Cos’è il trofoblasto e quali sono le patologie correlate

Emanuela Spotorno | Editor

Ultimo aggiornamento – 27 Giugno, 2024

donna incinta dal ginecologo

Il trofoblasto è un tessuto che partecipa allo sviluppo embrionale umano. Si tratta di un insieme di cellule che si forma durante le primissime fasi della gravidanza e gioca un ruolo fondamentale nella formazione della placenta.

In particolare, il trofoblasto è responsabile dell'invasione dell'endometrio uterino e della creazione dei villi coriali, strutture che permettono lo scambio di nutrienti e gas tra madre e feto.

Scopriamo insieme la funzione di questo importante tessuto e le patologie ad esso correlate.

Trofoblasto: cos’è e quali sono le sue funzioni

Come già accennato il trofoblasto è un tessuto cellulare periferico dell’ovulo, fondamentale durante la fase di formazione dell’embrione. Il trofoblasto si forma già nella prima fase della gravidanza, intorno al quinto giorno, e contribuisce a nutrire l’embrione stesso, oltre a svolgere diverse funzioni vitali, tra cui:

  • impianto embrionale: favorisce l'adesione dell'embrione alla parete uterina;
  • formazione della placenta: contribuisce alla creazione della placenta, l'organo che nutre e protegge il feto;
  • produzione di ormoni: rilascia ormoni essenziali per il mantenimento della gravidanza, come la gonadotropina corionica umana (hCG).

Trofoblasto e placenta

Il trofoblasto e la placenta sono strettamente interconnessi nel processo di sviluppo embrionale. Durante l'impianto dell'embrione, il trofoblasto inizia a differenziarsi in due strati principali: il citotrofoblasto e il sinciziotrofoblasto.

Il citotrofoblasto è composto da cellule singole che proliferano e si fondono per formare il sinciziotrofoblasto, uno strato multinucleato che penetra profondamente nell'endometrio uterino.

Dal terzo mese di gravidanza in poi il trofoblasto prende il nome di placenta e svolgerà numerose funzioni, tra cui:

  • scambio di sostanze nutritive e ossigeno: facilita il trasferimento di ossigeno e nutrienti dalla madre al feto e la rimozione di prodotti di scarto dal sangue fetale;
  • protezione immunitaria: agisce come una barriera che protegge il feto dalle infezioni e regola la risposta immunitaria materna per prevenire il rigetto dell'embrione;
  • produzione ormonale: secerne ormoni come l'hCG, il progesterone e l'estrogeno, fondamentali per il mantenimento della gravidanza e lo sviluppo fetale.

L'interazione tra trofoblasto e placenta è quindi essenziale per garantire un ambiente adeguato alla crescita e allo sviluppo del feto, evidenziando l'importanza di questo tessuto nelle prime fasi della vita.


Potrebbe interessarti anche:


Quali sono le patologie correlate al trofoblasto

Esistono diverse patologie correlate al trofoblasto, alcune delle quali possono avere gravi implicazioni per la salute materna e fetale.

Le patologie trofoblastiche possono derivare da una proliferazione anomala delle cellule trofoblastiche o da un'invasione insufficiente dell'endometrio. Le principali patologie trofoblastiche includono la malattia trofoblastica gestazionale, la pre-eclampsia e la placenta accreta.

Ognuna di queste condizioni presenta caratteristiche specifiche e richiede approcci diagnostici e terapeutici appropriati, vediamole nel dettaglio:

  • malattia trofoblastica gestazionale: include una serie di condizioni che derivano da una proliferazione anomala del trofoblasto. Tra queste, la mola idatiforme (o gravidanza molare) è la più comune, caratterizzata da una crescita anomala del tessuto placentare. La MTG può evolvere in una forma maligna nota come coriocarcinoma;
  • pre-eclapsiasi tratta di una complicanza della gravidanza che coinvolge il trofoblasto e si manifesta con ipertensione e danni ad altri organi. L'esatta causa della pre-eclampsia non è completamente compresa, ma si ritiene che un'invasione trofoblastica insufficiente dell'endometrio possa giocare un ruolo chiave;
  • placenta accreta: questa condizione si verifica quando il trofoblasto invade troppo profondamente l'utero, portando a difficoltà nel distacco della placenta dopo il parto. La placenta accreta può causare emorragie gravi e richiede spesso un intervento chirurgico d'emergenza.

