Microneedling per viso e corpo: il trattamento che trasforma la pelle in poche sedute

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 08 Agosto, 2025

Seduta di microneedling con dispositivo avanzato a luce LED su donna distesa, trattamento estetico per il ringiovanimento cutaneo del viso.

Il microneedling, o needling, è una procedura estetica che stimola la produzione di collagene, elastina e acido ialuronico, utilizzando minuscoli aghi sterili.

La procedura viene eseguita perlopiù per ringiovanire il viso e può anche essere abbinata ad altri trattamenti (come vitamine, PRP, acido ialuronico o peeling chimici) per risultati ancora più efficaci.

Può aiutare a levigare, rassodare e tonificare la pelle del viso, migliorare l’aspetto di pori dilatati, macchie solari, cicatrici da acne, attenuare le rughe e restituire luminosità e tono; sul corpo la procedura è indicata soprattutto per trattare smagliature e cicatrici.

Cos'è il microneedling?

Il microneedling è un trattamento estetico che si esegue con apposite penne elettroniche dotate di aghi molto sottili che vengono fatti scorrere sulla superficie della pelle, creando micro-perforazioni dagli effetti rigeneranti. 

Il termine inglese "needle" significa proprio "ago".

A cosa serve il microneedling

Le micro lesioni indotte dagli aghi servono a "risvegliare" la pelle che reagisce attivando i suoi meccanismi di riparazione del tessuto cutaneo.

Gli aghi che causano le micro-lesioni agiscono come stimolo naturale, innescando la produzione di acido ialuronico, collagene, elastina. Queste ultime due sono proteine strutturali fondamentali perché:

  • collagene dà struttura, compattezza e resistenza alla pelle;
  • elastina, invece, agisce rendendola elastica, cioè capace di tornare alla forma originaria dopo essere stata stirata o compressa.

La pelle, stimolata a rigenerarsi, si rinnova dall'interno e dopo il trattamento appare più luminosa, tonica e compatta.

Oltre al viso, la procedura può essere applicata su altre parti del corpo: collo, décolleté, schiena, addome, braccia, cosce e fianchi con segni di rilassamento, smagliature, cicatrici o perdita di tono.

Ecco gli effetti del microneedling:

Aumento della vascolarizzazione

Quando la pelle viene stimolata dal microneedling, il corpo reagisce aumentando l'afflusso di sangue nella zona interessata. Questo processo, chiamato vascolarizzazione, porta più ossigeno e nutrienti ai tessuti.

Accelerazione del ricambio cellulare

Il microneedling attiva i meccanismi di riparazione naturale della pelle. In pratica, le cellule vecchie o danneggiate vengono sostituite più rapidamente da cellule nuove e sane. Questo processo di "ricambio" rende la pelle più fresca, giovane e reattiva agli stimoli esterni.


Potrebbe interessarti anche:


Miglioramento della texture

Grazie alla maggiore vascolarizzazione e al ricambio cellulare accelerato, la pelle diventa più liscia, compatta e uniforme.

Come si svolge il trattamento di microneedling

Il trattamento viene eseguito da dermatologi o specialisti in medicina estetica. Dopo la detersione della pelle e l' eventuale applicazione della crema anestetica per ridurre il fastidio, viene passato il dispositivo sulla zona da trattare.

La seduta può durare dai 10 ai 60 minuti, a seconda delle necessità e del tipo di intervento. Alla fine del trattamento può essere applicato un prodotto lenitivo.

Quali sono le evidenze scientifiche sull'efficacia del microneedling?

Il microneedling "sveglia" la pelle, che risponde migliorando la circolazione sanguigna e rinnovando più velocemente le sue cellule. Ma ci sono evidenze scientifiche a supporto dell'efficacia di questo trattamento?

Vediamo. 

Rughe e ringiovanimento cutaneo

Numerosi studi clinici hanno dimostrato l'efficacia del microneedling nel migliorare le rughe e i segni dell'invecchiamento cutaneo. 

In particolare, uno studio randomizzato ha valutato la tollerabilità e i risultati di quattro trattamenti mensili, riscontrando un miglioramento evidente delle rughe del viso con un alto grado di soddisfazione dei pazienti.

Stimolazione di collagene e elastina

Il meccanismo d'azione del microneedling si basa sulla stimolazione della produzione di collagene e elastina, fondamentali per la compattezza e l'elasticità della pelle. 

Una revisione recente ha approfondito come le micro-lesioni indotte dagli aghi attivino i processi di guarigione cutanea, portando alla rigenerazione della matrice extracellulare.

Trattamento di microneedling al viso con penna dermica eseguito da un professionista, donna sdraiata e rilassata durante la seduta estetica.

Sicurezza e tollerabilità

Il profilo di sicurezza del microneedling è stato oggetto di una revisione sistematica che ha evidenziato come gli effetti avversi, quali arrossamento e desquamazione siano molto rari e comunque transitori.

Trattamento dell'acne

Fino a poco tempo fa, il microneedling era sconsigliato a chi aveva acne attiva perché si pensava potesse peggiorare la situazione, diffondendo i batteri sulla pelle. Questa idea è ancora presente in molte linee guida ufficiali.

Tuttavia, uno studio pilota del 2023 ha dimostrato che il microneedling, invece di peggiorare l'acne attiva, può addirittura migliorarla, riducendo sia le lesioni infiammatorie che quelle non infiammatorie, senza causare complicazioni significative.

