Nella vita ci sono solo tre relazioni importanti? Ecco cosa afferma la Teoria dei tre amori

Arianna Bordi | Autrice e divulgatrice esperta in salute femminile, psicologia e salute del cervello
A cura di Arianna Bordi
Autrice e divulgatrice esperta in salute femminile, psicologia e salute del cervello

Data articolo – 13 Giugno, 2025

Una coppia che si bacia vicino ai fiori di una pianta

Gli amori che abbiamo nella nostra vita segnano delle tappe di consapevolezza

Teoria dei tre amori: di cosa si tratta?

Secondo la dottoressa Sanam Hafeez, neuropsicologa e direttrice di Comprehend the Mind, la Teoria dei tre Amori distingue tre tipi principali di amore romantico, ognuno con caratteristiche e funzioni specifiche nel percorso di vita di un individuo.

Non si tratta di stadi rigidamente sequenziali, ma piuttosto di tipologie esperienziali che si possono incontrare.

Il primo amore: la passione

Il primo tipo di amore, spesso sperimentato in età giovanile, corrisponde a quello più idealistico.

La sua intensità è profondamente influenzata dalla personale definizione di amore che l'individuo ha in quel momento; una definizione che, tuttavia, non è statica ma evolve nel tempo.

Come spiega Hafeez, "questa esperienza d'amore sembra una favola perché è intensa ed emozionante, ma si basa sulle nostre idee preconcette su come dovrebbe essere l'amore".

Sono gli elementi fantastici, insieme alle aspettative familiari e agli standard sociali, a plasmare questa fase, piuttosto che la vera compatibilità tra le persone coinvolte.

Il secondo amore: quello romantico

Il secondo tipo è quello che si ritiene sia il più formativo: come afferma Hafeez, "l'amore che ci educa di più è l'amore romantico o duro, perché mette alla prova i nostri limiti attraverso esperienze dolorose, oscillazioni emotive tra alti e bassi e modelli come la codipendenza, la mancanza di comunicazione e la turbolenza emotiva."

undefined

Sebbene non sia privo di difficoltà, ha un ruolo cruciale nell'apprendimento: "ci insegna i nostri limiti e le nostre preferenze, migliorando al contempo la nostra comprensione dei nostri valori fondamentali e dei tratti indesiderati del partner".

Il terzo amore: il più totalizzante

Il terzo tipo di amore è descritto come un'esperienza che "viene naturale perché sembra giusta e non richiede sforzi".

Secondo Hafeez, "questo amore emerge quando la nostra prontezza emotiva si allinea con l'allontanamento da visioni idealizzate; è genuino ed equilibrato perché fondato su valori condivisi e fiducia reciproca. Può arrivare inaspettatamente, ma dura."

L'arrivo di questo amore è anche un forte indicatore di maturità emotiva e di una maggiore consapevolezza di sé. Si riesce a liberarsi delle idee preconcette sull'amore, sviluppando un legame appagante e autentico con il partner.

Il parere della psicologa

Hafeez, pur riconoscendone il forte impatto emotivo su molte persone, ne sottolinea la mancanza di validazione scientifica; per questo motivo si suggerisce di considerarla come un quadro di riferimento ampio per comprendere i modelli relazionali tipici.

Sebbene la teoria si basi vagamente su principi della psicologia dello sviluppo, infatti, essa "riflette effettivamente il naturale processo di apprendimento e l'evoluzione dell'amore dall'idealismo giovanile alle difficili lezioni di vita che portano a relazioni sicure e autentiche".

Un'interpretazione comune suggerisce che i tre tipi di amore corrispondano a tre relazioni sentimentali distinte che si intrattengono nel corso della vita, però tale interpretazione appare riduttiva e non sempre supportata da evidenze aneddotiche.

Ad esempio, non è raro che persone che si sono legate al proprio amore del liceo abbiano sperimentato tutti e tre i tipi di amore all'interno della stessa relazione.


Potrebbe interessarti anche:


Inoltre, è plausibile che le relazioni difficili e turbolente, anziché essere volontariamente intraprese, inizino come amore idealistico per poi evolvere verso le difficoltà, dimostrando come due tipi di amore possano coesistere o susseguirsi nella stessa unione.

Vi sono poi casi in cui all'interno di una relazione, dopo anni di stabilità e amore radicato, si vada a ricercare questa tipologia di amore al di fuori del legame originale; è possibile, infatti, che dopo decenni di fedeltà, si manifesti il desiderio di esplorare nuove dinamiche sentimentali.

In definitiva, la Teoria dei tre Amori può rivelarsi uno strumento utile per approfondire la comprensione dello sviluppo psicologico, delle motivazioni e dei modelli comportamentali nell'ambito delle relazioni sentimentali; è, però, un errore presumere che la crescita emotiva in questo contesto sia sempre un processo lineare.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Due bambini in una tenda fatta di coperte che leggono e ridono insieme grazie alla luce di una torcia
Leggere sin dall'infanzia ci rende adulti più equilibrati e sereni: ecco cosa dicono gli studi scientifici

Scopri come la lettura in età infantile influisce positivamente su salute mentale, capacità cognitive e struttura del cervello. Un'analisi degli studi che confermano il legame.

Coppia che litiga in cucina, donna frustrata che ascolta l'uomo che urla
Dentro l’ecosistema della violenza di genere: l’importanza di riflettere senza colpevolizzare le donne

25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: parliamo con la psicologa Federica Ferrajoli del contesto psicologico che porta alla violenza di genere.