Unghie che si sfaldano: cause, rimedi e consigli utili

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 03 Settembre, 2025

Primo piano di una donna dalle unghie curate e con smalto nude che si lima le unghie

Le unghie che si sfaldano sono un problema molto comune, che può interessare sia le mani sia i piedi: infatti, quando lo strato esterno dell’unghia si indebolisce e tende a staccarsi in piccole scaglie, si parla di unghie sfaldate o unghie che si sfogliano.

Oltre a rappresentare un disagio estetico, questo disturbo può nascondere carenze o abitudini scorrette.

Vediamo, quindi, perché si sfaldano le unghie, quali sono le cause più frequenti e i rimedi più efficaci per rinforzarle.

Perché le unghie si sfaldano?

Lo sfaldamento si manifesta quando l’unghia perde compattezza e inizia a sfaldarsi a strati, dando un aspetto fragile e irregolare.

Non va confuso con la semplice rottura: in questo caso non si tratta di un’unghia spezzata, ma di una vera e propria separazione tra le lamelle cornee che la compongono.

Le cause possono essere diverse:

  • carenze nutrizionali: la mancanza di ferro, zinco, biotina e vitamine del gruppo B può compromettere la salute delle unghie;
  • uso frequente di smalti e solventi aggressivi: l’acetone e i trattamenti chimici impoveriscono la struttura ungueale;
  • contatto continuo con acqua e detergenti: i lavori domestici o professionali che implicano immersione delle mani favoriscono lo sfaldamento;
  • microtraumi ripetuti: anche semplici urti o un limaggio troppo aggressivo possono indebolire l’unghia;
  • patologie sottostanti: problemi tiroidei, anemia, psoriasi o infezioni micotiche possono manifestarsi con unghie sfaldate o fragili.

Unghie fragili o che si sfaldano: segnali da non ignorare

A volte ci si chiede: perché si rompono le unghie o perché si spezzano le unghie così facilmente? Non sempre la causa è superficiale.


Potrebbe interessarti anche:


Le unghie dei piedi che si sfaldano, ad esempio, possono dipendere da un fungo o da calzature troppo strette: se lo sfaldamento è persistente, o compare un’unghia sfaldata con alterazioni di colore e spessore, è importante rivolgersi a un dermatologo per escludere patologie specifiche.

Rimedi efficaci per unghie che si sfaldano

Ecco quali accorgimenti attuare per trattare le unghie:

Trattamenti naturali e casalinghi

Un primo passo è rinforzare le unghie dall’esterno con rimedi semplici e naturali:

  • massaggi con olio di oliva, olio di mandorle dolci o olio di jojoba, che nutrono e idratano;
  • applicazione di burro di karité per mantenere elasticità e protezione.

Integratori per unghie

Se le unghie che si sfaldano dipendono da carenze nutrizionali, può essere utile ricorrere a integratori specifici: biotina, vitamina E, ferro e zinco sono spesso consigliati per favorire la ricrescita di unghie sane e forti.

Prodotti specifici rinforzanti

In commercio esistono smalti rinforzanti e trattamenti indurenti formulati per ridare compattezza alle unghie sfaldate.

Questi prodotti, se usati con costanza, possono rappresentare un valido supporto ai rimedi casalinghi.

Come prevenire lo sfaldamento delle unghie

Prevenire è meglio che curare, dunque oltre ai rimedi esistono alcune abitudini quotidiane che possono ridurre il rischio di unghie fragili:

  • seguire una dieta equilibrata ricca di proteine, vitamine e minerali;
  • indossare guanti durante le faccende domestiche per evitare contatto diretto con detergenti aggressivi;

undefined

  • limare le unghie delicatamente, evitando tagli troppo corti o strumenti metallici troppo duri;
  • limitare l’uso di smalti permanenti, gel e solventi con acetone.

Unghie che si sfaldano: miti da sfatare

Esistono molte credenze popolari sulle unghie fragili. Alcuni esempi:

  • le unghie che si sfaldano non sempre indicano una grave malattia: spesso si tratta solo di abitudini scorrette o carenze temporanee;
  • non è vero che lo smalto rinforza le unghie: al contrario, un uso eccessivo può renderle più deboli;
  • tagliare le unghie molto corte non previene lo sfaldamento, ma può anzi aumentare il rischio di traumi.

FAQ – Domande frequenti sulle unghie che si sfaldano

Ecco dei dubbi ricorrenti sulle unghie sfaldate:

Perché le unghie si sfaldano agli angoli?

Di solito a causa di microtraumi o di una limatura scorretta. In alcuni casi possono influire anche carenze nutrizionali.

Le unghie che si sfaldano possono indicare problemi di salute?

Sì, in presenza di sintomi persistenti possono essere il segnale di anemia, disturbi tiroidei o infezioni fungine.

È vero che il gel rovina le unghie e le fa sfaldare?

L’applicazione frequente di gel e semipermanente può indebolire le unghie, soprattutto se non viene rispettata una corretta rimozione.

Quanto tempo ci vuole per far ricrescere un’unghia sana?

Le unghie delle mani crescono in media 3 millimetri al mese, mentre quelle dei piedi più lentamente. Dunque, per ricostruire un’unghia sfaldata possono servire dai 4 ai 6 mesi.

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Stefano Messori
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Unghie

1026 articoli pubblicati

a cura di Dr. Stefano Messori
Contenuti correlati
Donna che controlla il suo cuoio capelluto davanti a uno specchio sul tavolo
Cuoio capelluto secco: cause, sintomi e soluzioni efficaci

Scopri perché hai il cuoio capelluto secco, come riconoscerlo, quali sono i rimedi naturali e gli ingredienti consigliati per idratarlo e proteggerlo.

Giovane donna si osserva il collo davanti a uno specchio sulla scrivania
Perché compaiono macchie scure sul collo e cosa fare per trattarle

Macchie sul collo scure, marroni o nere: perché vengono, quando preoccuparsi e come distinguere quelle che richiedono controlli medici.