Menù di Ferragosto: ricette tradizionali e creative per pranzo o cena

Anna Nascimben | Editor

Ultimo aggiornamento – 23 Luglio, 2025

Primo piano su una tavolata con piatti e pietanze di vario tipo e due donne che stanno preparando alcune portate

Cosa cucinare per il pranzo o la cena del 15 Agosto? Ecco tante idee di ricette da mettere in pratica per assemblare un menù di Ferragosto gustoso, veloce e semplice da cucinare.

Le ricette per il pranzo di Ferragosto

Cosa cucinare a Ferragosto in vista di pranzi conviviali? Ecco due idee di piatti unici veloci e, soprattutto, leggeri, per il pranzo di Ferragosto, da cui prendere spunto.

Torta salata ai fiori di zucca

Ingredienti:

  • una confezione di pasta sfoglia rotonda;
  • 3 uova;
  • 6/8 fiori di zucca;
  • 100 grammi di scamorza affumicata;
  • 100 grammi di prosciutto cotto in una fetta spessa;
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • noce moscata.

Procedimento:

Tagliare a cubetti piuttosto piccoli la scamorza e il prosciutto. Lavare i fiori di zucca, aprirli delicatamente e privarli del pistillo interno. Asciugarli tamponandoli con un canovaccio quindi riempire l’interno di ciascun fiore con un po’ di formaggio e un po’ di prosciutto. Tenere da parte.

Sbattere le uova con il parmigiano grattugiato e la noce moscata. Stendere la pasta in una teglia rotonda e poi disporvi i fiori di zucca ripieni.

Versare le uova e completare aggiungendo il prosciutto e il formaggio rimasti distribuendoli uniformemente.

Infornare a 180°C per circa 40 minuti o fino a leggera doratura.

Pasta con verdure

Ingredienti:

  • 250 grammi di pasta;
  • 1 melanzana;
  • 2 zucchine;
  • 1 peperone;
  • 3 cucchiai di olive nere denocciolate;
  • 1 scalogno tritato;
  • erbe aromatiche (salvia, alloro, rosmarino, etc.)

Procedimento:

Lavare tutta la verdura, poi tagliare la melanzana a cubetti da circa 1 cm, il peperone a falde, le zucchine e i funghi a fette non troppo sottili. In un tegame far appassire lo scalogno tritato e le erbe, unirvi le verdure e le olive e far cuocere tutto a fiamma dolce per circa 30 minuti.


Potrebbe interessarti anche:


Cuocere la pasta in acqua bollente salata e scolarla al dente tenendo da parte un po’ dell’acqua di cottura.

Trasferire la pasta nel tegame con le verdure e mantecare a fiamma viva, aggiungendo poca acqua di cottura per amalgamare.

Cena di ferragosto: tre ricette veloci da provare

Quali ricette servire per le cene di Ferragosto? Ecco tre proposte rapide a prova di imbranato in cucina.

Spiedini di melone e prosciutto

Ingredienti:

  • 1 melone cantalupo;
  • 100 grammi di feta a cubetti;
  • 100 grammi di noccioline di mozzarella;
  • 100 grammi di prosciutto crudo;
  • pomodorini.

Procedimento:

Tagliare a metà il melone ed eliminare i semi con un cucchiaio. Con uno scavino prendere le sfere di melone, poi assemblare gli ingredienti in due modi diversi: spiedini di melone, prosciutto crudo e mozzarelline da un lato e dall’altro spiedini di melone, feta e pomodorini.

Per chi è alla ricerca di alcune ricette per Ferragosto veramente facili e super rapide, questi spiedini rappresentano un'ottima idea da servire come antipasto.

Bruschette di melanzane

Ingredienti:

  • una melanzana;
  • pomodorini q.b.;
  • olio, sale e basilico.

Procedimento:

Tagliare a fette non troppo spesse la melanzana ben lavata. Trasferire le fette di melanzane in una teglia foderata con carta forno.

Aggiungere sale e olio d’oliva, cuocere in forno ventilato a 180° per circa 20 minuti oppure in forno statico a 190° per lo stesso tempo.

Una volta cotte, lasciar intiepidire e poi condirle con pomodorini freschi tagliati a pezzettini e precedentemente conditi con olio, sale, basilico e origano.

Insalatona greca

Ingredienti:

  • 2 pomodori rossi;
  • un cetriolo;
  • un peperone giallo;
  • una cipolla rossa;
  • 100 grammi di olive nere denocciolate;
  • 150 grammi di feta;
  • olio extravergine di oliva.

