Eliminare questo amminoacido dalla dieta fa perdere il 30% del peso in una settimana (ma attenzione a non abolirlo completamente)

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ultimo aggiornamento – 26 Agosto, 2025

Medico nutrizionista parla con una paziente in ambulatorio, con un piatto di verdure fresche sul tavolo per discutere di alimentazione e salute.

Un team di ricerca internazionale – che comprende gli scienziati statunitensi dell'istituto Pennington Biomedical dell'Università Statale della Louisiana, la Scuola di Medicina dell'Università di Yale, il Centro per l'immunoterapia e l'immunobiologia del cancro dell'Università di Kyoto (Giappone), il Dipartimento di Patologia e Immunologia dell'Università di Washington, l'Istituto di ricerca traslazionale per il metabolismo e il diabete “AdventHealth” – ha scoperto che eliminare l’amminoacido cisteina comporta un crollo del peso del 30% in una sola settimana in modelli murini (topi).

Scopriamo i dettagli di questa ricerca pubblicata su Nature Metabolism.

Il ruolo della cisteina

Il team di ricerca ha analizzato i campioni di tessuto adiposo di centinaia di persone che hanno seguito un regime di restrizione calorica per un anno, al fine di perdere peso, osservando un calo significativo della cisteina.

Si tratta di un amminoacido che il corpo umano produce autonomamente (e per questo definito “non essenziale”) connesso a importanti processi antiossidanti, disintossicanti, immunitari e a diverse funzioni metaboliche.

Per testare il ruolo di questo amminoacido nella perdita di peso, gli scienziati ne hanno bloccato la produzione nei topi di laboratorio, privandone l’assunzione attraverso una dieta ad hoc.

I modelli murini erano soggetti a obesità

Si ricorda, infatti, che la cisteina è presente in:

  • pesce;
  • latte e derivati;
  • frutta secca;
  • uova;
  • legumi;
  • carne.

Eliminare completamente la cisteina dalla propria alimentazione innesca una drammatica perdita di peso, pari al 30% in appena una settimana, che però risulta letale

Attenzione a bloccarla del tutto

La cisteina, dunque, funge da vero e proprio interruttore metabolico, determinando una rapida conversione del grasso bianco in grasso bruno – che brucia calorie per produrne altre – e un significativo aumento del dispendio energetico e un calo dell'infiammazione metabolica.

Nonostante la perdita di peso innescata, non è immaginabile bloccare del tutto la cisteina in un'ipotetica cura dimagrante, anche in virtù delle altre importanti funzioni metaboliche di cui si è parlato prima.

Il team guidato dal Dr. Vishwa Deep Dixit, del Dipartimento di Patologia dell'ateneo di New Haven, però, evidenzia che in futuro la restrizione calorica potrebbe essere accompagnata da altri approcci basati sulla cisteina per ottenere una sana perdita di peso.

È ampiamente noto, infatti, che la restrizione calorica è associata alla perdita di peso, a un miglioramento della longevità e dei parametri di salute: ciò che era sconosciuto erano gli amminoacidi strettamente coinvolti in questo meccanismo metabolico e di termogenesi.

Secondo i co-autori dello studio, questi risultati suggeriscono future strategie di gestione del peso che potrebbero non basarsi solo sulla riduzione dell'apporto calorico, aprendo nuove strade terapeutiche per il trattamento dell'obesità. La cisteina è importante anche in altri processi metabolici ed è per questo che eventuali trattamenti basati sulla cisteina dovranno essere testati adeguatamente.

Fonti

Nature MetabolismCysteine depletion triggers adipose tissue thermogenesis and weight loss

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Scritto da Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione con un particolare focus sullo storytelling. Con quasi un decennio di esperienza nel campo del giornalismo, oggi mi occupo della creazione di contenuti editoriali che abbracciano diverse tematiche, tra cui salute, benessere, sessualità, mondo pet, alimentazione, psicologia, cura della persona e genitorialità.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
in Salute

733 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Una nutrizionista mostra un cesto di verdure.
Malattia renale cronica: la dieta povera di proteine migliora la salute e riduce il rischio di dialisi

Nella malattia renale cronica una dieta ipoproteica riduce il rischio di dialisi, migliora la qualità di vita e genera risparmi per il sistema sanitario.