Masturbarsi con il ciclo: come fare e perché fa bene

Dr. Marcello Sergio Medico Chirurgo
Redatto scientificamente da Dr. Marcello Sergio, Ginecologo, Medico Generale |
A cura di Mattia Zamboni

Data articolo – 15 Aprile, 2024

Una donna felice

L'atto di masturbarsi durante il ciclo mestruale è qualcosa che suscita numerosi dibattiti: se, da una parte, per alcune persone può rappresentare un modo per esplorare e godere della propria sessualità in modo intimo, in altri casi potrebbe sollevare preoccupazioni legate all'igiene, al comfort fisico e alle credenze culturali o religiose.

Cerchiamo, dunque, di esaminare attentamente i pro e i contro di questa pratica, tenendo conto delle necessità individuali e delle preferenze personali.

Come masturbarsi con il ciclo

Dunque, come masturbarsi durante il ciclo? Esplorare l'auto stimolazione è una scelta personale: è possibile, ad esempio, optare per l'uso di vibratori specifici per la stimolazione clitoridea, giocattoli anali o, semplicemente, le mani – seguendo le proprie preferenze.

La stimolazione può essere eseguita in solitudine o con un partner, ma ci potrebbe essere l’eventuale preoccupazione riguardante il macchiare la superficie sulla quale si è poggiati.

Esistono, però, dei modi per prevenire questo inconveniente, come ad esempio:

  • utilizzare un asciugamano;
  • scegliere di masturbarsi sotto la doccia;
  • ricorrere ad una coppetta mestruale;
  • utilizzare un assorbente interno per concentrarsi solo sulla stimolazione esterna.

Le coppette mestruali possono rivelarsi una scelta saggia: nonostante non siano altrettanto pubblicizzate come gli assorbenti, offrono numerosi vantaggi; ad esempio, possono durare fino a 15 anni e garantiscono una protezione affidabile contro eventuali fuoriuscite di flusso mestruale – consentendo di godere dell'auto stimolazione in tutta tranquillità.


Potrebbe interessarti anche:


Per coloro che desiderano esplorare ulteriormente il piacere, si può ricorrere anche alla stimolazione anale: applicare abbondante lubrificante e sperimentare massaggi delicati intorno all'ano con le dita o un sex toy dedicato.

Se ci si sta chiedendo come masturbarsi quando si ha il ciclo, è bene sapere che in questa fase i genitali sono più sensibili e la zona anale può essere particolarmente reattiva (è possibile considerare anche l'utilizzo di palline anali, che possono offrire un piacere graduale e controllato).

Anche durante il ciclo mestruale, dunque, è possibile esplorare la sessualità, l'importante è ascoltare il proprio corpo e seguire ciò che porta piacere e conforto senza alcuna preoccupazione e con la consapevolezza dei propri limiti e desideri.

Masturbarsi con le mestruazioni: i benefici

La masturbazione durante il ciclo mestruale può offrire alcuni benefici potenziali per alcune persone, ma è importante considerare che questi possono variare in base al soggetto e dipendono dalle preferenze individuali, dalle esigenze sessuali e dai comfort personali.

Alcuni possibili benefici includono:

  • riduzione del dolore mestruale: per alcune persone, la masturbazione può aiutare a ridurre il dolore mestruale. Durante l'orgasmo, infatti, il corpo rilascia endorfine che possono agire come analgesico naturale e contribuire a lenire i crampi e il disagio associati al ciclo mestruale;
  • miglioramento dell'umore: anche se non ci sono studi specifici sull'effetto della masturbazione sul ciclo mestruale, è noto che l'attività sessuale può aumentare la produzione di endorfine e altri neurotrasmettitori legati al benessere, come la serotonina e la dopamina. Questo può portare a un miglioramento dell'umore e ad una riduzione dello stress associato al ciclo mestruale;
  • miglioramento del sonno: l'orgasmo può causare rilassamento e sonnolenza, il che potrebbe essere benefico per alcune persone che lottano con l'insonnia o con difficoltà nel dormire durante il ciclo mestruale;
  • gestione dello stress: la masturbazione può essere un modo per rilassarsi e alleviare lo stress durante il periodo mestruale, fornendo un momento di piacere;
  • connessione con il proprio corpo: durante il ciclo mestruale, molte persone possono sentirsi più stanche, sensibili o emotive. La masturbazione può essere un modo per connettersi con il proprio corpo, esplorare sensazioni piacevoli e aumentare la consapevolezza sessuale.

