una donna. Questo aspetto della perimenopausa non è sempre stato riconosciuto e gestito. È ampiamente riconosciuto che le fluttuazioni delle concentrazioni ormonali sieriche durante il periodo postpartum, così come le fluttuazioni mensili nelle donne in età riproduttiva corrispondenti al ciclo mestruale e durante la perimenopausa, possono provocare gravi sbalzi d'umore associati a rabbia e ostilità.”


Potrebbe interessarti anche:


Dunque, educare le donne sui possibili sbalzi d'umore durante questo periodo e imparare a gestirli può migliorare notevolmente la loro qualità di vita e il benessere generale.

I ricercatori evidenziano la necessità di ulteriori indagini sul legame tra rabbia e invecchiamento nelle donne, specialmente in relazione ai possibili rischi per la salute, dato che la repressione a lungo termine della rabbia è stata collegata a problemi cardiovascolari, come l'aumento della pressione sanguigna.

Fonti:

  • Menopause - Anger, aging, and reproductive aging: observations from the Seattle Midlife Women’s Health Study;
  • Psychosomatic Medicine - Are Hostility and Anxiety Associated With Carotid Atherosclerosis in Healthy Postmenopausal Women?
Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Salute

460 articoli pubblicati

Contenuti correlati
ragazza seduta sul divano si tiene la pancia
Stitichezza pre ciclo: ecco le cause e come risolvere con rimedi naturali

Scopri come risolvere la stitichezza pre ciclo, da cosa può dipendere, come risolvere con alcuni rimedi naturali e quando conviene consultare un medico.