Fumi? I postumi della sbornia saranno peggiori

Ezia Campise | Blogger

Ultimo aggiornamento – 06 Dicembre, 2012

Indice del contenuto

Hangover è il termine inglese che riassume tutti i sintomi dei postumi di una sbronza: mal di testa, nausea, spossatezza, vertigini e senso di confusione con cui il nostro fisico ci ricorda che l’alcool è un composto tossico per il nostro organismo.

Quando capita di bere troppo, infatti, ecco che questo complesso di sintomi e di malesseri persiste per molte ore. Una leggenda metropolitana dice che il post sbronza dura addirittura un numero di ore pari al numero di bicchieri bevuti il giorno prima.

L’università Brown ha studiato proprio l’hangover, ed ha scoperto che un’altra brutta abitudine che accompagna la sbronza, ne peggiora i sintomi: il fumo.

Fumare acuisce i sintomi del post sbronza a causa dell’acetaldeide, una sostanza chimica che è presente nella comune sigaretta, ed è anche il prodotto dell’ossidazione del’alcol da parte del fegato. Un’azione combinata altamente pericolosa per l’organismo, dunque.

Una buona ragione per smettere di fumare e ridurre il consumo di alcol.

Ezia Campise | Blogger
Scritto da Ezia Campise | Blogger

La mia esperienza a Pazienti.it mi ha fatto scoprire un mondo ricco di interessanti sfumature che definiscono i contorni della salute. La salute può essere anche online, attraverso contenuti, immagini, informazioni che si raccolgono perfettamente in un blog.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Ezia Campise | Blogger
Ezia Campise | Blogger
in Salute

70 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Primo piano di un gruppo di persone sorridenti che lavorano su computer in un ufficio moderno
Settimana di 4 giorni: perché lavorare meno fa vivere meglio

Lavorare 4 giorni a settimana, senza tagli allo stipendio, migliora salute, benessere e produttività: scopri i risultati del più grande studio sul tema.

Mano di un'anziana persona appoggiata a un bastone, coperta con delicatezza dalla mano di un bambino, simbolo di connessione tra generazioni e fragilità dell'invecchiamento.
Il corpo non invecchia tutto insieme: ecco gli organi più vulnerabili

Uno studio rivela che l'invecchiamento subisce un'accelerazione intorno ai 50 anni: ecco gli organi che mostrano per primi segni di deterioramento.