Alcuni soggetti possono voler evitare l'attività sessuale durante il periodo mestruale per motivi personali, culturali o religiosi, e questo è completamente legittimo.

Stando a questi spunti, masturbarsi durante il ciclo fa bene ma, come sempre, è importante ascoltare il proprio corpo, rispettare i propri desideri e fare ciò che fa sentire meglio.

Se ci sono preoccupazioni riguardo a problemi di salute o dolore persistente durante il ciclo mestruale, è consigliabile consultare un professionista medico.

Masturbarsi col ciclo: a cosa prestare attenzione

Quando si considera la masturbazione durante il ciclo mestruale, è importante prestare attenzione a diversi fattori e potenziali controindicazioni.

Vediamole di seguito:

  • igiene: se si sceglie di masturbarsi durante questo periodo, è importante assicurarsi di lavarsi accuratamente le mani prima e dopo l'attività per prevenire infezioni;
  • mancanza di comfort fisico: alcune persone possono sperimentare crampi, gonfiore o altri disagi fisici durante il ciclo mestruale. La masturbazione potrebbe non essere confortevole o desiderabile durante questi momenti. È importante ascoltare il proprio corpo e astenersi dall'attività se si prova disagio.
  • contaminazione: se si sceglie di masturbarsi durante il ciclo, è importante prendere precauzioni per evitare la contaminazione del sangue mestruale. Utilizzare asciugamani, lenzuola o superfici facili da pulire, o esplorare l'uso di metodi di protezione come le coppette mestruali o i tamponi per ridurre il rischio di sporcare;

Una donna felice a letto

  • irritazioni: l'uso di giocattoli sessuali o lubrificanti durante la masturbazione potrebbe causare irritazioni o sensibilità aggiuntive durante il ciclo mestruale. È consigliabile utilizzare prodotti delicati e di alta qualità e monitorare eventuali reazioni avverse.
  • stanchezza e disagio: durante il ciclo mestruale, alcune persone possono sentirsi particolarmente stanche o emotive. La masturbazione potrebbe non essere appropriata o desiderabile durante questi momenti. È importante rispettare i propri limiti e ascoltare le proprie esigenze.
  • infezioni: se si sceglie di masturbarsi durante il ciclo, è importante evitare l'introduzione di batteri o altri agenti patogeni nelle aree genitali. Assicurarsi di pulire accuratamente qualsiasi giocattolo sessuale prima e dopo l'uso e utilizzare protezioni adeguate come i preservativi, se appropriato.

In generale, masturbarsi con mestruazioni può essere sicuro e gratificante per molte persone, ma è importante prendere in considerazione questi fattori e fare scelte consapevoli per garantire la salute e il benessere durante l'attività sessuale.

Se si hanno preoccupazioni o dubbi riguardo alla masturbazione durante il ciclo, è consigliabile consultare un professionista medico o un sessuologo per ulteriori consigli e informazioni.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
coppia complice cucina
Sessualità e benessere olistico: il ruolo di alimentazione, sport e mindfulness

L'approccio olistico riconosce che il corpo e la mente sono interconnessi. Scopri come alimentazione, sport e mindfulness possono migliorare il benessere sessuale.

Coppia sul letto che si confronta
Non provare desiderio sessuale in un mondo che è incentrato sul sesso

Nonostante sia normale non provare desiderio sessuale per alcuni periodi, il mondo potrebbe farci sentire sbagliati. Scopri un'analisi del fenomeno per avere una nuova prospettiva.