Cancro: ecco i nuovi dati (e il legame con l’obesità che non conoscevi)

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ultimo aggiornamento – 21 Ottobre, 2025

Medico che indica una risonanza magnetica cerebrale su uno schermo.

Stando ad uno studio di sorveglianza internazionale, condotto dall’Institute of Cancer Research e dall’Imperial College di Londra e pubblicato su Annals of Internal Medicine, l’incidenza dei tumori correlati all’obesità è in crescita in tutto il mondo, interessando sia i giovani adulti sia gli anziani.

L’analisi confronta le tendenze per 13 tipi di neoplasie in 42 Paesi, evidenziando come l’obesità possa rappresentare un fattore determinante nell’aumento dei casi di cancro.

Ecco il dettaglio.

Analisi dei dati internazionali

I ricercatori hanno esaminato i dati annuali sull’incidenza del cancro dal 2003 al 2017, raccolti nel database Globocan dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC).

Sono stati valutati tumori noti per essere in aumento tra i giovani adulti:


Potrebbe interessarti anche:


Per lo studio, i giovani adulti sono stati definiti come soggetti con diagnosi tra i 20 e i 49 anni, mentre gli adulti più anziani come soggetti con diagnosi a partire dai 50 anni.

I risultati mostrano un aumento significativo dei tassi di incidenza nei giovani adulti in oltre il 75% dei Paesi studiati, soprattutto per i tumori alla tiroide, al seno, al colon-retto, al rene, all’endometrio e per la leucemia.

Tra gli adulti più anziani, la maggior parte di questi tumori ha mostrato trend analoghi di crescita, confermando che l’aumento non è esclusivo della fascia più giovane.

Un’eccezione riguarda il cancro del colon-retto, per il quale l’incremento nei giovani adulti è risultato più marcato rispetto agli anziani nel 69% dei Paesi. Al contrario, per il cancro del fegato, del cavo orale, dell’esofago e dello stomaco, i tassi di incidenza nei giovani adulti sono diminuiti in oltre la metà dei Paesi esaminati.

L’obesità come fattore chiave

Il dato interessante riguarda i tumori che hanno registrato un aumento in entrambe le fasce d’età: si tratta di condizioni tutte correlati all’obesità, con il cancro dell’endometrio e del rene come quelli maggiormente associati a questo fattore.

Il team di ricerca sottolinea che le variazioni osservate suggeriscono esposizioni comuni a tutte le età piuttosto che fattori specifici dei giovani adulti. Inoltre, l’aumento dei casi di cancro del colon-retto potrebbe essere influenzato da nuove esposizioni a agenti cancerogeni o da pratiche di screening più efficaci negli anziani.

Lo studio evidenzia come sia necessario considerare entrambe le fasce d’età nelle strategie di prevenzione e nella pianificazione della ricerca scientifica.

Un paziente con un operatore sanitario che guarda un tablet.

Concentrarsi esclusivamente sui giovani adulti potrebbe sottovalutare trend significativi negli anziani, riducendo l’efficacia delle misure di salute pubblica.

I risultati rafforzano l’importanza di politiche sanitarie mirate alla riduzione dell’obesità e a promuovere stili di vita sani, con l’obiettivo di ridurre l’incidenza dei tumori legati al peso corporeo in tutte le fasce d’età.

Fonti:

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Scritto da Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione con un particolare focus sullo storytelling. Con quasi un decennio di esperienza nel campo del giornalismo, oggi mi occupo della creazione di contenuti editoriali che abbracciano diverse tematiche, tra cui salute, benessere, sessualità, mondo pet, alimentazione, psicologia, cura della persona e genitorialità.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
in Salute

797 articoli pubblicati

Contenuti correlati