Fluoxetina: un approfondimento su questo antidepressivo

Dr. Christian Raddato Medico Chirurgo
Redatto scientificamente da Dr. Christian Raddato, Medico Generale |
A cura di Arianna Bordi

Ultimo aggiornamento – 05 Marzo, 2025

farmaci

La fluoxetina, meglio nota con il nome commerciale Prozac®, è uno dei farmaci antidepressivi più prescritti al mondo.

Utilizzata principalmente per trattare la depressione, è anche efficace nel trattamento di altri disturbi psicologici come l'ansia.

In questo articolo approfondiremo a cosa serve la fluoxetina, i suoi effetti collaterali e le controindicazioni.

Che cos'è la fluoxetina?

La fluoxetina è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI).

Viene somministrata sotto forma di fluoxetina cloridrato, un composto chimico che consente l'assorbimento ottimale del principio attivo da parte dell'organismo.

Questa sostanza agisce aumentando la disponibilità della serotonina nel cervello, un neurotrasmettitore cruciale per la regolazione dell'umore, del sonno e dell'appetito.

A cosa serve la fluoxetina?

La fluoxetina è utilizzata per il trattamento di diverse condizioni, tra cui:

  • depressione maggiore: migliora l'umore e riduce i sintomi depressivi;
  • disturbi d'ansia: è efficace contro il disturbo di ansia generalizzata e il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC);
  • bulimia nervosa: aiuta a ridurre gli episodi di abbuffata e di condotte compensatorie;
  • disturbo disforico premestruale (PMDD): allevia i sintomi fisici ed emotivi legati al ciclo mestruale.

Effetti collaterali della fluoxetina

Come tutti i farmaci, anche la fluoxetina può causare effetti collaterali. Tra i più comuni troviamo:

Effetti collaterali più rari

In rari casi, la fluoxetina può causare:

  • diminuzione della libido;
  • disfunzione erettile;
  • aumento di peso;
  • reazioni allergiche;
  • sindrome serotoninergica: una condizione grave causata da un eccesso di serotonina, caratterizzata da sintomi come confusione, tachicardia e febbre alta.

Fluoxetina e controindicazioni

La fluoxetina non è indicata per tutti, le sue principali controindicazioni includono:

  • ipersensibilità al farmaco;
  • uso concomitante con inibitori delle monoamino-ossidasi (IMAO);
  • età inferiore ai 18 anni, salvo specifiche indicazioni mediche o riduzioni del dosaggio;
  • gravidanza e allattamento: il suo utilizzo è sconsigliato, salvo valutazione medica.

Inoltre, l'assunzione di fluoxetina in combinazione con alcol è altamente sconsigliata, poiché quest’ultimo può amplificare gli effetti collaterali del farmaco, come sedazione, vertigini e difficoltà di concentrazione, aumentando il rischio di incidenti e comportamenti impulsivi.


Potrebbe interessarti anche:


Vantaggi della fluoxetina come antidepressivo

La fluoxetina è considerata uno degli antidepressivi più sicuri ed efficaci grazie a:

  • profilo di tollerabilità favorevole; 
  • minore rischio di effetti collaterali gravi rispetto ad altre classi di antidepressivi;
  • versatilità nell’uso per molteplici disturbi mentali.

La fluoxetina rappresenta un farmaco di riferimento nel trattamento della depressione e di altri disturbi psicologici.

Tuttavia, come ogni farmaco, deve essere utilizzata sotto stretto controllo medico per minimizzare i rischi e massimizzare i benefici.

Lo specialista deve essere, inoltre, informato riguardo eventuali altre terapie in corso o abitudini, come il consumo di alcol.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
ragazzo guarda dubbioso dalla finestra
Quando la memoria svanisce troppo presto: in Italia 24mila casi di demenza giovanile

Le demenze ad esordio precoce colpiscono 24mila italiani sotto i 65 anni. L’Iss chiede percorsi dedicati e più ricerca per pazienti e caregiver.