Come pulire la zanzariera: una guida pratica

Valentina Montagna | Editor specializzata in salute, prevenzione, genitorialità e benessere
A cura di Valentina Montagna
Editor specializzata in salute, prevenzione, genitorialità e benessere

Data articolo – 30 Aprile, 2025

Mani che tirano su una zanzariera

Le zanzariere sono una protezione indispensabile contro insetti, polvere e pollini, ma capita di trascurarne la manutenzione: proprio come ogni altra parte della casa, anche le zanzariere hanno bisogno di essere pulite per farle funzionare bene e durare più a lungo.

In questa guida vediamo come pulire le zanzariere passo passo, in modo semplice e veloce, con metodi adatti a tutti i tipi di zanzariera, smontabili e non.

Perché è importante pulire le zanzariere?

È importante rispettare una certa regolarità nella pulizia perché con il tempo, polvere, smog, pollini e insetti si accumulano sulla rete della zanzariera. 

Questo strato di sporco compromette il passaggio dell'aria e non fa funzionare bene la barriera protettiva, causando l'ingresso di insetti vari e la proliferazione di allergeni in casa.


Potrebbe interessarti anche:


Prendersi cura delle zanzariere, pulendole con costanza durante tutto l'anno, è importante anche per evitare che si rompano e diventino fragili durante l'estate.

Pulirle con regolarità, almeno una volta a stagione, aiuta a:

  • mantenere la rete funzionale e trasparente;
  • ridurre la presenza di polveri e allergeni in casa;
  • allungare la durata della zanzariera;
  • migliorare l'estetica di finestre e porte.

Cosa serve per pulire le zanzariere

Le zanzariere possono essere fisse, a rullo, scorrevoli o magnetiche. Prima di cominciare, è bene provvedere a tutto l'occorrente. 

Non servono prodotti particolari, si può ottenere un buon risultato anche con pochi ingredienti e strumenti che si hanno già in casa.

Prodotti naturali e detergenti delicati

Di seguito, i prodotti utili per lavare la zanzariera:

  • acqua tiepida;
  • sapone neutro o detersivo per piatti;
  • ammoniaca (in piccole quantità e solo per sporco resistente).

Strumenti utili:

  • spugna morbida;
  • panno in microfibra;
  • spazzola a setole morbide;
  • aspirapolvere con beccuccio sottile o a spazzola;
  • secchio o bacinella;
  • giornali o teli per proteggere il pavimento.

Come pulire le zanzariere passo passo con due metodi

A seconda del tipo di zanzariera, puoi scegliere tra pulizia con smontaggio o pulizia diretta senza rimuoverla. Ecco come procedere in entrambi i casi.

Come pulire una zanzariera smontabile

Questo metodo è il più efficace, soprattutto se la zanzariera è molto sporca o se si desidera una pulizia approfondita.

Passaggi:

  • smontare la zanzariera con attenzione, seguendo le istruzioni del produttore o semplicemente sfilandola dal telaio, se possibile;
  • appoggiarla su una superficie piana (es. balcone, giardino o vasca da bagno), usare dei teli o vecchi asciugamani per proteggere la superficie;
  • preparare una soluzione detergente in un secchio con acqua tiepida, un cucchiaio di sapone neutro e, se lo sporco è persistente, qualche goccia di ammoniaca;
  • immergere una spugna o un panno morbido nella soluzione e passarla delicatamente sulla rete e sul telaio;

undefined

  • lasciare agire il detergente per 10-15 minuti se necessario;
  • risciacquare con acqua pulita (si può usare una doccetta, una bottiglia o un tubo da giardino con getto delicato);
  • asciuga all'aria o tamponare con un panno asciutto, evitando di lasciare aloni.

Pulire una zanzariera senza smontarla

Questa procedura si può usare per le zanzariere fisse, a rullo o scorrevoli, che non possono essere rimosse facilmente. Vediamo quali sono i passaggi da fare.

