Addio aghi? Così lo stretching della pelle attiva la risposta immunitaria

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ultimo aggiornamento – 18 Settembre, 2025

Una bambina con in braccio un orsacchiotto guarda un'infermiera che le sta per fare una puntura al braccio.

Un nuovo  studio  del King's College di Londra ha dimostrato che  aspirare la pelle con un dispositivo in grado di allungarla  è in grado di  aumentarne la permeabilità  e stimolare le cellule immunitarie.

Questa novità potrebbe costituire un'importante passo avanti verso la  somministrazione dei vaccini  , che potrebbe avvenire  per via topica  – senza bisogno, quindi, di un ago.

Scopriamo di più.

Lo stiramento della pelle

Per arrivare a tale conclusione, il team di ricerca ha applicato un  dispositivo di aspirazione a campioni di pelle di topi e umani per 20 minuti  , aumentando la tensione cutanea a circa 6 newton – quando, normalmente, la pelle è sottoposta a una tensione di circa 1,5.

Osservando le molecole al microscopio con fluorescenza, si è scoperto che  lo stiramento riorganizza le fibre di   collagene  della pelle e apre i follicoli piliferi, aumentandone la permeabilità.

Dopo aver rilasciato la tensione,  la   pelle   è rimasta in questo stato per circa 15 minuti  producendo una  lieve risposta infiammatoria nella zona stirata  ,  che stimola una risposta immunitaria  .


Potrebbe interessarti anche  :


La sperimentazione su modelli murini (topi) ha rivelato che stirare la pelle  aumenta il numero di cellule immunitarie  in quella parte dell'epidermide e innesca cambiamenti nelle  citochine  – ovvero i messaggeri chimici delle cellule, soprattutto nel sistema immunitario, che coordinano la risposta contro infezioni e infiammazioni.

I benefici dello stretching della pelle

Durante un secondo passaggio dell'esperimento, i ricercatori hanno messo a confronto  due metodi di somministrazione del vaccino antinfluenzale   H1N1  nei topi: da un lato l'  iniezione classica  , dall'altro lo stiramento della pelle seguito dall'applicazione di una  lozione che conteneva la stessa quantità di   vaccino  : gli studisi hanno scoperto che  la risposta immunitaria era praticamente uguale  in entrambi i casi.

I ricercatori hanno anche scoperto che  l'effetto del vaccino topico era molto forte con o senza adiuvante  , ovvero una sostanza aggiunta ad un siero per potenziare la risposta immunitaria: si tratta di un altro risultato ottimo, secondo il team, perché  alcune persone ne sono allergiche  .

Stando agli scienziati,  è stato proprio lo stretching della pelle  a fornire questo innesco.

L'equipe, guidata dal Dr. Stuart Jones, è  entusiasta di questa nuova prospettiva  nella quale le persone possono  auto-somministrarsi i vaccini topici  applicando prima un piccolo dispositivo di aspirazione sulla pelle: si tratterebbe di un metodo non invasivo, senza rottura delle palle.

Un'infermiera con maschera e guanti, in camice azzurro, sta per fare una puntura sul braccio di un'altra persona. Entrambi indossano la mascherina.

Nonostante i risultati promettenti, alcuni esperti sottolineano  che restano ancora diversi interrogativi  circa la profondità cui far arrivare il trattamento e la precisione con la quale dosare la quantità di sostanza rilasciata.

Jones spiega che  serviranno ulteriori studi  per capire se l'approccio funziona anche negli esseri umani, la cui pelle ha uno strato esterno più spesso rispetto a quella dei topi. Tuttavia, aggiungi, la  permeabilità osservata nella prima fase dell'esperimento è risultata simile  in entrambe le specie.

Inoltre, se nei topi i  follicoli piliferi  sono più numerosi, negli esseri umani  sono invece più grandi  , creando  spazi più ampi attorno ai follicoli stessi  che potrebbero facilitare il passaggio delle molecole.

Fonti  :

Cell Reports  –  Lo stiramento transitorio della pelle stimola la sorveglianza immunitaria e favorisce la somministrazione del vaccino attraverso i follicoli piliferi

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Scritto da Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione con un particolare focus sullo storytelling. Con quasi un decennio di esperienza nel campo del giornalismo, oggi mi occupo della creazione di contenuti editoriali che abbracciano diverse tematiche, tra cui salute, benessere, sessualità, mondo pet, alimentazione, psicologia, cura della persona e genitorialità.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
in Salute

741 articoli pubblicati

Contenuti correlati