Proprietà e usi dell’olio essenziale di citronella

Dr. Stefano Messori Medico Chirurgo
Redatto scientificamente da Dr. Stefano Messori, Dermatologo, Medico Estetico |
A cura di Mattia Zamboni

Data articolo – 14 Maggio, 2024

olio essenziale citronella

L'olio di citronella è una sostanza naturale estratta dalle foglie e dai fusti dell'erba Cymbopogon nardus o della sua variante Cymbopogon winterianus, originaria delle regioni tropicali dell'Asia.

Conosciuto per le sue proprietà repellenti contro insetti, zanzare e mosche, l'olio di citronella è diventato un ingrediente comune in prodotti per la protezione personale e per l'ambiente; la sua fragranza fresca e agrumata lo rende anche popolare in profumeria ed aromaterapia.

Cerchiamo di esplorarne le origini, le applicazioni e i benefici.

Quali sono le proprietà e i benefici dell’olio di citronella?

L'olio di citronella è noto principalmente per le sue proprietà repellenti contro insetti come:

  • zanzare;
  • mosche;
  • insetti volanti.

Questa caratteristica è dovuta alla presenza di componenti come il citronellolo e il geraniolo, elementi capaci di disturbare il sistema sensoriale degli insetti, tenendoli lontani.

Oltre a questa proprietà, l'olio di citronella è anche apprezzato per le sue qualità antinfiammatorie e antisettiche, che lo rendono utile per lenire irritazioni cutanee e prevenire infezioni.

In aromaterapia, poi, viene spesso utilizzato per alleviare sia lo stress che l'ansia e per favorire la concentrazione, grazie al suo profumo fresco e rinvigorente.

Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che l'olio di citronella possa avere proprietà antifungine e antimicrobiche, sebbene siano necessarie ulteriori prove scientifiche per confermarle pienamente.

Altri benefici possono essere:

  • energizzante: promuove una sensazione di tranquillità, serenità e positività, contrastando i pensieri cupi che possono predisporre alla tristezza e alla malinconia. Questo olio si dimostra un valido alleato per mantenere l'umore alto ed è particolarmente benefico nei casi di mal di testa causati da stress, tensione nervosa e affaticamento mentale (oltre che migliorare la concentrazione durante lunghi viaggi in auto);
  • lenitivo muscolare: grazie alle sue proprietà rilassanti, l’olio di citronella è indicato per alleviare spasmi, crampi addominali e dolori muscolari, compresa la colite diarroica;
  • deodorante naturale: agisce come un efficace antisettico contro i batteri responsabili dei cattivi odori corporei. Diluito nell'acqua per un pediluvio, contrasta l'eccessiva sudorazione, mentre poche gocce nello shampoo purificano il cuoio capelluto, particolarmente utile in caso di capelli grassi e seborrea.

Olio essenziale di citronella: utilizzi e modalità d’uso

L'olio essenziale di citronella è un rimedio naturale che possiede una vasta gamma di utilizzi e modalità d'uso.

Ecco alcuni dei modi più comuni per utilizzarlo:

  • repellente per insetti: aggiungere alcune gocce di olio di citronella a un diffusore per ambienti o a un bruciatore di oli essenziali per tenere lontani gli insetti. È possibile anche diluire l'olio in acqua e spruzzarlo sul corpo o su tessuti per proteggersi dalle zanzare e da altri insetti;
  • aromaterapia: versare alcune gocce di olio di citronella in un diffusore per godere dei suoi effetti energizzanti e rilassanti sull'umore e sulla mente;
  • cura della pelle: diluire l'olio essenziale di citronella in un olio vettore, come quello di cocco o di jojoba, e applicalo sulla pelle per lenire irritazioni cutanee, arrossamenti o punture di insetti. Ricordarsi di fare una prova preliminare per verificare eventuali reazioni allergiche;
  • deodorante naturale: aggiungere alcune gocce di olio di citronella al proprio detergente per il corpo per beneficiare delle sue proprietà antibatteriche e deodoranti. Questo aiuterà a neutralizzare i cattivi odori e a mantenere la pelle fresca e pulita;
  • cura dei capelli: mescolare alcune gocce di olio di citronella nel proprio shampoo per favorire la pulizia del cuoio capelluto e per aiutare a controllare l'eccesso di sebo (soprattutto se si hanno capelli grassi o si soffre di seborrea);
  • rilassamento muscolare: aggiungere alcune gocce di olio di citronella a un olio o a una crema per il corpo e massaggiare delicatamente le zone affette da tensione muscolare. Le sue proprietà rilassanti possono aiutare a ridurre spasmi, crampi e dolori muscolari.

olio-essenziale-citronella-2

È sempre buona cosa seguire le indicazioni di un medico specializzato e fare una prova preliminare sulla pelle prima dell'uso, specialmente se si ha la pelle sensibile o soggetta a reazioni allergiche.


