Sì, gli opposti si attraggono, ma possono avere relazioni durature?

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 14 Febbraio, 2025

Due ragazzi seduti in camera da letto che si confrontano

L'idea che "gli opposti si attraggono" è un concetto affascinante, spesso radicato nella fase iniziale di una relazione, quella dell'innamoramento.

Tuttavia, con il tempo, le differenze emergono e possono diventare fonte di discussioni: stili di comunicazione incompatibili o divergenze sul modo di gestire le finanze, ad esempio, possono mettere a dura prova un legame.

Approfondiamo l’argomento in questo articolo.

Troppo uguali o troppo diversi: è possibile completarsi?

Quando due persone sono sempre d'accordo e non si sfidano a vicenda, può essere difficile crescere; mancanza di contrasto può portare alla noia e alla stagnazione, come sottolinea Chris Gonzalez, docente e terapeuta matrimoniale e familiare.

A volte troppa somiglianza può addirittura generare conflitti, specialmente quando entrambi sono troppo testardi per scusarsi o evitano discussioni importanti; può capitare che tratti caratteriali opposti, inaspettatamente, vadano a cementare un rapporto, creando un equilibrio unico e speciale.

Prendiamo ad esempio una coppia in partenza per una vacanza: uno dei due partner è una persona precisa e organizzata, che pianifica ogni dettaglio dell'itinerario, mentre l'altro è più spontaneo e preferisce lasciarsi sorprendere dagli eventi.

Insieme, questi due individui apparentemente così diversi riescono a trovare una formula perfetta: i piani vengono rispettati, ma rimane comunque un margine per l'improvvisazione e per seguire l'onda delle emozioni.

Allo stesso modo, una persona logica e razionale, che magari fatica a esprimere i propri sentimenti, può trovare in un partner creativo e più "libero" un elemento di stimolo per entrare in contatto con il proprio lato emotivo; insomma, a volte, proprio dove si riscontrano delle diversità, si cela il segreto per un legame più solido e appagante.


Potrebbe interessarti anche:


Ogni relazione è un caso a sé, e ciò che può essere un ostacolo insormontabile per alcuni per altri può essere irrilevante: opinioni politiche contrastanti, ad esempio, potrebbero non rappresentare un limite importante.

Per altre persone, però, ciò che inizia come un dibattito stimolante può trasformarsi in discussioni sterili e risentimento, e anche le abitudini quotidiane, come orari di sonno o standard di pulizia differenti, possono rivelarsi incompatibilità fondamentali, portando a una sensazione di vivere vite separate.

Tutto dipende da ciò che è irrinunciabile per ciascuno, ma gli esperti concordano su alcuni "opposti" particolarmente difficili da gestire:

  • valori fondamentali contrastanti: opinioni su famiglia, religione, educazione da impartire ai figli, valori fondanti;
  • obiettivi di vita divergenti: scelte su dove vivere, se e quando avere figli, quale stile di vita adottare;
  • stili di comunicazione incompatibili.

Questi elementi sono cruciali perché "determinano quanto bene si riesce a connettersi, ad accettarsi a vicenda e a costruire un futuro duraturo insieme", ingredienti fondamentali per una relazione appagante e duratura.

“Alcune persone, infatti, pensano che la compatibilità significhi apprezzare tutte le stesse cose", afferma Gonzalez. "Questo è un modo di essere compatibili, ma non l'unico."

Compatibilità in una relazione: non solo "piacersi"

Spesso si pensa che la compatibilità in una relazione significhi condividere gli stessi gusti e interessi: questa è certamente una forma di compatibilità, ma non l'unica.

Per capire se una storia d'amore ha un potenziale a lungo termine, è utile porsi alcune domande chiave, come:

I valori fondamentali sono condivisi?

È importante riflettere sui propri punti di rottura, su ciò che non si è disposti a tollerare.

Ci si sente a proprio agio con un partner che ha una visione diversa dalla propria su temi importanti come la fedeltà, la religione o la politica?

Chiarire i propri valori fondamentali e confrontarli con quelli del partner può dare un'idea più chiara della solidità della connessione.

Gli obiettivi a lungo termine sono allineati?

Avere una visione condivisa del futuro è un aspetto cruciale della compatibilità.

Passioni comuni o esperienze simili possono essere un buon punto di partenza, ma non sono sufficienti se uno dei due partner desidera sposarsi e l'altro no, o se uno vuole trasferirsi all'estero e l'altro preferisce rimanere nella propria città.

Comunicazione efficace?

Anche quando non si è d'accordo su tutto, la capacità di ascoltare, esprimere i propri sentimenti e affrontare le discussioni con rispetto è fondamentale.

Al contrario evitare i problemi, incolpare il partner o cercare di cambiarlo sono atteggiamenti che, a lungo andare, possono minare la relazione.

La gestione dei conflitti è costruttiva?

Se determinate "diversità" sono fonte di attrito costante e non si riesce a trovare una soluzione potrebbe trattarsi un segnale di incompatibilità.

È importante capire se i conflitti vengono affrontati in modo costruttivo o se portano a risentimento e distanza.

C’è un’accettazione reciproca?

Nessuna coppia è d'accordo su tutto, per questo la flessibilità e la capacità di compromesso sono essenziali: la vera compatibilità include il rispetto per le differenze reciproche, senza cercare di cambiare l'altro.

Essere se stessi

Il compromesso non deve significare rinunciare a ciò che ci rende unici: in una relazione sana e compatibile non si dovrebbe mai sentirsi costretti a "essere meno se stessi" per far funzionare le cose.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Relazioni

281 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Zia che tiene in braccio suo nipote in maniera affettuosa
Essere zii può diventare una forma di terapia (sì, anche se non si hanno figli)

Essere zii è un modo per prendersi cura di sé stessi: riscopri la gioia dell'infanzia e allontana lo stress grazie al tempo trascorso con i tuoi nipoti.

due-mani-che-toccano-un-cuore-stilizzato
Swipe infinito: le dating app funzionano o ci stanno solo stressando?

Le dating app promettono connessioni, ma ci stanno davvero aiutando a trovare l’amore o alimentano solo un ciclo infinito di frustrazione? Scopri i dati, le esperienze degli utenti e l’impatto sulla salute mentale in questo approfondimento.