Il cerume nelle orecchie dei neonati e dei bambini può essere rimosso con un panno di cotone morbido o una salvietta, leggermente inumiditi con acqua tiepida, da passare delicatamente intorno al padiglione auricolare e dietro l'orecchio. Questa pulizia dell'orecchio esterno e dell'area intorno alle orecchie si può fare durante il bagnetto.
La pulizia dell'orecchio esterno è sufficiente per tenere pulite le orecchie e per rimuovere lo sporco superficiale e prevenire così irritazioni e potenziali infezioni.
Se si notano grandi quantità di accumuli di cerume, si consiglia di confrontarsi con il pediatra per capire se è necessario rimuoverlo con un trattamento specifico.
Quando pulire le orecchie del bambino
L'accumulo patologico di cerume nelle orecchie dei bambini non è così frequente. In genere, il condotto uditivo produce la giusta quantità di cerume necessaria. In alcuni casi, però, l'accumulo di cerume in eccesso può interferire con l'udito, causare dolore o fastidio. Per manifestare il suo fastidio, il bambino tira l'orecchio.
Come si puliscono le orecchie ai neonati passo passo
La regola aurea da tenere a mente è usare un panno di cotone morbido caldo e leggermente inumidito con acqua tiepida:
- strizzare bene il panno o la salvietta;
- pulire delicatamente intorno alla parte esterna, al padiglione auricolare, e dietro le orecchie del bambino.
Da non fare
- non infilare mai la salvietta o il panno di cotone nell'orecchio perché potrebbe danneggiare il condotto uditivo;
- non andare a fondo nell'orecchio per rimuovere ciò che si trova all'interno, e che non si riesce a vedere, perché si potrebbero causare lesioni al timpano, all'osso dell'udito o all'orecchio interno con la conseguenza di complicazioni serie;
- non utilizzare mai cotton fioc o bastoncini di cotone.
Quali funzioni svolge il cerume?
Il cerume è una sostanza cerosa di colore giallo-marrone che si forma naturalmente, perché prodotta dalle ghiandole del condotto uditivo esterno. È salutare anche per il bambino per le sue funzioni.
Le funzioni che svolge il cerume sono diverse:
- protegge il timpano e il condotto uditivo, mantenendolo asciutto e impedendo ai germi di causare infezioni;
- intrappola lo sporco, la polvere e altre particelle in modo che non entrino nel condotto uditivo e causino irritazioni o lesioni.
In alcuni casi, però, il cerume tende ad accumularsi in modo eccessivo. Quando succede questo, le cause possono essere diverse.
Quali sono le cause dell'accumulo di cerume
Tra le cause dell'accumulo di cerume nelle orecchie del neonato:
- l'uso di tamponi di cotone che spingono il cerume all'interno rendendolo ancora più compatto, invece di rimuoverlo;
- infilare le dita nell'orecchio: il cerume può accumularsi se viene spinto indietro dalle dita del bambino;
- indossare tappi per le orecchie: i tappi per le orecchie possono spingere il cerume nell'orecchio, causandone l'accumulo.
Come capire se il bambino soffre per il troppo cerume nell'orecchio
Il sintomo principale del tappo di cerume nei bambini è la sensazione di orecchio tappato, ma può essere accompagnato anche da problemi di udito e perdita di equilibrio.
Quali sono i sintomi di orecchie piene di cerume?
L'eccesso di cerume nell'orecchio può occludere completamente il condotto uditivo e può addossarsi alla membrana del timpano comportando alcuni sintomi: alterazione della sensibilità uditiva, sensazione di orecchio chiuso, prurito. In questi casi, si consiglia di rivolgersi al pediatra che potrà prescrivere un trattamento specifico.
Il sintomo più comune è la sensazione di orecchio tappato, che può essere difficile da identificare nei bambini molto piccoli, perché potrebbero non riuscire a comunicare il loro disagio. L'ipoacusia, o riduzione della capacità uditiva, si manifesta improvvisamente, in particolare dopo il bagno, quando il cerume si rigonfia assorbendo liquidi.
