Insulina gratuita per i più fragili: il progetto "Vulnerabili" contro la povertà sanitaria

Alessandra Familari | Editor

Ultimo aggiornamento – 26 Giugno, 2025

una donna che sta per iniettarsi l'insulina

Arriva, dalla Camera, una notizia di giustizia sanitaria. Presentata il 25 giugno, l’iniziativa “Vulnerabili”, incarna un progetto che mira a garantire l’accesso alle cure diabetiche alle fasce più fragili della popolazione: l’insulina sarà fornita gratuitamente a chi non può accedere alle terapie tramite il Sistema sanitario nazionale.

I dettagli dell’iniziativa: “Vulnerabili”

Vulnerabili è un’iniziativa che muove dall’esigenza di offrire accesso all’insulina a persone affette da diabete che non possono permettersi un adeguato trattamento farmacologico. Dunque, a tutti quei gruppi di persone, limitati da condizioni di grave disagio economico

Si tratterebbe di un intervento senza precedenti, promosso da Novo Nordisk in collaborazione con il Banco Farmaceutico

Il programma vede coinvolte otto realtà socioassistenziali distribuite su tutto il territorio nazionale, dal nord al sud Italia, e mira a fornire farmaci salvavita in via del tutto gratuita. Di particolare rilevanza, emerge il tentativo di limitare le potenziali discrepanze tra nord e mezzogiorno.

La presentazione ufficiale del piano è avvenuta alla Camera dei deputati, alla presenza del vicepresidente Giorgio Mulè e del ministro della Salute Orazio Schillaci.

Grazie a “Vulnerabili”, l’azienda farmaceutica metterà a disposizione in modo continuativo insulina e dispositivi per la somministrazione. Questi saranno destinati alle strutture sanitarie che si occupano di povertà sanitaria. 

La categoria a cui si fa riferimento è composta da persone spesso invisibili ai sistemi tradizionali di assistenza. Quindi: indigenti, senza fissa dimora, migranti irregolari, per i quali l’accesso alla terapia può fare la differenza tra la vita e la morte.

“Le grandi sfide sociali, come quella della povertà sanitaria, possono essere affrontate solo attraverso un’alleanza tra imprese, istituzioni e mondo del volontariato” ha dichiarato Alfredo Galletti, vicepresidente e direttore generale di Novo Nordisk Italia. 

Aggiunge poi che, con "Vulnerabili", il loro impegno si muove anche sul fronte internazionale, “contribuendo a costruire un futuro più giusto”.

Il progetto ha ricevuto il pieno appoggio di Giorgio Mulè, autore della Legge 130/2023, il quale ha introdotto lo screening gratuito per il diabete di tipo 1 e la celiachia nella popolazione pediatrica

Ma quali sono le funzioni degli attori in causa?

Novo Nordisk si assume la responsabilità di fornire i farmaci e i dispositivi necessari, mentre il Banco Farmaceutico curerà la distribuzione logistica, assicurando che il materiale arrivi gratuitamente alle organizzazioni coinvolte. 

“Per una persona con diabete, la disponibilità regolare di insulina è una questione vitale",  ha concluso infine Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets.

L’importanza della misura sul fronte sanitario

In Italia, il diabete rappresenta una sfida crescente. Sono quasi 4 milioni le persone colpite, con numeri in aumento costante. Si fa riferimento a una patologia cronica che incide marcatamente sulla qualità di vita dei pazienti, così come sulla possibilità di poterla gestire.

Il diabete di tipo 1 si configura come una forma autoimmune che richiede la somministrazione quotidiana di insulina. Pertanto, limitazioni economiche o sociali, e uno stato non in grado di sostenere le categorie più fragili, possono rendere questa patologia una condanna alla marginalità.

Per questo motivo, è importante affrontare le sfide sanitarie con iniziative politiche, e di sinergia tra le istituzioni competenti.

"Crediamo che solo attraverso la collaborazione tra imprese, Istituzioni e Terzo Settore si possano affrontare le grandi sfide sociali, come la povertà sanitaria.” Affermano, infatti, gli attori coinvolti nel progetto.

“Vulnerabili” è un’iniziativa, dunque, che presenta un modello potenzialmente efficiente e sostenibile, il quale punta a limare le conseguenze sanitarie della disuguaglianza sociale

Alessandra Familari | Editor
Scritto da Alessandra Familari | Editor

Durante il percorso di studi in Lettere moderne ho avuto occasione di partecipare a diverse realtà editoriali che mi hanno introdotta nel mondo della scrittura web. Dopo tre anni di esperienza nel giornalismo, con particolare focus sulla sociologia e la psicologia sociale, ho cominciato a occuparmi di articoli sul benessere.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Alessandra Familari | Editor
Alessandra Familari | Editor
in Salute

14 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Vediamo insieme come trattare la diarrea nel cane
Diarrea nel cane: dalle cause ai rimedi

La diarrea nel cane può nascondere alcune patologie sottostanti e può essere un campanello d'allarme per disturbi più gravi. Scopri come trattarla.

Scopriamo quali sono le cause e i rimedi della forfora nel gatto
Forfora gatto: cause e rimedi per eliminarla

La forfora del gatto è un problema comune, ma quali sono le cause che la determinano e quali rimedi si possono mettere in pratica per eliminarla?