Passaggi:

  • proteggere la zona circostante con vecchi giornali o un telo, soprattutto se la zanzariera è vicino al muro o a tende;
  • rimuovere la polvere con un aspirapolvere dotato di bocchetta a spazzola oppure con una spazzola morbida;
  • preparare una soluzione leggera con acqua e sapone neutro;
  • immergere una spugna o panno nella soluzione, strizzalo bene e passalo sulla rete dall'alto verso il basso;

undefined

  • evitare di strofinare con forza, per non danneggiare la rete;
  • passare un panno umido e pulito per rimuovere eventuali residui;
  • asciugare delicatamente con un panno in microfibra o lasciare asciugare all'aria.

Consigli su come pulire una zanzariera

Ecco alcuni consigli su come pulire la zanzariera:

  1. per una pulizia veloce ogni 2-3 settimane si può usare solo l'aspirapolvere o un panno elettrostatico per rimuovere la polvere superficiale;
  2. per le zanzariere da balcone è necessario pulire anche il binario con una spazzola o cotton fioc inumidito. 

In commercio esistono anche kit di manutenzione specifici per zanzariere, composti da spray, lubrificanti e prodotti per la struttura in alluminio; si possono trovare spray per rimuovere polvere e smog; detergente delicato per il telaio; lubrificante per le guide e le parti mobili.

Errori da non fare

Ecco alcuni accorgimenti per evitare danni:

  • non usare spugne abrasive o prodotti aggressivi che possono graffiare o danneggiare la rete;
  • non applicare getti d'acqua troppo potenti, soprattutto con l'idropulitrice;
  • non usare alcol o candeggina, che possono rovinare plastica e alluminio;
  • non lasciare la rete bagnata troppo a lungo, per evitare muffe o deformazioni.

FAQ – Domande frequenti sulla pulizia delle zanzariere

Vediamo di seguito alcuni dei dubbi ricorrenti sulla pulizia delle zanzariere:

Ogni quanto bisogna pulire le zanzariere?

Dipende dal luogo in cui si vive e da quanto si usano le zanzariere: per una pulizia profonda si devono pulire almeno 2 volte l'anno, in primavera e in autunno; per una pulizia leggera, ogni 2-4 settimane, con un panno o un aspirapolvere; se smontabili, le zanzariere si possono conservare durante l'inverno avvolte in carta di giornale, pulite e asciutte.

Cosa fare quando la zanzariera è danneggiata?

Se durante la pulizia si notano strappi, buchi o parti usurate, se il danno è limitato, si può usare un kit di riparazione con pezze adesive o colla per reti; se la rete è molto danneggiata, sarà il caso di valutare di sostituirla interamente

Se il telaio o il sistema di scorrimento non funzionano più, può essere utile consultare un tecnico per valutare una nuova installazione.

È importante pulire anche il telaio della zanzariera e come si fa?

Sì, pulire il telaio è importante tanto quanto pulire la rete: polvere, smog e residui si accumulano lungo i bordi, nei binari e nelle guide, danneggiando sia l'aspetto estetico sia il corretto funzionamento della zanzariera. 

undefined

Per pulire il telaio è sufficiente usare un panno in microfibra inumidito con acqua e sapone neutro; er raggiungere gli angoli e le fessure più strette si può usare un cotton fioc, uno spazzolino da denti o un pennellino; nei modelli scorrevoli è utile anche aspirare il binario e lubrificare le guide per facilitare il movimento.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Ragazza che pulisce lo schermo di una TV appesa al muro
Come pulire lo schermo della TV in modo sicuro: una guida pratica

Scopri come pulire lo schermo della TV in modo sicuro con una guida semplice e pratica per evitare danni.

Primo piano di una persona che preme il pannello di controllo di una lavatrice moderna.
Lavaggio a 90 gradi: la guida definitiva su cosa si può (e non si può) mettere in lavatrice

Scopri cosa lavare a 90 gradi, quando è davvero utile e come farlo senza rovinare i tessuti. Guida pratica per un bucato igienizzato e sicuro.