Sintomi delle malattie legate al trofoblasto

Le patologie legate al trofoblasto possono manifestarsi con una serie di sintomi che variano a seconda della specifica condizione. I sintomi più comuni includono:

  • sanguinamento vaginale: spesso anomalo e persistente, che può verificarsi nelle prime fasi della gravidanza;
  • dolore pelvico: dolore o disagio nella regione pelvica dovuto alla crescita anomala del tessuto trofoblastico;
  • sintomi legati all’elevato livello di Hcg: inclusi nausea, vomito eccessivo, ingrossamento dell'utero oltre misura rispetto alla normale età gestazionale, ipertiroidismo e pre-eclampsia precoce.

Riconoscere questi sintomi è fondamentale per una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo delle patologie trofoblastiche.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi delle patologie correlate al trofoblasto è un processo complesso che richiede l'impiego di tecnologie mediche avanzate e un'attenta valutazione clinica.

Gli strumenti diagnostici principali includono ecografie, esami del sangue e, in alcuni casi, biopsie. Ogni patologia presenta caratteristiche uniche che richiedono approcci diagnostici specifici:

  • ecografia: è utilizzata per visualizzare la struttura e lo sviluppo del trofoblasto e della placenta, identificando eventuali anomalie;
  • esami del sangue: gli esami del sangue possono rilevare livelli anomali di ormoni come l'hCG, che possono indicare la presenza di patologie trofoblastiche;
  • biopsia: in alcuni casi, può essere necessaria una biopsia del tessuto trofoblastico per confermare la diagnosi.

Il trattamento delle patologie correlate al trofoblasto varia a seconda della specifica condizione diagnosticata:

  • malattia trofoblastica gestazionale: può richiedere un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto anomalo, seguito da monitoraggio e, se necessario, chemioterapia;
  • pre-eclapsia: si gestisce con farmaci per controllare la pressione sanguigna e, nei casi più gravi, con l'induzione del parto;
  • placenta accreta: spesso richiede un parto cesareo seguito da interventi per controllare l'emorragia.

Come abbiamo visto il trofoblasto è un elemento fondamentale sin delle primissime fasi della gestazione. Tuttavia, anomalie nel suo sviluppo possono portare a serie complicazioni durante la gravidanza.

Riconoscere e trattare tempestivamente le patologie correlate al trofoblasto è fondamentale per garantire la salute sia della madre che del feto.

È sempre consigliabile rivolgersi al proprio ginecologo per ottenere una diagnosi accurata e un trattamento appropriato. Solo un professionista sanitario può fornire le informazioni e le cure necessarie per gestire al meglio queste condizioni.

Emanuela Spotorno | Editor
Scritto da Emanuela Spotorno | Editor

Amo da sempre i libri e la lettura e negli ultimi anni mi sono appassionata a tematiche legate al benessere, all'alimentazione e al mondo Pet. Finalmente su Pazienti.it posso scrivere di argomenti che mi coinvolgono ed appassionano.

a cura di Dr. Giuseppe Pingitore
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Emanuela Spotorno | Editor
Emanuela Spotorno | Editor
in Gravidanza

127 articoli pubblicati

a cura di Dr. Giuseppe Pingitore
Contenuti correlati
donna incinta in visita dal ginecologo
Cosa sapere sulle cellule epiteliali squamose in gravidanza

Tracce di cellule epiteliali squamose in gravidanza nelle urine femminili, sono sempre indice di qualcosa che non va oppure no? Ecco cosa sapere sull'argomento.

medico prova la pressione a donna incinta
Cosa sapere sulla flebite in gravidanza

La flebite in gravidanza è una condizione piuttosto diffusa, ma da cosa è determinata? Scopriamo come si manifesta e come fare per prevenirla.