Capelli come paglia: cause e rimedi per ritrovare una chioma morbida e luminosa

Elena Fazio | Web Content Editor

Ultimo aggiornamento – 27 Agosto, 2025

Primo piano di mani con ricostruzione unghie che dosano olio per capelli in un prodotto con erogatore in pump

I capelli secchi e spenti, che ricordano la paglia al tatto e alla vista, sono un problema comune che colpisce molte persone.

Questa condizione non solo compromette l'estetica della chioma, ma è anche un segnale di allarme che indica una mancanza di idratazione e nutrimento.

In questo articolo esploreremo le cause principali di questo fenomeno e, soprattutto, ti guideremo attraverso una serie di rimedi e consigli pratici per rigenerare i tuoi capelli e farli tornare sani, morbidi e luminosi.

Perché i capelli sono diventati di paglia? Le cause principali

Prima di poter risolvere il problema, è fondamentale capire da dove ha origine. Infatti, la secchezza dei capelli non è quasi mai causata da un singolo fattore, ma è spesso il risultato di un insieme di abitudini e condizioni che ne alterano la struttura:

Agenti esterni e stress meccanico

La chioma è costantemente esposta a fattori che ne minacciano la salute: ad esempio, l'uso eccessivo e scorretto di strumenti a caldo come piastre e arricciacapelli, senza l'adeguata protezione termica, può danneggiare il fusto del capello, eliminando l'umidità naturale e lasciandolo secco e vulnerabile alla rottura.

Il sole, il vento, lo smog e l’acqua salata o clorata sono tra i principali nemici della fibra capillare poiché aggrediscono la cuticola del capello, rendendola ruvida e poco elastica.

Allo stesso modo, l'esposizione prolungata al sole, al cloro della piscina e alla salsedine durante l'estate danneggia la fibra capillare.


Potrebbe interessarti anche:


Anche una spazzolatura aggressiva, soprattutto quando i capelli sono bagnati e più fragili, e l'uso di asciugamani ruvidi possono contribuire in modo significativo alla rottura e alla secchezza dei capelli.

Cause interne

Oltre agli agenti esterni, anche lo stato di salute generale influisce sulla bellezza dei capelli; infatti, un’alimentazione povera di nutrienti, diete estremamente restrittive, lo stress ed eventuali squilibri ormonali possono compromettere la produzione di cheratina, la proteina che costituisce la struttura del capello.

Trattamenti chimici aggressivi

Il desiderio di cambiare look può avere un prezzo: decolorazioni, tinture e permanenti alterano la struttura del capello, rendendolo più poroso e fragile.

Se non eseguiti da professionisti e seguiti da trattamenti riparatori, questi processi possono trasformare rapidamente una chioma sana in capelli dall'aspetto di paglia.

La routine di salvataggio: prodotti e trattamenti da usare

La buona notizia è che è possibile invertire il processo e riportare i capelli al loro splendore. Serve solo un approccio mirato e una routine costante:

  • maschere e balsami mirati: dopo lo shampoo, una maschera nutriente e un balsamo sono gli alleati più potenti. Si consiglia di applicare la maschera almeno una volta a settimana, concentrandosi sulle lunghezze e sulle punte, nonché di prediligere prodotti ricchi di ingredienti idratanti e riparatori, come oli naturali (olio di argan, cocco, jojoba), burro di karité, cheratina, pantenolo e acido ialuronico. Il balsamo, invece, va usato a ogni lavaggio per sigillare le cuticole e districare i nodi;
  • shampoo e conditioner adatti: scegliere lo shampoo giusto è il primo passo. Si raccomanda di optare per formulazioni delicate che puliscono senza sgrassare eccessivamente il cuoio capelluto. Un buon conditioner idratante e districante è essenziale per preparare i capelli alla maschera e prevenire la rottura;
  • asciugatura: si tratta di un passaggio fondamentale. Invece di strofinare i capelli con un asciugamano, è bene tamponarli delicatamente per assorbire l'acqua in eccesso. Se si utilizza il phon, si dovrebbe impostare una temperatura media o bassa e mantienilo a una distanza di almeno 20 cm dalla chioma;

undefined

  • trattamenti a base di cheratina: possono essere utili per ripristinare i capelli danneggiati. La cheratina, infatti, è una proteina naturale che può aiutare a ricostruire il fusto del capello e a riparare i danni causati da calore e trattamenti chimici;
  • trattamenti con cheratina vegetale o proteine della seta: alternative più delicate, ideali per chi cerca un approccio naturale e meno aggressivo;
  • laminazione e trattamenti lucidanti: questi procedimenti avvolgono il capello in una pellicola protettiva che lo rende più liscio, brillante e resistente agli agenti esterni.

Consigli pratici per la quotidianità

La prevenzione è fondamentale per evitare che i capelli tornino ad essere secchi e fragili:

  • protezione termica e solare: prima di usare piastre o phon non bisogna dimenticare mai di applicare un termoprotettore. Inoltre, se si sta al sole per molto tempo, si consiglia di utilizzare un cappello o uno spray protettivo con filtro UV per prevenire la secchezza e lo sbiadire del colore;
  • cura notturna e spazzolatura corretta: per evitare che i capelli si spezzino durante la notte è meglio dormire con una federa di seta o raso. Per quanto riguarda la spazzolatura risultano più efficaci le spazzole a denti larghi e sarebbe meglio iniziare a districare dalle punte risalendo verso le radici;
  • l'acqua troppo calda può disidratare i capelli e il cuoio capelluto, è preferibile sciacquare i capelli con acqua tiepida o fredda per mantenere la loro idratazione naturale;

undefined

  • è bene evitare trattamenti chimici eccessivi per il capello e, se si deve tingere o fare la permanente, cercare di limitare la frequenza;
  • le doppie punte del capello possono contribuire alla sensazione di capelli secchi e fragili, quindi tagliare regolarmente i capelli aiuta a eliminare quelle danneggiate e a prevenire ulteriori rotture. L'ideale è programmare un taglio leggero ogni 6-8 settimane per mantenere i capelli sani e gestibili.
Elena Fazio | Web Content Editor
Scritto da Elena Fazio | Web Content Editor

Laureata in Comunicazione, Media e Pubblicità, con specializzazione in Scienza e Salute. Dopo aver collaborato con associazioni no profit in ambito sanitario e psico-oncologico, al momento sono Junior Web Content Editor presso pazienti.it e mi occupo della redazione e scrittura di articoli in chiave SEO. Profondamente affascinata da temi inerenti il benessere e la salute che mirano a fornire informazioni autorevoli ai lettori, guidandoli nelle scelte per raggiungere uno stato di benessere psico-fisico quotidiano.

a cura di Dr. Stefano Messori
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Elena Fazio | Web Content Editor
Elena Fazio | Web Content Editor
in Capelli

143 articoli pubblicati

a cura di Dr. Stefano Messori
Contenuti correlati
Mano con una pipetta che distribuisce dell'olio sul cuoio capelluto
Olio di Neem per capelli: usi, proprietà e benefici

Olio di Neem per capelli: vediamo quali sono le sue proprietà, i benefici e il suo effetto su capelli secchi, grassi o diradati.

Una ragazza che piastra i capelli ad un'altra ragazza
La piastra rovina i capelli? Gli errori da non commettere

La piastra rovina i capelli? Scopri errori comuni, consigli utili e come proteggere la chioma per uno styling sicuro e senza danni da calore.