Porridge: cos’è, come prepararlo e tante idee per renderlo irresistibile

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 22 Luglio, 2025

piatto con porridge mirtilli, fragole e mandorle, di fianco al piatto un bicchiere di latte

Anche detto "pappa d'avena", il porridge si prepara per la colazione o può essere lo spuntino della merenda. Può prevedere sostituti dell'avena e l'aggiunta di altri ingredienti.

Questa zuppa cremosa è considerata un'alternativa sana per iniziare la giornata, con un buon apporto calorico, saziante e nutriente, grazie alla presenza di vitamine, fibre e minerali. 

Vediamo come si fa il porridge, come guarnirlo, quali sono le proprietà dell'avena, quanto mangiarne a settimana, il porridge per una colazione o merenda quando si sta a dieta. 

Ricetta per porridge: ingredienti e procedura

Esistono tante varianti di porridge perché questa pappa cremosa, una volta preparata, si può guarnire come meglio piace. Vediamo come preparare la base.

La ricetta base del porridge è semplice e veloce, pronta in una manciata di minuti. Si prepara con pochi ingredienti ed è facilmente personalizzabile in base al proprio gusto o alle esigenze nutrizionali. 

Ingredienti per il porridge (1 persona)

Ecco cosa occorre per preparare il porridge con avena per una persona:

  • 40-50 g di fiocchi d'avena;
  • 200-250 ml di acqua, latte o bevanda vegetale;
  • un pizzico di sale (facoltativo).

Preparazione

  • Versare i fiocchi d'avena e il liquido in un pentolino.
  • Portare a bollore, poi abbassare la fiamma e mescolare per circa 5 minuti.
  • Quando il composto diventa cremoso, spegnere il fuoco.
  • Lasciare riposare 2-3 minuti prima di servire.

Se si preferisce una consistenza più liquida, basta aumentare la quantità di liquido. Se lo si vuole più denso, è sufficiente ridurla un poco.

Con quali altri cereali si può fare il porridge?

Anche se l'avena è il cereale più usato per preparare il porridge, esistono alternative valide, adatte a chi è intollerante, segue una dieta diversa o semplicemente vuole variare.

Il porridge si può fare anche con questi cereali o pseudo-cereali:

  • quinoa: ricca di proteine vegetali, adatta a chi segue una dieta vegetariana o vegana;
  • grano saraceno: naturalmente privo di glutine e ha un sapore più deciso;
  • riso integrale o riso dolce (glutinoso): utilizzato in molte culture asiatiche;
  • farro o orzo perlato: da cuocere più a lungo, perfetti per porridge caldi e rustici;
  • miglio: facilmente digeribile, indicato anche per i bambini;
  • amaranto: molto nutriente, con una consistenza simile a quella del semolino.

La preparazione resta simile: il cereale va cotto in acqua o nel latte fino a ottenere una consistenza morbida. I tempi di cottura possono variare, quindi è consigliabile controllare le indicazioni specifiche per ogni ingrediente.

Come personalizzare il porridge con avena

Le ricette che seguono partono tutte dalla base tradizionale: fiocchi d’avena cotti in acqua, latte o bevande vegetali, come descritto sopra.

Questa versione può essere facilmente arricchita in modo dolce o salato, in base alle preferenze personali o agli obiettivi nutrizionali.

Ricette personalizzate di porridge: le possibili guarnizioni 

La personalizzazione può diventate la parte più interessante del porridge perché è possibile renderlo più saziante, più goloso, più proteico o più leggero, semplicemente aggiungendo uno o più ingredienti.

Ingredienti dolci per guarnire il porridge

  • frutta fresca (banana, mela, mirtilli, kiwi, pera, mango, fichi);
  • frutta secca (noci, mandorle, nocciole, anacardi);
  • frutta disidratata (uvetta, datteri, albicocche secche, prugne);
  • semi (chia, lino, zucca, girasole);
  • miele, sciroppo d’acero o di agave (in piccole quantità);
  • cannella, zenzero, cardamomo o cacao amaro in polvere;
  • yogurt naturale o greco (aggiunto a freddo);
  • burro di arachidi o di mandorle;
  • gocce di cioccolato fondente;
  • confetture senza zuccheri aggiunti

Ingredienti salati per versioni alternative

  • uova strapazzate o sode;
  • albumi;
  • avocado a fette;
  • formaggio fresco magro;
  • pomodorini e basilico;
  • salmone affumicato;
  • semi di sesamo o di lino;
  • spezie come curcuma, pepe, paprika.

Queste combinazioni permettono di adattare il porridge a ogni esigenza: colazione energetica, spuntino post-allenamento, merenda leggera o piccolo pasto completo.

Vediamo qualche esempio.

Ricetta porridge light per chi è a dieta

Chi segue una dieta ipocalorica può preparare un porridge più leggero, riducendo la quantità di fiocchi d'avena e scegliendo ingredienti a basso contenuto di zuccheri e grassi. Il risultato è una colazione saziante, con un buon profilo nutrizionale, digeribile e adatta al controllo del peso.

Ingredienti per 1 persona

  • 30 g di fiocchi d'avena integrale;
  • 150-180 ml di acqua o bevanda vegetale non zuccherata;
  • cannella o scorza di limone (facoltative, per dare sapore).

