Lavare a 90 gradi non è più un’abitudine così frequente come in passato. Un tempo, quando le lavatrici erano meno sofisticate e i detersivi meno performanti, i cicli ad alte temperature erano la norma.
Oggi, invece, si tende a preferire i programmi a 40° o 60°, che consumano meno energia e rispettano meglio i tessuti. Eppure, il lavaggio a 90 gradi conserva una sua utilità, che in certi casi diventa insostituibile.
Vale la pena, allora, capire bene cosa si può lavare a queste temperature, quando è consigliabile e quali precauzioni prendere per evitare danni.
Perché si lava a 90 gradi
Un lavaggio a 90 gradi così caldo ha due obiettivi principali: igienizzare a fondo e rimuovere sporco ostinato.
Le alte temperature distruggono:
- batteri;
- funghi;
- muffe;
- altri microrganismi che i detergenti da soli non sempre riescono ad eliminare.
Potrebbe interessarti anche:
- Lucidare il marmo di casa: metodi efficaci per un risultato perfetto
- Come pulire il divano in tessuto? Guida pratica passo passo
- Come pulire lo schermo della TV in modo sicuro: una guida pratica
Inoltre, un ciclo a 90° aiuta a sciogliere grasso e macchie tenaci, garantendo un risultato di pulizia profonda.
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, i lavaggi ad almeno 60 gradi sono già sufficienti per ridurre significativamente la carica microbica su tessuti contaminati.
Portare il termometro a 90° offre un margine extra di sicurezza, utile in contesti particolari, ad esempio in presenza di persone malate o per oggetti che devono essere realmente sterilizzati.
Fare un lavaggio a 90° di tanto in tanto (anche a vuoto, con un po’ di bicarbonato o aceto) aiuta a igienizzare la lavatrice stessa, eliminando residui di detersivo, muffe e cattivi odori. È un accorgimento che prolunga la vita dell’elettrodomestico e mantiene più freschi i capi nei lavaggi successivi.
Cosa lavare a 90 gradi
Non tutto può sopportare temperature così alte. Alcuni capi rischiano di restringersi, scolorire o rovinarsi irreversibilmente.
Altri, invece, non solo resistono, ma traggono beneficio da un lavaggio “radicale”.
Biancheria da letto e asciugamani bianchi
Lenzuola, federe e asciugamani bianchi in cotone sono i candidati ideali. Resistono bene al calore e, se molto sporchi, un ciclo a 90° li rende di nuovo freschi e igienizzati.
È particolarmente utile in caso di influenze o malattie contagiose in famiglia: lavare la biancheria a questa temperatura riduce il rischio di trasmissione dei germi.
Tovaglie e strofinacci da cucina
I tessuti che entrano regolarmente in contatto con alimenti crudi (carne, pesce, uova) possono veicolare batteri come Salmonella o Escherichia coli.
Un lavaggio a 90 gradi è quindi un’ottima prevenzione per eliminare tracce di contaminazione.
Indumenti intimi di cotone bianco
Mutande, canottiere o magliette intime bianche in puro cotone possono essere lavati a 90°, soprattutto se molto sporchi.
Tuttavia, è bene ricordare che i tessuti colorati o sintetici rischiano di scolorire o deformarsi.
Tessuti ospedalieri o da assistenza
Chi assiste a casa un familiare malato o chi lavora in ambienti sanitari può trovarsi a dover lavare lenzuola, camici o biancheria particolarmente contaminata. In questi casi, il ciclo a 90 gradi è la scelta più sicura.
Cosa evitare di lavare a 90 gradi
Non basta guardare all’etichetta del capo: serve un po’ di buon senso.
In generale, sono da evitare:
- indumenti sintetici: poliestere, acrilico o nylon si deformano facilmente;
- colorati intensi: a 90 gradi i colori possono sbiadire o stingere;
- lana e seta: fibre delicate che si restringono irrimediabilmente;
- jeans e capi moderni con elastan: il calore rovina la trama elastica, rendendoli inutilizzabili.
Quando è davvero necessario lavare a 90 gradi
Non bisogna cadere nell’idea che più caldo significhi sempre meglio. In realtà, nella maggior parte dei casi, un ciclo a 60° è più che sufficiente per eliminare lo sporco quotidiano e mantenere i capi in buono stato.
Si può parlare di “necessità” solo in situazioni specifiche:
- contagio in famiglia (influenza, gastroenterite, infezioni cutanee);
- presenza di persone immunodepresse che richiedono ambienti più sterili;
- tessuti contaminati da fluidi corporei (ad esempio in assistenza domiciliare);
- panni da cucina a contatto con alimenti crudi.
Il lato negativo del lavaggio a 90 gradi
Il rovescio della medaglia è il costo in bolletta: scaldare l’acqua fino a 90° richiede molta energia.
Uno studio dell’Agenzia Europea per l’Ambiente mostra che lavare a 90° consuma fino al doppio rispetto a un ciclo a 40°.
Non solo: temperature elevate riducono la vita dei tessuti e delle stesse lavatrici, che vengono sottoposte a maggiore stress.
Per questo motivo, oggi si consiglia di riservare i lavaggi ad alta temperatura solo ai casi strettamente necessari, alternandoli a cicli più bassi ma con detergenti igienizzanti.
Come lavare a 90 gradi senza rovinare i tessuti
Se si vuole comunque procedere, ecco alcune accortezze:
- controllare sempre l’etichetta: il simbolo della vaschetta con il numero 95 indica che il capo resiste al lavaggio a 90°;
- pretrattare le macchie: il calore fissa lo sporco, quindi meglio applicare uno smacchiatore prima del ciclo;
- non mescolare bianchi e colorati: i colori potrebbero stingere irrimediabilmente;
- non caricare troppo la lavatrice: i tessuti hanno bisogno di spazio per muoversi;
- usare un buon detersivo in polvere: più indicato dei liquidi per i lavaggi intensivi.
Alternative al lavaggio a 90°
Chi non vuole spingersi a temperature così alte può considerare alternative altrettanto valide:
- detersivi igienizzanti: formulati con additivi antibatterici che agiscono anche a basse temperature;
- additivi disinfettanti: da aggiungere al bucato per potenziare l’azione del detersivo;
- programmi a vapore: alcune lavatrici moderne offrono cicli che igienizzano i tessuti senza bisogno di portare l’acqua a 90°.
Il lavaggio a 90 gradi non è un’abitudine quotidiana, ma uno strumento da usare con criterio. Serve a garantire un’igiene profonda in situazioni particolari, quando la salute viene prima di tutto. Allo stesso tempo, è bene non abusarne: i consumi energetici elevati e il rischio di rovinare i capi rendono questa pratica poco sostenibile se applicata senza necessità.
Sapere quando è davvero utile e come eseguirlo correttamente permette di sfruttarne i vantaggi senza incorrere negli svantaggi. In fondo, lavare bene non significa solo avere capi puliti, ma anche scegliere il metodo giusto per farli durare nel tempo.