Cos’è l’asma allergica?

Redazione

Ultimo aggiornamento – 13 Novembre, 2020

L’asma allergica è un processo di infiammazione respiratoria provocata dall’inalazione di sostanze a cui si è allergici. I sintomi iniziali sono un senso di pesantezza e costrizione al torace, tosse secca e stizzosa, mentre in associazione o più tardi compare il respiro sibilante e il senso di mancanza di fiato.

Come si diagnostica l’asma allergica?

Per diagnosticare l‘asma allergica, a fronte dei sintomi che ne suggeriscono la presenza, il medico procede innanzitutto ad un esame fisico di:

  • occhi (arrossamento)
  • naso (ostruzione o rinorrea, mucosa irritata),
  • respirazione
  • cavità orale
  • faringe

Per esaminare le cause di reazioni allergiche (fra cui anche l’asma allergica) sono disponibili numerosi test:

  • test intracutanei e prick test (iniezione sulle pelle di estratti di allergeni per verificarne la reazione e individuare l’origine dell’allergia)
  • test ematici (che confermano l’origine allergica e il dosaggio ottimale dell’immunoterapia)
  • test di provocazione (facendo entrare in contatto l’allergene con occhi, naso o polmoni)
  • test sulla funzionalità polmonare (per allergie con sintomi alle vie aeree)
  • misurazioni dell’esposizione (per capire il livello di esposizione agli allergeni attraverso la raccolta di campioni di polvere o per determinare i livelli di polline degli alberi e dell’erba secca attraverso la misurazione dell’aria).

Quali sono le terapie per l’asma allergica?

Le opzioni terapeutiche per la cura delle allergie (e quindi anche dell’asma allergica) a disposizione del medico (Allergologo) prevedono:

  • trattamenti sintomatici
  • trattamenti causali

Il trattamento sintomatico mira a porre rimedio ai sintomi delle allergie:

  • starnuti
  • occhi che lacrimano
  • rush cutaneo

senza effetti preventivi o di lungo termine.

Il trattamento causale, definito come immunoterapia o iposensibilizzazione specifica, mira a ridurre l’ipersensibilità ad un determinato allergene e di conseguenza le reazioni allergiche, evitando che si ripetano con un effetto preventivo.

Il Dr Floriano Bonifazi è Direttore del Servizio Autonomo di Allergologia e Direttore del Dipartimento di Malattie Respiratorie e Allergiche dell’Ospedale Umberto I di Ancona.

Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di P. by pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale, con il supporto di studi scientifici e fonti autorevoli. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1827 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Due ricercatrici in laboratorio osservano campioni al microscopio durante uno studio sugli anticorpi per combattere diversi ceppi di influenza.
Scoperto mix di anticorpi capace di proteggere da più ceppi influenzali

Scoperta USA: un mix di tre anticorpi mostra protezione contro ceppi influenzali H1N1, H5N1 e H7N9 nei topi. Verso un farmaco universale.