La cipria rappresenta un prodotto essenziale nel mondo del make-up, utilizzato per fissare il trucco e garantire un aspetto impeccabile della pelle. Disponibile in diverse formulazioni, aiuta a migliorare la tenuta del fondotinta, ridurre l'effetto lucido e uniformare l'incarnato.
Ma quando usare la cipria e come applicarla correttamente? Ecco tutto quello che occorre sapere.
A cosa serve la cipria?
La cipria svolge diverse funzioni a seconda del tipo di pelle e dell'effetto desiderato. Tra gli utilizzi principali, permette di opacizzare la pelle, tamponando l’eccesso di sebo che può causare lucidità, soprattutto nella zona T.
Inoltre, aiuta a fissare il trucco, prolungando la durata del fondotinta e di altri prodotti applicati sul viso. Grazie alla sua capacità di uniformare l'incarnato, può essere utilizzata anche da sola per un effetto naturale.
Oltre a questi benefici principali, la cipria contribuisce a ridurre la visibilità dei pori dilatati e a minimizzare le piccole imperfezioni della pelle.
Potrebbe interessarti anche:
- Aloe vera: benefici per la pelle di una pianta medicinale ultramillenaria
- Omega 3 e benefici per la pelle, ecco cosa sapere
- Pori dilatati: i rimedi più efficaci per ridurli
Esistono diverse tipologie di cipria, tra cui quelle trasparenti, perfette per un effetto leggero e naturale, e quelle colorate, che aiutano a correggere eventuali discromie.
Alcune varianti arricchite con ingredienti idratanti sono particolarmente indicate per le pelli secche, mentre le formule opacizzanti risultano ideali per le pelli miste o grasse.
Grazie alla sua versatilità, la cipria può essere applicata su tutto il viso o solo in aree specifiche che tendono a lucidarsi nel corso della giornata. Questo la rende un prodotto indispensabile per chi desidera un make-up duraturo e un aspetto uniforme della pelle.
Come scegliere la cipria?
Scegliere la cipria giusta dipende dal tipo di pelle e dall'effetto desiderato. Esistono diverse tipologie di cipria, ognuna con caratteristiche specifiche:
- cipria in polvere libera: ideale per le pelli grasse o miste, ha una texture leggera che permette di opacizzare il viso senza appesantire. È perfetta per fissare il trucco senza alterarne il colore;
- cipria correttiva: disponibile in diverse tonalità per correggere le discromie della pelle. Ad esempio, la cipria verde aiuta a neutralizzare i rossori, mentre quella gialla è utile per illuminare il viso.
- cipria compatta: più pratica e facile da applicare, è indicata per i ritocchi durante la giornata. Fornisce un effetto coprente maggiore ed è adatta a tutti i tipi di pelle, in particolare a chi cerca un effetto più uniforme e definito.
Come mettere la cipria per un effetto impeccabile
Per ottenere un risultato omogeneo e duraturo, è essenziale applicare la cipria con la giusta tecnica e gli strumenti adeguati. L’utilizzo di un pennello ampio e morbido permette di distribuire il prodotto in maniera uniforme, evitando accumuli di polvere che potrebbero creare un effetto innaturale.
È consigliabile prelevare una piccola quantità di prodotto, scuotere l’eccesso dal pennello e applicarlo con movimenti leggeri, concentrandosi sulle zone che tendono a lucidarsi, come fronte, naso e mento.
Per una maggiore precisione, è possibile impiegare una spugnetta o un piumino da cipria, soprattutto per fissare il make-up in aree specifiche o per ottenere una copertura più elevata. In questo caso, è utile tamponare delicatamente il prodotto sulla pelle senza strofinare, per evitare di alterare la base trucco sottostante.
Un altro aspetto importante riguarda la scelta della texture; come visto in precedenza, le ciprie in polvere libera risultano più leggere e ideali per le pelli miste o grasse, mentre quelle compatte offrono una maggiore coprenza e risultano perfette per i ritocchi fuori casa.
Infine, per evitare l’effetto polveroso, si può concludere l’applicazione vaporizzando un velo di spray fissante, utile per fondere la cipria con il resto del trucco e donare alla pelle un aspetto più naturale.
Cipria senza fondotinta: un'opzione leggera e naturale
Utilizzare la cipria senza fondotinta è una scelta ideale per chi desidera un look più leggero e naturale, permettendo alla pelle di apparire uniforme senza stratificare troppi prodotti. In questo caso, la cipria aiuta a minimizzare la visibilità dei pori, a ridurre l'effetto lucido e a donare alla pelle un aspetto più levigato.
Le ciprie trasparenti o minerali risultano particolarmente indicate per chi vuole un effetto impercettibile, poiché evitano l’accumulo di prodotto e si adattano facilmente a qualsiasi incarnato. In alternativa, una cipria colorata può offrire una leggera correzione dell’incarnato senza necessità di ulteriori prodotti.
Questa modalità di utilizzo è ideale soprattutto durante la stagione estiva o per chi ha una pelle che non necessita di alta coprenza. Inoltre, la cipria senza fondotinta rappresenta una soluzione pratica per ritoccare il viso nel corso della giornata, mantenendo la pelle fresca e opacizzata senza appesantirla
Quando usare la cipria per un risultato ottimale
La cipria può essere utilizzata in diversi momenti della giornata e in varie occasioni. Al mattino, dopo il fondotinta, permette di fissare il make-up e prevenire l’effetto lucido.
Nel corso della giornata, può essere applicata nuovamente per piccoli ritocchi, soprattutto nelle zone che tendono a produrre più sebo. Anche senza trucco, aiuta a opacizzare e a donare alla pelle un aspetto più levigato