Il massaggio infantile è una tecnica cui ricorrono i genitori per alleviare il disagio da coliche e accumulo di gas nei neonati. Allo stesso tempo, il massaggio arriva come un momento di conforto e connessione con il bambino.
Da precisare che il massaggio, per quanto utile, non cura la colica, ma può ridurre il fastidio e migliorare il comfort finché l'intestino matura. Si può abbinare a ruttini frequenti, posizione più verticale in poppata, controllo del flusso della tettarella.
Cosa sono le coliche nel neonato e quali i sintomi?
Le coliche nei bambini si manifestano attraverso un dolore addominale acuto che regredisce spontaneamente. Una distinzione da fare riguarda le coliche del lattante, che si verificano nei primi 3 mesi di vita, e coliche del bambino più grande, che possono essere la conseguenza di patologie come l'appendicite acuta.
I sintomi associati alle coliche sono:
- pianto continuo che può peggiorare nelle ore serali;
- Aspetto generale di disagio o dolore;
- tendenza a sollevare la testa;
- piegamento delle gambe e delle cosce verso l'addome;
- emissione di gas;
Quali sono le cause delle coliche nei neonati?
Secondo le ipotesi più accreditate, le coliche sono dovute a un sistema digestivo ancora immaturo e all'accumulo di aria nelle anse intestinali
Ecco perché il massaggio infantile per coliche si rivela un buon metodo naturale per stimolare l'addome e smuovere l'aria lungo il tratto intestinale, facilitandone l'espulsione.
Come fare il massaggio al pancino del neonato?
Il massaggio al neonato per coliche si basa su alcune tecniche specifiche che seguono il percorso naturale dell'intestino, agendo come un aiuto meccanico che il neonato non è in grado di effettuare da solo.
Seguire qualche buon accorgimento può migliorare gli effetti benefici legati al massaggio:
- consultarsi sempre prima con un pediatra sulla reale efficacia del massaggio anticolica;
- fare il massaggio almeno 45 minuti dopo la poppata per aggirare il rischio di rigurgito;
- preferire un ambiente rilassante e tranquillo;
- fare il massaggio con olii per bambini da versare in piccole quantità;
Tecniche di massaggio addominale: guida passo passo
L'obiettivo di queste tecniche è mobilizzare l'aria intrappolata e favorire il transito intestinale. Tutte le manovre devono procedere in senso orario sull'addome del bambino. Si deve iniziare sul lato sinistro del bambino e muoversi verso il suo lato destro. Questa direzione non è casuale, ma ricalca il percorso dell'intestino crasso, aiutando a spingere aria e feci verso l'uscita.
Come fare il massaggio addominale come rimedio per le coliche
- prima di iniziare: lavare e scaldare le mani, togliere anelli e orologi;
- appoggiare il bimbo supino su un piano stabile e caldo;
- mettere 1-2 gocce di olio per neonati o poche gocce di olio neutro, se la pelle lo tollera;
- evitare il massaggio subito dopo la poppata: attendere almeno 30-45 minuti per evitare il possibile rigurgito.
Nel fare il massaggio, si possono utilizzare movimenti continui e ritmici sulla pancia del neonato, seguendo il percorso naturale dell'intestino con pressioni delicate ma ferme. Le manovre prevedono un movimento a scivolamento dal torace all'addome; massaggi circolari in senso orario seguendo un quadrante immaginario; una sequenza di movimenti brevi a forma di I, L e U.
Carezza di riscaldamento
Si appoggia tutta la mano sull'addome e si fa scivolare dal margine costale verso l'ombelico, con mani alternate (destra/sinistra) per 6-8 passaggi. La pressione resta leggera-media, continua e ritmica. Questa manovra prepara i tessuti e rilassa la parete addominale.
Cerchi in senso orario
Con 2-3 dita si tracciano cerchi ampi attorno all'ombelico procedendo sempre in senso orario: lato destro del bambino → sopra l'ombelico → lato sinistro → in basso. Si prosegue per circa 1 minuto. La direzione segue il tragitto del colon.
Sequenza I-L-U
Tecnica utile per gas e lieve stipsi. Si eseguono 3-5 cicli completi:
"I": si disegna una linea verticale dall'alto verso il basso sul lato sinistro del bambino.
"L": si traccia una L rovesciata partendo dal lato destro sotto le coste, attraversando sopra l'ombelico e scendendo sul lato sinistro.
"U": si sale sul lato destro, si attraversa sopra l'ombelico e si scende sul lato sinistro formando una U rovesciata.
La pressione resta uniforme e mai dolorosa. L'obiettivo è convogliare l'aria lungo il colon verso l'uscita.
Mani dell'orologio
Si immagina un orologio sull'addome: la mano segue l'arco da "ore 7-8" verso "ore 2" e prosegue in circolo orario, con l'altra mano che segue senza stacchi. Si effettuano 4-6 passaggi continui. La manovra mantiene il ritmo e aiuta la progressione dei gas.
Passeggiata con le dita
Con i polpastrelli morbidi si cammina da sinistra a destra poco sopra l'ombelico, con micro-pressioni regolari, per 30-60 secondi. Utile quando si percepiscono bollicine d'aria: le piccole pressioni mobilizzano i gas senza fastidio.
Spinta dolce
Con le mani aperte, si esercita una spinta delicata dall'area sottocostale verso l'ombelico e poi verso la pelvi, alternando le mani in un movimento a "remi" per 30-60 secondi. La spinta è progressiva e controllata, per favorire lo svuotamento senza comprimere in modo eccessivo.
Durata totale: 5-10 minuti, osservando le reazioni del bambino. Se si irrigidisce, piange o si inarca, interrompere e riprovare più tardi.
Frequenza: 1-2 volte al giorno nei periodi di coliche (es. dopo il bagnetto o prima della nanna).
Integrare con gambe a bicicletta e ginocchia al petto per pochi secondi, che comprimono l'addome e aiutano l'espulsione dei gas.
Sicurezza: fare movimenti sempre in senso orario con pressioni leggere-medie, mai dolorose. Evitare l'ombelico se ancora in guarigione. Non massaggiare su cute irritata. Interrompere e contattare il pediatra se compaiono addome molto teso e dolente, vomito verde, sangue nelle feci, febbre o pianto che non si attenua.
Altre tecniche per dare sollievo al neonato
Oltre al massaggio diretto sull'addome, esistono altre tecniche che possono dare sollievo al bambino, agendo indirettamente sul sistema digestivo.
Alcuni movimenti danno sollievo al bambino:
- gambe a "bicicletta": tenendo le caviglie del bambino, muovere le sue gambe in aria come se stesse pedalando. Questo movimento aiuta a mobilizzare l'intestino;
- pressione delle ginocchia sull'addome: per prima cosa, piegare le gambe del bambino fino a portare i talloni a contatto con il sederino. Poi, mantenendo le gambe piegate, spingere delicatamente le cosce verso la pancia. Mantenere per qualche secondo e rilasciare. Questo aiuta a comprimere l'addome e favorire il transito.
Altri approcci utili
- aumentare il tempo dedicato a far fare il ruttino durante e dopo le poppate;
- se si usa il biberon, controllare che il flusso della tettarella non sia troppo veloce per evitare che il bambino ingerisca troppa aria;
- cambiare marca di biberon o passare da una formula in polvere a una liquida pronta può fare la differenza.