Come riconoscere un'ulcera: tutti i sintomi da non sottovalutare

Gloria Negri | Biologa e ricercatrice

Ultimo aggiornamento – 06 Maggio, 2022

Ulcera: I Sintomi

L’espressione ulcera indica, in medicina, una lesione escavata o un’erosione della mucosa e/o della sottomucosa di rivestimento a livello delle alte vie digestive, e può riguardare tipicamente lo stomaco (l’ulcera gastrica) o il duodeno (ulcera duodenale). 

In entrambi i casi, si può parlare di ulcera peptica (da "ulcus" = ulcera e "peptikòs" = digestivo).

Si calcola che in Italia siano circa 4 milioni le persone che, ogni anno, hanno un’ulcera peptica: l’ulcera gastrica colpisce, soprattutto, i soggetti al di sopra dei 60 anni, mentre quella duodenale le persone più giovani.  

Ma quali sono i sintomi dell'ulcera? Oggi approfondiamo questo argomento.

Come distinguere le ulcere in base ai sintomi

I sintomi dell'ulcera peptica

Quando parliamo di ulcera peptica, il dolore è il sintomo più comunemente accusato dai pazienti, che viene anche descritto come un bruciore addominale

Altri sintomi dell'ulcera peptica comuni includono:

  • eruttazioni frequenti;
  • vomito;
  • scarso appetito;
  • perdita di peso.

L'ulcera peptica è una patologia recidivante, con caratteristiche riacutizzazioni dei sintomi al cambio di stagione e soprattutto in occasione di stress. In assenza di adeguato trattamento, possono insorgere complicanze, che possono essere così classificate a seconda della loro gravità:

  • emorragia: l'ulcera può erodere vasi sanguigni e causare emorragie che si manifestano con emissione di feci nerastre color della pece (melena) o con vomito scuro, "a posa di caffè", o ematico (ematemesi);
  • perforazione: avviene quando l'ulcera interessa tutto lo spessore della parete gastrica o duodenale, e si apre nella cavità peritoneale. A tale evento, segue immediatamente l'infiammazione acuta del peritoneo (peritonite) che si manifesta con dolore addominale violento e occlusione intestinale;
  • penetrazione: avviene quando il processo escavante ulcerativo, superata la parete intestinale, penetra in un organo vicino (più frequentemente il pancreas);
  • stenosi pilorica: l'ulcera localizzata nella parte terminale dello stomaco o nel canale che mette in comunicazione stomaco e duodeno (piloro) può determinare un restringimento di tale canale, con conseguente incapacità a svuotarsi dello stomaco (ristagno gastrico);
  • cancerizzazione di ulcera gastrica.

I sintomi dell'ulcera duodenale

Il  sintomo  più comune dell ’ulcera duodenale  è il dolore addominale.

Nell’ulcera duodenale, il dolore tende a diminuire durante l’assunzione di cibo e a insorgere 2-3 ore dopo il pasto perché, durante la digestione gastrica, il piloro si chiude e non permette il passaggio di succo gastrico nel duodeno, riducendo il suo potere irritativo sull’ulcera duodenale. Quando, infine, la digestione gastrica si conclude, il piloro si apre e il succo gastrico giunge a livello duodenale, scatenando così il dolore.

Il sintomo più caratteristico dell'ulcera duodenale, come detto, è la comparsa di un dolore urente, sordo e continuo, localizzato tra l'estremità inferiore dello sterno e l'ombelico

Compare più facilmente a digiuno e si attenua tipicamente mangiando, ma ricompare negli intervalli tra i pasti.

Il dolore che provoca un risveglio notturno è altamente suggestivo di un'ulcera duodenale.

Talvolta, sono presenti altri sintomi che possono segnalare l'ulcera duodenale, come:

  • perdita dell'appetito;
  • gonfiore; 
  • nausea;
  • vomito. 

L'ulcera, se non trattata, può coinvolgere la mucosa duodenale più in profondità, innescando vere e proprie emorragie

Tale complicanza può provocare un'anemia oppure, se insorge in modo acuto, può manifestarsi in modo più evidente, con l'emissione di sangue attraverso il vomito o la presenza di sangue digerito nelle feci

L'ulcera può anche estendersi attraverso tutto lo spessore del duodeno, perforando la parete colpita. Possono, quindi, conseguire infezioni o lesioni degli organi contigui. Un'ulcera perforante è una condizione che richiede un trattamento medico-chirurgico immediato.

I sintomi dell'ulcera gastrica

Nell’ulcera gastrica, invece, il dolore tende ad aggravarsi o scatenarsi durante i pasti, in quanto il cibo arriva nello stomaco e aumenta la produzione di acido gastrico, che ha un effetto irritativo sull’ulcera, esacerbando il dolore. 

Tra i sintomi con cui si può manifestare l’ulcera gastrica si possono riscontrare:

  • la comparsa di dolore urgente, sordo, tipo crampo;
  • bruciore localizzato nella parte superiore e centrale dell’addome, detta epigastrio

La sintomatologia dell'ulcera gastrica compare tipicamente dopo avere assunto i pasti. La durata di questi sintomi varia da pochi minuti a qualche ora e, in genere, l’intensità aumenta nell’intervallo tra i pasti. 

I sintomi dell’ulcera gastrica hanno un andamento ciclico o intermittente: si alternano infatti periodi di apparente benessere a fasi di peggioramento.

Un’altra caratteristica dell’ulcera gastrica è la sua periodicità stagionale: i sintomi si riacutizzano infatti soprattutto in primavera ed in autunno

L’ulcera gastrica è spesso associata anche a dispepsia, ossia a digestione lenta, associata e senso di gonfiore e sazietà precoce.

Non mancano, tuttavia, casi in cui i pazienti sono asintomatici.

A chi rivolgersi 

In caso di ulcera è sempre necessario rivolgersi al proprio medico

Generalmente, il trattamento dell’ulcera gastrica avviene con farmaci antiacidi, come gli inibitori della pompa protonica e gli antagonisti dell’istamina. Se coesiste l'infezione da Helicobacter pylori, al precedente trattamento, va associata una terapia antibiotica. 

L’intervento chirurgico è riservato solo in casi estremi per il trattamento delle complicanze, quali emorragie o perforazioni. 

Gloria Negri | Biologa e ricercatrice
Scritto da Gloria Negri | Biologa e ricercatrice

Osservare un meccanismo biologico, formulare delle ipotesi per spiegarlo e allestire esperimenti per confermare la propria tesi per poi raccogliere i dati e, infine, pubblicarli per rendere la propria scoperta fruibile a tutti: questo è il compito di ogni scienziato… e quindi anche il mio! Sono biotecnologo con dottorato di ricerca in genetica molecolare con una profonda passione per la scrittura e per la divulgazione scientifica. Sono autore e co-autore di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali indicizzate, di abstract per congressi, di contributi per siti internet e di un libro.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Assortimento di alimenti senza glutine su un tagliere, tra cui pane integrale, pasta di riso, riso integrale, grano saraceno, amaranto, avena e legumi secchi.
Un nuovo modo di diagnosticare la celiachia senza mangiare glutine: lo studio

Un esame del sangue innovativo rileva la celiachia senza introdurre glutine. Scoperta australiana promette diagnosi più semplice e senza sintomi.

Un secchio di latte di capra appena munto con una capra sullo sfondo.
Il latte di capra contiene lattosio?

Il latte di capra contiene lattosio? Sì, il latte di capra contiene lattosio, anche se in forma ridotta rispetto al latte vaccino. Ecco cosa devi sapere.