Feci dure a palline? Ahi! Come risolvere il problema

Tania Catalano | Biologa

Ultimo aggiornamento – 23 Aprile, 2025

donna con leggero fastidio alla pancia

Le feci dure a palline (dette anche feci caprine) sono un comune motivo di frustrazione. Certo, se è un evento sporadico, può indicare un semplice problema legato a un ridotto consumo di fibre o di acqua durante la giornata.

Però, se il problema persiste per giorni o settimane, può essere anche il segno di qualcosa di più serio. Le feci a palline, infatti, possono provocare anche molto dolore e scatenare preoccupazione in chi soffre per questo problema intestinale.

Ma qual è la causa più comune? Sicuramente la costipazione, determinata magari da lievi disturbi gastrici e infezioni. Cosa fare, dunque?

Approfondiamo di più!

Le cause delle feci a palline

Come abbiamo visto, le feci dure a palline sono un segno comune di costipazione, un disturbo determinato da diverse cause.

Si tratta, per esempio, di una condizione più diffusa negli anziani a causa dei cambiamenti nel tono muscolare e nella funzione del sistema nervoso, che si verificano appunto con l’aumentare dell’età. Ancora, se non si assumono abbastanza fibre, il rischio di feci a palline è assolutamente maggiore. Altre cause di costipazione includono:

  • Ansia – Questa condizione vale soprattutto per i bambini: nel momento in cui si sentono ansiosi per qualsivoglia motivo, è possibile assistere a un cambiamento (in negativo) della loro routine intestinale.
  • Farmaci – L’uso eccessivo di farmaci per la costipazione, come clisteri e lassativi, può causare feci dure. Gli antidepressivi e alcuni narcotici possono anche rallentare la digestione, causando feci a palline.
  • Condizioni neurologiche – Alcune condizioni che colpiscono il sistema nervoso, come la demenza, possono rendere difficile per una persona sapere quando e come andare in bagno.
  • Problemi gastrointestinali – La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e altre condizioni che colpiscono lo stomaco e l’intestino possono causare stitichezza. Anche alcune persone con particolare sensibilità alimentare manifestano questo fastidioso sintomo.
  • Lesioni fisiche – Le lesioni del midollo spinale, i danni alle viscere e le lesioni muscolari al pavimento pelvico (come quelle risultanti dal parto) possono rendere difficile per una persona avere un regolare movimento intestinale. Questo ritardo può rallentare la digestione e causare feci a palline.
  • Malattie croniche – Molte malattie croniche possono causare costipazione influenzando la funzione nervosa o muscolare. Il diabete, l’ipotiroidismo e il cancro del colon sono esempi di condizioni che possono causare questo sintomo.
  • Stile di vita – Uno stile di vita sedentario può aumentare il rischio di costipazione, specialmente per le persone che presentano altri fattori di rischio.
  • Dieta – Le diete povere di fibre possono causare feci a palline. Alcune persone, infatti, sviluppano forte stitichezza quando non bevono abbastanza acqua (o non assumono abbastanza fibre).

Cosa fare per le feci a palline? Come risolvere?

È fondamentale risolvere il problema, quando si presenta. Ma come fare? 

Quali sono i rimedi per le feci a palline? Vediamone alcuni:

  • Frutta – Per ammorbidire le feci, si può provare ad aumentare la quantità di frutta consumata quotidianamente.
  • Fibre – Gli alimenti ricchi di fibre possono aiutare a risolvere le feci a palline. Ricordate: le donne hanno bisogno di almeno 25 grammi (g) di fibra al giorno, mentre gli uomini 38 g al giorno.
  • Acqua – Bere più acqua potrebbe rappresentare una valida strategia per curare il problema delle feci dura: tale condizione, infatti, potrebbe essere un chiaro segno di disidratazione.
  • Farmaci da banco per la costipazione – Questi farmaci possono agire trattenendo acqua nel colon, aumentando la motilità intestinale o il volume delle feci, richiamando acqua. 
  • Attività fisica – L’esercizio fisico può migliorare la forza dei muscoli del pavimento pelvico e supportare il tono muscolare nell’addome: ciò può rendere più facile il transito intestinale.

Ovviamente, se il problema non dovesse risolversi con metodi casalinghi è bene consultare il medico. Il trattamento giusto dipenderà dalla causa che scatena la costipazione.

Feci a palline nei bambini e nei neonati, un problema da non sottovalutare

Le feci dure a palline nei bambini e nei neonati possono essere motivo di angoscia per i genitori e, purtroppo, causa di forte dolori per chi ne è colpito. Non solo. Trattenere la cacca può rallentare la digestione, rendendo le feci ancora più difficili.

Come aiutare un neonato o un bambino a espellere feci dure?

  • Incoraggiare il bambino ad andare in bagno per liberarsi, magari con l’aiuto di una canzone o giocando.
  • Evitare le punizioni, che possono intensificare l’ansia nei confronti della defecazione.
  • Offrire al bambino frutta, succhi o frullati. Meglio, però, evitare le banane: possono causare stitichezza, peggiorando un problema già esistente.
  • Dare al bambino molta acqua e rassicurarlo sul fatto che bere più acqua può aiutare. Evitare, però, le bevande zuccherate, che possono intensificare il problema delle feci a palline.

È essenziale non somministrare medicine per la costipazione a un bambino, senza prima parlare con un medico. Se i sintomi persistono per diversi giorni va consultato il pediatra.

Tania Catalano | Biologa
Scritto da Tania Catalano | Biologa

Sono laureata in Scienze Biologiche e sto per conseguire la laurea Magistrale in Biologia Sanitaria e Cellulare Molecolare. Nei lavori di stage presso diversi laboratori di analisi biochimico cliniche ho approfondito la diagnostica clinica e immunologica. Mi occupo di giornalismo medico scientifico e approfondisco spesso la relazione tra nutrizione e patologie cronico-degenerative.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Tania Catalano | Biologa
Tania Catalano | Biologa
in Salute

246 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Un uomo usa il telefono mentre è seduto sul water.
Usare lo smartphone in bagno aumenta il rischio di emorroidi? cosa dice lo studio

Un nuovo studio mostra che usare lo smartphone sul water prolunga il tempo in bagno e alza del 46% il rischio di emorroidi. Ecco perché conviene lasciarlo fuori.