Combattere la forfora in modo naturale: ecco 5 rimedi

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ultimo aggiornamento – 14 Luglio, 2025

donna si applica olio sulla cute

La forfora, nonostante non risulti essere un disturbo pericoloso, è uno di quei piccoli fastidi che possono diventare fonte di disagio quotidiano.

Spesso si ha la tentazione di cercare di risolvere questa situazione con prodotti aggressivi, ma esistono alternative valide fai da te che possono costituire un valido rimedio naturale contro la forfora.

Rimedi naturali contro la forfora: perché sceglierli

Non tutti tollerano gli shampoo come rimedi contro la forfora: alcuni di questi, infatti, contengono sostanze chimiche che, alla lunga, possono irritare il cuoio capelluto o peggiorare la situazione.

Chi ha la pelle sensibile o cerca soluzioni più sostenibili può trovare nella fitoterapia e nei trattamenti casalinghi un valido alleato, ma bisogna prestare attenzione a non pensare che “naturale” sia sempre sinonimo di innocuo: è essenziale conoscere bene ciò che si applica sulla pelle.

I vantaggi dei rimedi naturali per la forfora:

  • delicatezza sulla cute;
  • ridotto impatto ambientale;
  • minori rischi di “assuefazione” o “effetto rebound”;
  • possibilità di personalizzare i trattamenti in base alla propria pelle.

Come eliminare la forfora in modo naturale

Quando si ha a che fare con la desquamazione al cuoio capelluto, si può ricorrere ad alcuni antiforfora naturali composti da ingredienti comunemente presenti nella propria cucina o facilmente reperibili in erboristeria.

Per l’utilizzo di questi trattamenti, occorre distinguere tra forfora secca e grassa.

Vediamo quali scelte fare per un ottimo rimedio naturale per la forfora fai da te.

Rimedi per la forfora secca

Ecco alcuni rimedi naturali contro la forfora secca:

  • aloe vera: se la condizione è accompagnata da prurito e arrossamento, il gel di aloe vera è uno dei migliori rimedi naturali per la forfora secca. Non solo idrata in profondità, ma ha anche un leggero effetto antibatterico. Per questo rimedio naturale antiforfora, bisogna scegliere un gel puro al 99%, privo di alcol e profumi e massaggiarlo direttamente sul cuoio capelluto, lasciandolo in posa mezz’ora – procedendo, poi, al lavaggio;
  • infuso di rosmarino: tra i rimedi contro la forfora e il prurito, il rosmarino è noto per stimolare la circolazione sanguigna e per la sua azione purificante sul cuoio capelluto. Un infuso concentrato può essere usato come tonico naturale. Per utilizzarlo al meglio, far bollire qualche rametto in acqua per 10 minuti, lasciarlo raffreddare, filtrare e usarlo come lozione da massaggio post-shampoo;
  • olio di coccoutilizzato soprattutto in India per la cura dei capelli, l’olio di cocco ha proprietà emollienti e antifungine. Funziona bene soprattutto nei casi di forfora da secchezza. Come usarlo? Scaldarne una piccola quantità tra le mani e applicalo sulle radici. Poi, lasciarlo agire tutta la notte, avvolgendo i capelli in un telo e risciacquando con uno shampoo delicato.

Rimedi naturali per la forfora grassa

Di contro, vediamo alcuni rimedi naturali contro la forfora grassa.

  • aceto di mele: l’aceto di mele è uno dei rimedi naturali per eliminare la forfora: si tratta un vecchio rimedio popolare, usato per contrastare il prurito e regolare l’eccesso di sebo. Il suo potere leggermente acidificante può aiutare a mantenere il pH naturale del cuoio capelluto, inibendo la crescita di funghi e batteri. Bisogna diluirlo in acqua (una parte di aceto, due di acqua) e utilizzalo come risciacquo finale dopo lo shampoo. Attenzione agli occhi e non usare su cute lesa o irritata;
  • olio di tea tree: tra i rimedi naturali antiforfora, l’olio essenziale di tea tree (o melaleuca) è celebre per le sue proprietà antibatteriche e antimicotiche. Studi scientifici ne confermano l’efficacia nel contrastare Malassezia furfur, uno dei funghi più frequentemente associati alla forfora. Va diluito in un olio vettore (come quello di jojoba o cocco) nella proporzione di 3-5 gocce ogni cucchiaio. Applicalo sul cuoio capelluto prima dello shampoo, lascia agire 15-20 minuti, poi risciacqua;
  • infuso di rosmarino: se ci si sta chiedendo come curare la forfora con rimedi naturali, uno dei metodi comuni sia alla forfora secca che a quella grassa è il rosmarino: conosciuto per la stimolazione della circolazione sanguigna e per la sua azione purificante sul cuoio capelluto, può essere utilizzato sempre come lozione da massaggio post-shampoo.

