Emicrania: impatto sociale ed economico su 6 milioni di italiani

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 23 Ottobre, 2025

Giovane donna stressata, stanca, stordita, impiegata d'ufficio, donna d'affari asiatica, che si tocca la testa, si sente triste, stanca, ha mal di testa, emicrania o stress, è esausta dopo aver lavorato al computer, ha il burnout

I numeri della neurologia non sono più un allarme, ma una vera e propria emergenza in piena espansione.

L'Italia è in affanno: i disturbi del sonno affliggono 12 milioni di individui, privandoli del riposo essenziale, e più di 2 milioni convivono con il dramma del decadimento cognitivo o della demenza.

A scala globale la situazione è ancora più critica: negli ultimi trent'anni i disturbi neurologici hanno scalato le classifiche fino a diventare la principale causa di disabilità e la seconda causa di morte, mietendo circa nove milioni di vite ogni anno.

Approfondiamo l’argomento.

I dati sull’emicrania

L’emicrania è una malattia neurologica che in Italia tiene in scacco circa 6 milioni di individui, con una predilezione per le donne in età fertile (15-49 anni).

A sottolineare la gravità di questo impatto è il dottor Giambattista Allais, del Centro Cefalee della Donna presso l’Università degli Studi di Torino: “[…] Secondo l’OMS l’emicrania rappresenta ormai la seconda patologia più disabilitante in assoluto, ma se si considerano le sole donne emicraniche tra i 18 e i 50 anni di età sale al primo posto assoluto come disabilità.”

Eppure, il riconoscimento è un calvario: dalla comparsa dei primi sintomi si naviga nel buio per una media di oltre 5 anni per una diagnosi, attesa che può estendersi fino a 7-8 anni.

La minaccia più grande è la cronicizzazione: ogni anno, il 2,5-3% dei pazienti episodici scivola nella forma cronica; per loro significa almeno 15 giorni al mese di resa forzata, barricati nel silenzio e nel buio, cercando invano di sedare quel tormento pulsante esacerbato da luci, suoni e persino odori.


Potrebbe interessarti anche:


Infatti, il dolore, feroce e di lunga durata (da 4 fino a 72 ore), è spesso unito a un corredo di sintomi debilitanti come fonofotofobia, nausea e vomito.

Il carico psicologico, poi, è il lato oscuro e sottovalutato della malattia: ansia, un opprimente senso di colpa e impotenza, le continue rinunce e l'isolamento sociale rendono il quadro clinico ancora più invalidante.

La vergogna spinge i pazienti al silenzio, un fenomeno particolarmente accentuato tra gli uomini, per i quali la malattia è percepita come un vero e proprio stigma sociale.

Alessandra Sorrentino, presidente Associazione Alleanza Cefalalgici (Al.Ce), spiega: “È difficile da raccontare perché è un dolore invisibile che non dà sintomi esterni, ma che ci sono e sono molto pesanti. Vivere con l’emicrania significa affrontare non solo un dolore intenso e invalidante, ma anche la paura costante del dolore e degli attacchi. […] Alle difficoltà personali si aggiungono quelle del percorso di cura: ritardi diagnostici, scarsa consapevolezza tra alcuni operatori sanitari e disparità di accesso ai centri specializzati e alle terapie innovative. È necessario rendere visibile l’emicrania per riconoscerne l'impatto, restituire dignità, ascolto e cure tempestive, affinché nessuno debba più sentirsi solo di fronte a questa malattia.”

Emicrania e produttività al lavoro: non sentirsi capiti

Il mondo del lavoro sta pagando un conto salatissimo all'emicrania: il 93% del suo costo totale (stimato in 20 miliardi di euro annui) è imputabile alla perdita di produttività.

Allais prosegue analizzando l'insostenibile peso economico e sociale: “L’emicrania rappresenta un peso economico e sociale enorme: in Italia il costo diretto medio per paziente è di 334 € ogni 3 mesi, cui va aggiunto il costo per l’assistenza indiretta di circa 373 € per paziente. Va poi considerato il costo per la perdita di produttività, circa 380 € per paziente.”

La disfunzione lavorativa è palpabile: dati europei rivelano che il 28% delle donne emicraniche ha perso oltre 10 giorni di attività lavorativa o scolastica nell'arco di tre mesi.

I dati demografici sono un campanello d'allarme: tra il 1990 e il 2021, la prevalenza è schizzata in alto (+58%) e i nuovi casi sono aumentati del 42%; sorprendentemente il fenomeno sta ora coinvolgendo sempre più uomini e individui sotto i 20 anni.

Un pregiudizio che è un veleno per la carriera: quasi otto lavoratori su dieci ammettono che l'emicrania ha danneggiato il loro percorso professionale.

La paura del giudizio spinge molti al silenzio, un silenzio che si traduce in "presenteismo": la presenza fisica in ufficio a dispetto di una condizione fisica o mentale inadeguata.

undefined

Per spezzare questo circolo vizioso è necessaria una nuova etica del lavoro: i dipendenti devono poter condividere la propria condizione senza timore, mentre le aziende devono impegnarsi ad abbattere gli stereotipi e mettere al centro la valorizzazione del talento e del benessere delle persone, non la mera apparenza.

Di fronte a questa inarrestabile "marea", la neurologia non può permettersi l'immobilismo: è imperativo un cambio di passo per abbracciare una visione olistica e integrata della salute del cervello.

Fonti:

  • OMS - Migraine and other headache disorders;
  • The Lancet Neurology - Global, regional, and national burden of disorders affecting the nervous system, 1990–2021: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2021
Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Salute

521 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Attraente bruna caucasica vestita con un maglione beige seduta sul letto in camera da letto e con mal di testa.
Quando la fatica non passa: la scienza afferma che è colpa del cervello

La stanchezza persistente nasconde un problema neurologico: il tuo cervello non riesce a resettarsi. Leggi l'approfondimento.

un uomo ed una donna lavorano al pc, alla stessa scrivania, uno di fronte all'altra
Il cervello invecchia in modo diverso tra uomini e donne: ma cosa significa davvero?

Uno studio internazionale mostra che il cervello degli uomini si riduce più rapidamente, ma non spiega perché le donne siano più esposte all’Alzheimer. Nuove ipotesi puntano sul DNA e sull’infiammazione cerebrale.