Burger ritirato dagli scaffali per Salmonella: ecco il marchio e i lotti incriminati

Alessandra Familari | Editor

Ultimo aggiornamento – 07 Ottobre, 2025

Burger, pomodori e pane su un tavolo.

Sul portale del Ministero della Salute è stato pubblicato un avviso di richiamo relativo a un preparato burger di carne di selvaggina. 

Il cartello di richiamo riporta la presenza di Salmonella spp in un lotto di “Grifburger di Cinghiale GR. 130” a marchio Il Grifone Srl

Di seguito tutte le indicazioni riportate nella documentazione ufficiale e le raccomandazioni per i consumatori. 

Burger ritirato: i dati del richiamo 

Riportiamo i dati per riconoscere il lotto come da cartello ministeriale. 

Ecco a quale lotto e marchio fare attenzione:

  • Prodotto: Grifburger di Cinghiale GR. 130;
  • Marchio del prodotto/OSA: Il Grifone Srl;
  • Lotto di produzione: 05525;
  • Termine minimo di conservazione (TMC): 06/03/2027;
  • Peso unitario:circa 130 g;
  • Motivo del richiamo: presenza di Salmonella spp;
  • Marchio di identificazione dello stabilimento/produttore: IT E5Q37;
  • Nome del produttore: Il Grifone Srl;
  • Stabilimento: Via Principale 37, Loc. Pozzalis, 33030 Rive d’Arcano (UD);
  • Data del cartello di richiamo: 02/10/2025;
  • Avvertenze indicate: restituire al produttore presso l’indirizzo sopra riportato. 

Potrebbe interessarti anche:


L’avviso risulta pubblicato sul portale del Ministero nella pagina dedicata al prodotto (“Grifburger di cinghiale”) il 4 Ottobre, mentre il cartello ufficiale è datato 02/10/2025

Consumatori: come comportarsi?

Per preservare la salute è bene seguire alcune linee guida semplici ma oltremodo fondamentali. 

Vediamo quali:

  • non consumare il prodotto appartenente al lotto indicato;
  • conservare la confezione e verificare lotto e TMC sull’etichetta;
  • restituire il prodotto seguendo quanto indicato nel cartello (restituzione al produttore all’indirizzo dello stabilimento) o rivolgersi al punto vendita per informazioni operative;
  • in caso di sintomi gastrointestinali dopo il consumo (diarrea, febbre, nausea, crampi addominali), contattare il medico e segnalare l’alimento interessato.

Richiamo per salmonella: come riconoscerla

La Salmonella può causare gastroenterite acuta, un’infezione che si manifesta generalmente entro 6-72 ore dall’ingestione dell’alimento contaminato. 

I soggetti più vulnerabili (bambini, anziani, persone immunodepresse o con comorbilità) sono esposti a un rischio maggiore di complicanze.

Tra i sintomi più comuni dell’infezione da Salmonella:

  • diarrea improvvisa e persistente, talvolta con muco o sangue;
  • febbre di grado variabile, spesso accompagnata da brividi;
  • dolori addominali e crampi intensi;
  • nausea e vomito;
  • malessere generale e debolezza;
  • nei casi più gravi, disidratazione e possibile batteriemia (diffusione del batterio nel sangue).

Il sistema di allerta e richiami del Ministero della Salute serve a ridurre l’esposizione dei cittadini a prodotti potenzialmente contaminati e a favorire il ritiro rapido dal mercato, garantendo una risposta tempestiva e la tutela della salute pubblica.


Fonti:

Ministero della Salute - Scheda prodotto ritirato



Alessandra Familari | Editor
Scritto da Alessandra Familari | Editor

Durante il percorso di studi in Lettere moderne ho avuto occasione di partecipare a diverse realtà editoriali che mi hanno introdotta nel mondo della scrittura web. Dopo tre anni di esperienza nel giornalismo, con particolare focus sulla sociologia e la psicologia sociale, ho cominciato a occuparmi di articoli sul benessere.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Alessandra Familari | Editor
Alessandra Familari | Editor
in Salute

101 articoli pubblicati

Contenuti correlati
ortaggi e strumento per monitorare il diabete
+1
Hai il diabete? Scopri se i pomodori fanno salire la glicemia (spoiler: dipende dal tipo)

Pomodori e diabete: fanno bene o male? Ecco cosa sapere su indice glicemico, benefici del licopene e rischi delle salse pronte.