Procedimento:

Tra le ricette facili per Ferragosto non può mancare un'insalatona. Questa in stile greco con olive e feta richiama i sapori forti del Mediterraneo e costituisce un ottimo contorno per accompagnare le altre preparazioni.

undefined

Si prepara così: in una ciotola capiente tagliare a pezzettoni i pomodori, aggiungere il cetriolo e i peperoni tagliati a pezzetti. Unire la cipolla tagliata a fettine, le olive nere denocciolate e la feta a pezzetti.

Condire con sale e olio extra vergine di oliva a piacere e mescolare.

Altre ricette di Ferragosto per un pasto conviviale (anche vegane e vegetariane)

Ogni proposta include piatti pensati per soddisfare gusti diversi, combinando tradizione e praticità:

Gazpacho andaluso freddo

Ingredienti:

  • 500 g di pomodori maturi;
  • un cetriolo;
  • un peperone rosso;
  • mezza cipolla rossa;
  • uno o due spicchi di aglio;
  • una fetta di pane raffermo;
  • aceto di vino bianco q.b.;
  • olio evo, sale, pepe q.b.

Procedimento:

Tagliare tutte le verdure grossolanamente e mettere in ammollo il pane con acqua e aceto per 10 minuti, poi unire pane e verdure nel frullatore con olio, sale e pepe.

Frullare fino a ottenere una crema liscia e far raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore. Infine, servire con crostini o dadini di verdure fresche.

undefined

Pasta fredda mediterranea

Ingredienti:

  • pasta corta 320 g;
  • pomodorini ciliegino 250 g;
  • olive nere 80 g;
  • feta 150 g;
  • basilico fresco, olio extravergine, sale.

Procedimento:

Cuocere la pasta al dente, scolare e raffreddare. Tagliare i pomodorini e la feta a cubetti. Unire tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e condire con olio, sale e basilico.

Conservare in frigorifero almeno 1 ora prima di servire.

Pesche grigliate con crema allo yogurt

Ingredienti:

  • pesche gialle mature 4;
  • yogurt greco 200 g;
  • miele 2 cucchiai;
  • noci tritate q.b.

Procedimento:

Tagliare le pesche a metà e privarle del nocciolo, poi grigliarle su piastra calda per 2–3 minuti. Servire con una cucchiaiata di yogurt, miele e noci tritate.

Crostata di frutta fresca (senza cottura)

Ingredienti:

  • biscotti secchi (tipo digestive) 200 g;
  • burro fuso 100 g;
  • yogurt greco 250 g;
  • ricotta o mascarpone 150 g;
  • zucchero a velo 50 g;
  • frutta fresca a piacere (fragole, kiwi, mirtilli);
  • gelatina spray o marmellata diluita per lucidare.

Procedimento:

Tritare i biscotti e mescolarli con il burro fuso, poi compattare sul fondo di una tortiera con cerniera e lasciare in frigo 30 minuti. Lavorare, poi, yogurt, ricotta e zucchero fino a ottenere una crema liscia.

Versare la crema sulla base e livellare, poi disporre la frutta fresca a raggiera. Infine, lucidare con gelatina spray o marmellata sciolta con poca acqua e riporre in frigo almeno 3 ore prima di servire.

Anna Nascimben | Editor
Scritto da Anna Nascimben | Editor

Con una formazione in Storia dell'Arte e un successivo approfondimento nello studio del Digital Marketing, mi occupo da anni di creare contenuti web. In passato ho collaborato con diversi magazine online scrivendo soprattutto di sport, vita outdoor e alimentazione, tuttavia nel corso del tempo ho sviluppato sempre più attenzione nei confronti di temi come il benessere mentale e la crescita interiore.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben | Editor
Anna Nascimben | Editor
in Ricette

1284 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Tavolata con pietanze miste e vino e mani di persone che si servono
Menù di Pasquetta: ricette sfiziose e idee per un pranzo (non solo all’aperto) indimenticabile

Cosa cucinare per il pranzo di Pasquetta che sia d'effetto ma, al tempo stesso, non troppo impegnativo? Ecco un'idea di menù tipo da mettere in pratica.

Piatto di farro condito con verdure su un tavolo da pranzo
Insalata di farro: ricette facili e gustose per ogni occasione

Esplora le migliori ricette per l'insalata di farro, perfette per ogni occasione. Scopri idee facili, veloci e gustose per un piatto sano e ricco di sapore.