Topping a scelta tra:

  • mezza mela o pera a dadini;
  • 1 cucchiaino di semi di chia o lino;
  • 1 cucchiaino di burro di mandorle senza zucchero;
  • yogurt magro (aggiunto a fine cottura).

Preparazione

  • Cuocere i fiocchi con il liquido per circa 5 minuti a fuoco basso.
  • Mescolare fino a ottenere una consistenza morbida ma non troppo densa.
  • Aggiungere le spezie durante la cottura.
  • Guarnire con frutta fresca e gli altri ingredienti scelti.

Ricetta porridge per bambini

Il porridge è adatto anche ai bambini, soprattutto a colazione perché ha una consistenza morbida, è facile da digerire e può essere arricchito con frutta fresca o altri ingredienti delicati, in base all'età.

Questa versione ha porzioni ridotte e ingredienti ben tollerati, senza zuccheri aggiunti. Aiuta a introdurre cereali integrali nella dieta dei bambini, in modo naturale e graduale.

L'avena, naturalmente priva di glutine ma spesso soggetta a contaminazione, può essere introdotta dopo i 6 mesi di età seguendo le normali tempistiche dello svezzamento.

Ingredienti per 1 porzione

  • 25-30 g di fiocchi d’avena piccoli o tritati;
  • 150 ml di latte intero o bevanda vegetale senza zuccheri aggiunti;
  • mezza banana matura schiacciata (per dolcificare naturalmente);
  • cannella o vaniglia in polvere (facoltativa).

Preparazione

  • Cuocere i fiocchi nel latte a fuoco basso, mescolando fino a ottenere una crema liscia.
  • Aggiungere la banana schiacciata durante la cottura.
  • Lasciare intiepidire prima di servire.

Varianti consigliate

  • purea di mela o pera cotta;
  • yogurt intero a fine cottura;
  • frutta fresca a pezzetti, secondo età e masticazione.

Ricette personalizzate di porridge

Ricetta porridge proteico con albumi
Per chi ha bisogno di una colazione più ricca in...
Per chi ha bisogno di una colazione più ricca in proteine, il porridge può essere adattato facilmente con l'aggiunta di albumi d'uovo. Questa versione ha un apporto proteico più elevato, ideale per chi fa attività fisica o segue un'alimentazione controllata. Aiuta a sentirsi sazi più a lungo.
Ingredienti per 1 persona
  • 40-50 g di fiocchi d'avena;
  • 200-250 ml di acqua o bevanda vegetale;
  • 2 albumi (circa 60-70 ml);
  • cannella o cacao amaro (facoltativi);
  • topping a piacere: banana, burro di arachidi, mirtilli, noci.
Preparazione
  • Cuocere i fiocchi d'avena con l'acqua o il latte a fuoco medio per circa 3-4 minuti.
  • Quando il composto inizia ad addensarsi, abbassare la fiamma.
  • Aggiungere lentamente gli albumi mescolando bene e continuamente per evitare che si rapprendano. 
  • Cuocere ancora 1-2 minuti fino a ottenere una crema omogenea.
  • Lasciare riposare e aggiungere eventualmente spezie e topping.
Questa ricetta fornisce una base proteica adatta anche a chi segue regimi alimentari ipocalorici o ha bisogno di una colazione più sostanziosa dopo l'attività fisica. Il porridge proteico si conserva in frigorifero per un massimo di 24 ore.

FAQ – Domande frequenti sul porridge

Quali sono le proprietà e i benefici dell’avena? 

L'avena contiene fibre solubili, in particolare beta-glucani, che aiutano a mantenere la sazietà. È una fonte naturale di vitamine del gruppo B (B1, B5), vitamina E e minerali come ferro, magnesio, zinco e fosforo. I valori nutrizionali dell'avena mostrano circa 13-17% di proteine e 55-70% di carboidrati. 

Quante volte a settimana si può mangiare il porridge? 

Il porridge può essere consumato anche tutti i giorni, come parte di una dieta equilibrata. È consigliabile variare gli ingredienti e le fonti di cereali, soprattutto in caso di esigenze nutrizionali specifiche.

Qual è la differenza tra porridge e fiocchi d'avena? 

I fiocchi d'avena sono l'ingrediente base del porridge. Il porridge è il piatto finito, ottenuto cuocendo i fiocchi in un liquido fino a ottenere una consistenza cremosa.

I fiocchi d'avena sono meglio crudi o cotti? 

La cottura rende l'avena più digeribile e migliora l'assorbimento dei nutrienti. Se lasciati in ammollo per alcune ore (es. overnight oats), i fiocchi possono essere consumati anche crudi.

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Ricette

1015 articoli pubblicati

Contenuti correlati
pasticcini e cioccolata con cannabis
Ricette con la cannabis: idee gustose e facili da preparare

Scopri le ricette con la cannabis per cucinare in modo sicuro e creativo. Esplora preparazioni gustose con consigli pratici per un uso consapevole.

Due piatti con panino con verdure e un altro piatto con insalata di frutta e verdure
Ricette economiche estive: piatti veloci, freschi e gustosi

Scopri ricette estive facili ed economiche: primi piatti, secondi, contorni, piatti unici e dolci senza forno. Prepara piatti freschi, veloci e deliziosi per un'estate di gusto.