Come combattere la forfora in modo naturale: le buone abitudini

I rimedi casalinghi contro la forfora possono fare molto, ma da soli non bastano: spesso è necessario intervenire anche sullo stile di vita.

La salute del cuoio capelluto, infatti, riflette quella dell’intero organismo.

Alimentazione e idratazione adeguate

Come eliminare la forfora dai capelli in modo naturale? Una dieta ricca di vitamine del gruppo B, zinco e acidi grassi essenziali può migliorare la salute della pelle e dei capelli.

Gestione dello stress

Gestire ansia e stress e equiparabile agli altri metodi naturali contro la forfora. Queste condizioni possono peggiorare molte condizioni dermatologiche, inclusa la forfora.

Tecniche come la meditazione, lo yoga o anche semplici pause rigeneranti possono ridurre l’infiammazione e migliorare l’equilibrio ormonale.

Lavaggi troppo frequenti (o troppo rari)

Prestare attenzione a quante volte si lavano i capelli è uno dei trattamenti antiforfora naturali: c’è chi se li lava ogni giorno per “tenere sotto controllo la forfora” e chi, al contrario, aspetta troppo.

Come in tutte le cose, però, l’equilibrio è la chiave: lavaggi troppo frequenti possono irritare, mentre una scarsa igiene favorisce l’accumulo di sebo e cellule morte. Due o tre volte a settimana è spesso la via più sostenibile.


Potrebbe interessarti anche:


Come curare la forfora in modo naturale: quando andare da uno specialista?

Non tutti i casi di forfora rispondono ai trattamenti naturali: se le squame sono molto spesse, giallastre, accompagnate da rossore esteso o perdita di capelli, potrebbe trattarsi di dermatite seborroica o psoriasi del cuoio capelluto.

In questi casi, è utile consultare un dermatologo per ricevere una diagnosi precisa e impostare una terapia adeguata.

Lo stesso vale se, nonostante i rimedi antiforfora e le buone abitudini, la forfora persiste da mesi.

Nessun rimedio naturale funziona al primo colpo. Come tutte le cure dolci, ha bisogno di tempo per agire.

L’effetto è progressivo, ma spesso più duraturo rispetto a quello degli agenti chimici. Il segreto è la regolarità: anche il miglior olio essenziale, se usato una sola volta, non cambierà la situazione.

Il cuoio capelluto, proprio come la pelle del viso, cambia con le stagioni, con l’alimentazione, con l’età. Ascoltarlo è il primo passo per trovare una soluzione davvero efficace.

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Scritto da Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione con un particolare focus sullo storytelling. Con quasi un decennio di esperienza nel campo del giornalismo, oggi mi occupo della creazione di contenuti editoriali che abbracciano diverse tematiche, tra cui salute, benessere, sessualità, mondo pet, alimentazione, psicologia, cura della persona e genitorialità.

a cura di Dr. Stefano Messori
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Una spazzola per capelli
Quali sono le spazzole che non spezzano i capelli?

Spazzole che non spezzano i capelli: ecco quali sono quelle per capelli fini o fragili con setole naturali, morbide e distanziate. Scoprile qui.

Una donna mette un prodotto per capelli
Pantenolo per capelli: benefici, usi e tutto quello che devi sapere

Una guida sul pantenolo per capelli: scopri i suoi effetti, i prodotti migliori e come integrarlo nella tua routine per risultati sorprendenti.