Segnali comportamentali
I bambini possono manifestare il disagio in modi diversi:
- si strofinano o tirano le orecchie;
- hanno difficoltà ad addormentarsi;
- diventano irritabili.
Sintomi fisici
Anche se il bambino molto piccolo non potrà condividere il suo disagio, è utile sapere che il tappo di cerume può causare diversi disturbi fisici:
- autofonia (sensazione di sentire la propria voce nell'orecchio);
- acufeni (percezione di fischi, sibili o ronzii);
- vertigini e problemi di equilibrio;
- prurito del canale uditivo.
Complicazioni
In alcuni casi, l'accumulo eccessivo può provocare:
- infiammazione del condotto uditivo;
- desquamazione della pelle del canale;
- dolore più o meno intenso, specialmente se accompagnato da gonfiore.
È fondamentale distinguere questi sintomi da quelli di una otite, che si caratterizza anche per la presenza di febbre e fuoriuscita di liquido dalle orecchie.
Potrebbe interessarti anche:
Perdita cerume di colore giallo e lattiginoso
Se si verificano perdite dall'orecchio che assomigliano a latte giallo potrebbe trattarsi di una infezione in corso. I canali uditivi sono l'ambiente naturale preferito da microbi e funghi che proliferano causando infezioni batteriche. L'invasione e la moltiplicazione di batteri patogeni nei tessuti del corpo possono causare infiammazioni e malattie.
Come viene prodotto il cerume?
L'orecchio esterno comprende il padiglione auricolare e il condotto uditivo esterno. Insieme, queste strutture catturano i suoni e li incanalano nell'orecchio medio. Il condotto uditivo esterno contiene alcune ghiandole che producono una sostanza di colore giallo-marrone, il cerume.
È necessario pulire le orecchie al neonato?
Sì, è importante mantenere pulite le orecchie del bambino, ma la pulizia dovrebbe concentrarsi sull'orecchio esterno e sull'area circostante. Non è necessario e, anzi, è sconsigliato pulire l'interno del condotto uditivo. Il cerume svolge una funzione protettiva e antibatterica.
Come pulire le orecchie del bambino in modo sicuro?
Per pulire le orecchie al neonato, si può utilizzare un panno morbido imbevuto di acqua tiepida (non calda) da passare delicatamente intorno al padiglione auricolare e dietro l'orecchio. Assicurarsi di strizzare bene il panno prima di usarlo.
È pericoloso il cerume nelle orecchie dei bambini?
No, il cerume non è pericoloso. Anzi, è benefico. Protegge il timpano e il condotto uditivo, mantenendolo asciutto e prevenendo infezioni. Inoltre, intrappola sporco, polvere e altre particelle, impedendo loro di entrare nel condotto uditivo.
Come capire se il bambino ha un accumulo eccessivo di cerume?
I sintomi di un accumulo eccessivo di cerume possono manifestarsi attraverso una sensazione di orecchio tappato, problemi di udito, perdita di equilibrio, prurito e, in alcuni casi, il bambino può tirare l'orecchio per indicare disagio.
Quali sono le cause dell'accumulo di cerume nei bambini?
L'uso di cotton fioc è una causa comune, in quanto spinge il cerume più in profondità. Anche infilare le dita nell'orecchio o indossare tappi per le orecchie può favorire l'accumulo di cerume.
Cosa fare se si sospetta che il bambino ha un accumulo eccessivo di cerume?
Non cercare di rimuovere l'accumulo di cerume in autonomia. Si consiglia di consultare il pediatra, che potrà valutare la situazione e decidere se è necessario rimuovere il cerume.
Che aspetto ha il cerume sano e quando preoccuparsi del colore o della consistenza?
Il cerume sano ha un colore giallo-marrone. Se si osservano perdite di cerume giallo lattiginoso, potrebbe esserci un'infezione in corso ed è necessario consultare un medico.