Potrebbe interessarti anche:


Essenza di citronella: controindicazioni

Nonostante le molteplici proprietà benefiche dell'olio essenziale di citronella, è importante essere consapevoli delle possibili controindicazioni e precauzioni:

  • sensibilità cutanea: l'olio di citronella può causare irritazioni cutanee o reazioni allergiche in alcune persone, specialmente se usato non diluito o in dosi elevate. È consigliabile fare sempre una prova preliminare su una piccola area della pelle e diluire l'olio con un olio vettore prima dell'uso;
  • reazioni allergiche: le persone con allergie note agli oli essenziali o agli agrumi dovrebbero fare attenzione nell'utilizzare l'olio di citronella e consultare un medico prima dell'uso;
  • interazioni farmacologiche: in alcuni casi, l'olio essenziale di citronella potrebbe interagire con determinati farmaci o trattamenti. Chiunque stia assumendo farmaci, o abbia condizioni di salute particolari, dovrebbe consultare un professionista sanitario prima di utilizzare l'olio di citronella;
  • evitare l'uso interno: l'olio essenziale di citronella non dovrebbe essere ingerito, in quanto potrebbe causare problemi gastrointestinali, nausea o altri effetti avversi. È destinato solo all'uso esterno e in aromaterapia;
  • evitare il contatto con gli occhi e le mucose: se dovesse accadere accidentalmente, sciacquare immediatamente con acqua tiepida e consultare un medico se persistono irritazioni;
  • tenere lontano dai bambini e dagli animali domestici: conservare l'olio di citronella fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici per evitare ingestioni accidentali o altre complicazioni.

Come sempre, è consigliabile consultare un medico prima di utilizzare l'olio essenziale di citronella, specialmente se si hanno preoccupazioni o condizioni di salute preesistenti.

Olio essenziale citronella: modalità di conservazione

Per conservare correttamente l'olio citronella e garantirne la massima efficacia nel tempo, è importante seguire alcune precauzioni:

  • tenere al riparo dalla luce solare diretta: l'olio di citronella, come molti altri oli essenziali, può degradarsi se esposto alla luce solare diretta per periodi prolungati. Conservare quindi il flacone in un luogo fresco e buio, come un armadio o un cassetto, lontano dalla luce solare diretta;
  • evitare fonti di calore: mantenere l'olio di citronella lontano da fonti di calore eccessivo, come termosifoni o stufe, poiché il calore può alterare la composizione chimica dell'olio e ridurne l'efficacia;
  • utilizzare flaconi di vetro scuro: gli oli essenziali vanno conservati preferibilmente in flaconi di vetro scuro, come ambra o blu, che proteggono l'olio dalla luce e aiutano a preservarne la freschezza e la potenza;
  • chiudere bene il flacone dopo l'uso: assicurarsi di chiudere bene il tappo del flacone dopo ogni utilizzo per evitare che l'olio entri in contatto con l'aria, che potrebbe causare ossidazione e deterioramento;
  • conservare in un ambiente fresco e asciutto: evitare di conservare l'olio di citronella in ambienti eccessivamente umidi, come il bagno, poiché l'umidità può compromettere la qualità dell'olio. Un ambiente fresco e asciutto è ideale per la conservazione degli oli essenziali.
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Bottigliette di olio essenziale di geranio rosa accanto a un vaso con fiori di geranio, utilizzato per aromaterapia, cura della pelle e rimedi naturali.
Olio di geranio rosa: rimedio naturale per pelle, stress e dolori mestruali

Scopri l’olio essenziale di geranio rosa: proprietà lenitive, tonificanti e antibatteriche per pelle, circolazione e relax quotidiano. Clicca qui.

boccetta di olio essenziale con contagocce
Olio di Elemi: guida completa tra benefici e precauzioni

Olio elemi: cos’è, benefici, usi e controindicazioni. Scopri le sue proprietà balsamiche e rigeneranti per pelle, respirazione e benessere.