Il futuro appare promettente, ma gli studi devono essere confermati per permettere un cambio così radicale della gestione dei pazienti con acne

Miglioramento della densità e dell'elasticità cutanea

Attraverso analisi istologiche e biomarcatori è stato osservato che il microneedling aumenta la densità dermica e epidermica, oltre a migliorare l'elasticità della pelle e la rigenerazione profonda dei tessuti.

Come prepararsi al trattamento di microneedling?

Prima di sottoporsi al microneedling, è consigliato evitare di esporsi al sole, sospendere l'uso di prodotti irritanti (come retinoidi o acidi esfolianti) per alcuni giorni. In alcuni casi, il medico può suggerire l'applicazione preventiva di creme a base di vitamina A o C per ottenere risultati migliori.

È importante mettere al corrente lo specialista su eventuali terapie farmacologiche in corso, soprattutto quando si tratta di anticoagulanti o farmaci per l'acne.

Cosa fare dopo il trattamento

Dopo la seduta la pelle può apparire arrossata e leggermente gonfia, con una sensazione simile a una scottatura solare. Questi effetti, però, non durano a lungo, rientrano in pochi giorni. 

È fondamentale seguire le indicazioni che vengono date:

  • evitare il trucco;
  • evitare l'esposizione al sole fino a completa guarigione;
  • utilizzare solo prodotti consigliati e mantenere la pelle idratata. 

Quali sono le controindicazioni al microneedling?

Il microneedling non è sempre consigliato per tutti. Ci sono casi in cui è bene evitare questa procedura. 

Ecco quando:

  • infezioni cutanee attive (herpes);
  • malattie della pelle come psoriasi o eczema;
  • gravidanza e allattamento;
  • terapie farmacologiche incompatibili (es. isotretinoina in atto o recente);
  • disturbi della coagulazione;
  • tendenza a formare cicatrici ipertrofiche  o cheloidi.

È chiaro che poi sarà lo specialista a valutare con attenzione la situazione individuale prima di procedere. Come abbiamo visto nel caso dell'acne attiva sono diverse le posizioni, dovute anche agli studi più recenti.

Quali sono gli effetti collaterali?

Anche se il microneedling è sicuro, quando eseguito da mani esperte, possono verificarsi effetti collaterali come arrossamento, gonfiore, secchezza, desquamazione e, raramente, infezioni o reazioni allergiche.

È meglio sempre considerare tutte queste possibilità, parlandone con lo specialista che si occupa del trattamento; in ogni caso, come premesso poco sopra, si tratta sempre di normali reazioni transitorie.

Secondo le linee guida internazionali il microneedling non è indicato in caso di acne infiammatoria attiva, infezioni cutanee, tendenza a cheloidi, malattie autoimmuni cutanee (psoriasi, eczema).

FAQ – Domande frequenti sulla tecnica microneedling

Vediamo alcuni dubbi ricorrenti su questo trattamento estetico:

Dopo quanto tempo si vedono i risultati del microneedling?

I primi miglioramenti si vedono sin da subito, ma il risultato ottimale è progressivo e si apprezza nel corso del tempo, dai 3 ai 6 mesi e in più sedute, quando la produzione di nuovo collagene e elastina raggiunge il picco.

Quanto dura l'effetto del microneedling?

Il rimodellamento dei tessuti e il miglioramento della texture possono continuare fino a un anno dopo il ciclo di trattamenti. In ogni caso, i benefici si mantengono per 4-6 mesi. Per prolungarne e consolidarne gli effetti, potrebbero essere consigliate delle sedute di mantenimento ogni 3-4 mesi.

Quanto costa una seduta di microneedling?

Il prezzo di una seduta di microneedling può variare in base all'area trattata e ad altre variabili legate al contesto. In media, il costo si aggira tra 150 e 400 euro a seduta.

Quante sedute di microneedling servono?

Il numero di trattamenti necessari dipende dall'obiettivo e dalla condizione della pelle. In linea di massima possono volerci dalle 3 alle 6 sedute a distanza di 3-4 settimane

Il microneedling è doloroso?

Durante la procedura si può avvertire una normale e leggera sensazione di fastidio, bruciore o leggero pizzicore, ma la crema anestetica fa il suo corso. La percezione del dolore, benché sempre tollerabile, può aumentare nel caso in cui si utilizzino aghi più lunghi in aree più sensibili.

Dopo il trattamento possono comparire arrossamento, lieve gonfiore o sensibilità, ma che si risolvono in pochi giorni senza la necessità di alcun intervento.

La differenza la fanno senz'altro dispositivi più moderni come la Dermapen, che permettono un controllo preciso della profondità e della velocità degli aghi, riducendo il fastidio rispetto ai vecchi dermaroller.

Qual è la differenza tra microneedling e microdermoabrasione?

La microdermoabrasione agisce solo sugli strati più superficiali della pelle, rimuovendo cellule morte e impurità. Il microneedling, invece, penetra più in profondità grazie a micro-aghi che stimolano la rigenerazione profonda dei tessuti cutanei con risultati più duraturi e visibili.

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Stefano Messori
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Viso

1015 articoli pubblicati

a cura di Dr. Stefano Messori
Contenuti correlati
Una donna si sottopone a un trattamento di medicina estetica con PRP.
Trattamento PRP: Plasma Ricco di Piastrine (cos'è, a cosa serve, controindicazioni)

Trattamento PRP, Plasma Ricco di Piastrine: cos'è, a cosa serve, benefici e controindicazioni secondo la scienza e il parere di medici specialisti.