10 cibi da evitare se hai il diabete (e le alternative sane da scegliere)

Dr. Maurizio Romano Nutrizionista
Redatto scientificamente da Dr. Maurizio Romano, Dietista, Biologo Della Nutrizione |
A cura di Emanuela Spotorno

Ultimo aggiornamento – 11 Novembre, 2025

hamburger, patatine fritte

Vivere con il diabete non significa rinunciare al gusto, ma imparare a scegliere con consapevolezza. Alcuni alimenti, infatti, possono causare picchi glicemici pericolosi, favorire l’aumento di peso o peggiorare la sensibilità all’insulina.

In questa guida vediamo quali sono i cibi da evitare (o limitare) se si soffre di diabete e quali alternative salutari è possibile introdurre nella dieta.

Dolci, biscotti e zuccheri raffinati

Torte, biscotti, caramelle e dolci confezionati sono una tentazione quotidiana, ma anche una delle prime cose da ridurre.

Perché evitarli: gli zuccheri semplici si assorbono velocemente e fanno impennare la glicemia.
Meglio scegliere: dolci fatti in casa con farine integrali e dolcificanti naturali come stevia o eritritolo.

Bevande zuccherate

Bibite gassate, succhi di frutta industriali e energy drink possono contenere fino a 8 cucchiaini di zucchero per lattina.

Perché evitarle: causano picchi glicemici immediati e forniscono calorie “vuote”, senza apporto di nutrienti degni di nota.
Meglio scegliere: acqua naturale, tè freddo senza zucchero o acqua aromatizzata con menta e limone.

Pane bianco e farine raffinate

Il pane bianco, le focacce e molti prodotti da forno hanno un alto indice glicemico.

Perché evitarli: le farine raffinate vengono digerite in fretta, alzando la glicemia.
Meglio scegliere: pane integrale o di segale, ricchi di fibre che rallentano l’assorbimento degli zuccheri, modulando positivamente l’escursione glicemica postprandiale.

Riso bianco e pasta tradizionale

Riso e pasta sono alla base della nostra alimentazione, ma nella loro versione raffinata possono far salire velocemente la glicemia.

Perché evitarli: i cereali raffinati, una volta digeriti ed assorbiti, si comportano come lo zucchero nel sangue.
Meglio scegliere: riso integrale, riso basmati, altri cereali integrali o pasta di legumi, che rilasciano energia più lentamente e mantengono la glicemia stabile.

Patatine fritte e snack salati

Croccanti e irresistibili, ma ricchi di grassi saturi e sale.

Perché evitarli: peggiorano la resistenza insulinica e aumentano il rischio cardiovascolare.
Meglio scegliere: chips di verdure o di legumi cotte al forno o una manciata di frutta secca non salata.

Insaccati e carni lavorate

Salumi, wurstel e bacon contengono molto sale e grassi saturi.

Perché evitarli: un consumo regolare può aumentare il rischio di ipertensione e malattie cardiovascolari, frequenti nei diabetici.
Meglio scegliere: carni bianche, pesce azzurro e legumi, ottime fonti di proteine magre.

Formaggi grassi e burro

Anche se gustosi, questi alimenti contengono molti grassi saturi che influiscono negativamente sul metabolismo.

Perché evitarli: i grassi saturi influenzano negativamente il metabolismo lipidico.
Meglio scegliere: formaggi freschi leggeri (come la ricotta , i fiocchi di formaggio magro o lo yogurt greco) e olio extravergine d’oliva come condimento.

Alcolici

Un bicchiere di vino ogni tanto non è vietato, ma serve prudenza.

Perché evitarli: l’alcol può causare ipoglicemia (soprattutto se si assumono farmaci) o far salire la glicemia a seconda del tipo di bevanda.
Meglio scegliere: se il medico lo consente, un piccolo calice di vino rosso ai pasti.

Cibi pronti e fast food

Veloci e pratici, ma spesso ricchi di zuccheri nascosti, grassi e sale.

Perché evitarli: sono ricchi di zuccheri nascosti, grassi trans e sale.
Meglio scegliere: piatti cucinati in casa, con ingredienti freschi e poco elaborati.


Potrebbe interessarti anche:


Frutta molto zuccherina

Banane mature, uva, cachi, fichi e mango sono buoni, ma concentrano molto fruttosio.

Perché evitarli: possono far salire rapidamente la glicemia.
Meglio scegliere: mele, pere, frutti di bosco o agrumi, che hanno un indice glicemico più basso.

Il segreto non è vietare tutto, ma imparare a bilanciare. Con la giusta combinazione di alimenti imparando a bilanciare correttamente ogni pasto, un po’ di attività fisica e il supporto del medico o del nutrizionista, è possibile tenere il diabete sotto controllo e vivere con serenità.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati