Piatti tipici sardi: le specialità della tradizione

Emanuela Spotorno |  Autrice e divulgatrice esperta in salute, benessere femminile e medicina preventiva
A cura di Emanuela Spotorno
Autrice e divulgatrice esperta in salute, benessere femminile e medicina preventiva

Data articolo – 16 Gennaio, 2025

Pane carasau e due ciotoline su un tavolo

La Sardegna, terra di antiche tradizioni e sapori autentici, offre una cucina unica, caratterizzata da cibi semplici e genuini. Dalle coste alle zone interne, ogni angolo dell'isola custodisce piatti che raccontano la storia e la cultura locale. 

Scopriamo insieme i piatti tipici della Sardegna; tra sapori, profumi e colori indimenticabili.

Cosa mangiare in Sardegna

La gastronomia sarda è un patrimonio ricco e variegato, in cui si mescolano tradizioni pastorali, influenze marinare e ricette tramandate di generazione in generazione.

Scoprire i piatti tipici della Sardegna significa assaporare preparazioni che, spesso, affondano le proprie radici in rituali antichi; ecco un elenco dei piatti più rappresentativi dell'isola, ciascuno accompagnato da una ricetta per poterli preparare.

Pane carasau

Il pane carasau, noto anche come "carta musica" per la sua sottigliezza e croccantezza, è un pane tradizionale della Sardegna.

Originariamente preparato per durare a lungo, è un cibo simbolo della cultura pastorale, viene spesso consumato con olio d'oliva, sale o accompagnato da formaggi e salumi locali.

Culurgiones

I culurgiones sono ravioli ripieni tipici della Sardegna, particolarmente diffusi nella zona dell'Ogliastra; la loro caratteristica principale è la chiusura a spiga, simbolo di prosperità.

Ingredienti per i culurgiones:

  • 300 g di farina di grano duro; 
  • 150 ml di acqua; 
  • 500 g di patate; 
  • 100 g di pecorino sardo grattugiato; 
  • 1 spicchio d'aglio; 
  • foglie di menta; 
  • sale e pepe q.b.

Preparare i culurgiones:

  • lessare le patate, pelarle e schiacciarle;
  • mescolare le patate con pecorino, aglio tritato, menta, sale e pepe;
  • preparare la pasta impastando farina e acqua, quindi stenderla in sfoglie sottili;
  • tagliare dei cerchi, riempirli con il ripieno e chiuderli a spiga;
  • cuocere i culurgiones in acqua bollente salata finché non salgono a galla, e servirli con salsa di pomodoro.

undefined

Porceddu

Il porceddu, o maialetto sardo, è una delle pietanze più iconiche della cucina sarda. Si tratta di un maialino da latte cotto lentamente allo spiedo, insaporito con mirto e altre erbe aromatiche.

La carne tenera e succosa, con la crosta croccante, rappresenta una vera e propria celebrazione della tradizione isolana.

Bottarga di muggine

La bottarga di muggine, chiamata anche "oro della Sardegna", è un prodotto tipico ottenuto dalle uova di muggine salate ed essiccate.


Potrebbe interessarti anche:


Viene spesso servita affettata sottile o grattugiata su un piatto di spaghetti con olio extravergine d'oliva e aglio.

Zuppa gallurese

La zuppa gallurese, originaria della Gallura, è un piatto tipico sardo povero ma estremamente saporito: preparata con pane raffermo, brodo di carne e formaggio pecorino, viene cotta al forno fino a ottenere una consistenza gratinata.

Malloreddus

I malloreddus, conosciuti anche come gnocchetti sardi, sono un formato di pasta tradizionale realizzato con farina di grano duro e acqua, vengono spesso serviti con un sugo di pomodoro, salsiccia e pecorino, rappresentando uno dei simboli della cucina sarda.

Fregula

La fregula è una pasta a base di semola, simile al couscous, tipica della Sardegna; viene spesso cucinata con frutti di mare, come vongole e arselle, oppure con un semplice brodo di carne o verdure.

undefined

Casu marzu

Il casu marzu è un formaggio pecorino fermentato, noto per la sua consistenza cremosa e il sapore intenso e per essere colonizzato dalle larve della mosca del formaggio. 

Considerato una vera prelibatezza per i palati più avventurosi, è una delle specialità più discusse e caratteristiche dell'isola.

Lorighittas

Le lorighittas sono un tipo di pasta intrecciata a mano, originaria del paese di Morgongiori.

Questa particolare pasta è spesso condita con sughi ricchi a base di carne o pomodoro, e rappresenta un esempio dell'arte manuale della tradizione sarda.

Dolci tipici sardi

La Sardegna è un vero paradiso per gli amanti dei dolci, con una tradizione pasticcera ricca e variegata: ogni angolo dell'isola nasconde gemme culinarie uniche, realizzate con ingredienti semplici e genuini.

Ecco alcuni dei dolci sardi più famosi: 

Provare queste specialità è un modo per portare in tavola i sapori autentici dell'isola e scoprire la magia di una terra ricca di storia e cultura

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Primo piano di arrosticini dentro un cartoccio
Piatti tipici abruzzesi: un viaggio nei sapori

Scopri un menù tipico abruzzese ricco di sapori autentici. Antipasti, primi, secondi e dolci tradizionali: ecco una guida per piatti tipici abruzzesi.