Magnesio pidolato: proprietà e benefici

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 02 Aprile, 2025

Una ragazza che beve da un bicchiere

Il magnesio pidolato è una forma altamente biodisponibile di magnesio legata all'acido piroglutammico. Questa combinazione migliora l'assorbimento cellulare e agisce apportando benefici per il sistema nervoso, muscolare e cardiovascolare. 

Cos'è il magnesio pidolato

Il magnesio pidolato è un sale organico ottenuto dal legame tra magnesio e acido pidolico (C5H7NO3), noto anche come acido piroglutammico.

L'acido pidolico, derivato dall'aminoacido glutammato, è una piccola molecola organica che migliora l'assorbimento del magnesio nell'organismo.

In sostanza, il corpo riesce a utilizzare il magnesio in modo più efficace rispetto ad altre formulazioni. Essendo un integratore alimentare, il magnesio pidolato fornisce magnesio in una forma facile da assimilare e ben tollerata, anche da chi ha sensibilità digestiva. 

Esistono diverse forme di magnesio, come il citrato, l'ossido o il glicinato. Rispetto a queste, il magnesio pidolato viene assorbito più rapidamente e facilmente dal corpo, amplificando i suoi benefici terapeutici.

Ad esempio, l'ossido di magnesio spesso non viene assorbito bene e può causare problemi allo stomaco o all'intestino. Al contrario, il magnesio pidolato di solito non crea questi disturbi ed è più delicato anche per chi ha uno stomaco più sensibile.


Potrebbe interessarti anche:


Anche il citrato di magnesio viene assorbito bene, ma in alcune persone può avere un effetto lassativo e a volte viene utilizzato proprio per migliorare la regolarità intestinale. In confronto, il pidolato rappresenta una buona via di mezzo.

Vediamo più da vicino queste forme più comuni di magnesio come si distinguono e quali sono i possibili effetti sull'organismo.

Magnesio citrato 

Il magnesio citrato ha una buona biodisponibilità e viene utilizzato per favorire la digestione e combattere la stitichezza. In alcune persone con problemi intestinali può avere un effetto lassativo.

Rispetto al pidolato, il citrato risulta meno tollerabile per chi soffre di sensibilità digestiva.

Magnesio ossido 

Il magnesio ossido è una forma molto diffusa, ma ha una bassa biodisponibilità. Viene spesso utilizzato per trattare l’acidità gastrica grazie alle sue proprietà antiacide.

Non è ideale come integratore per aumentare i livelli di magnesio nel corpo, perché viene assorbito in misura limitata. Il pidolato, invece, garantisce un assorbimento superiore e un impatto più diretto sui livelli intracellulari.

Magnesio glicinato

Il magnesio glicinato è una delle forme più tollerabili, indicato per chi soffre di ansia o insonnia. La presenza della glicina, un aminoacido calmante, è utile per il rilassamento del sistema nervoso.

Rispetto al pidolato, il glicinato si concentra maggiormente su effetti rilassanti piuttosto che sul supporto energetico o muscolare.

Integratore di magnesio pidolato: quali sono gli effetti benefici?

L'integratore di magnesio pidolato esiste nella forma di compresse, bustine solubili e in prodotti combinati con altri nutrienti.

Alcuni integratori possono contenere anche vitamine o altri minerali, come la vitamina D o il potassio per svolgere funzioni multiple, come la salute delle ossa o azioni sul  sistema nervoso.

L'integratore di magnesio pidolato si assume quando c'è bisogno di aumentare velocemente la quantità di magnesio nelle cellule. Il bisogno può manifestarsi in momenti di forte stress fisico o mentale, oppure quando per lungo tempo non si assume abbastanza magnesio con l'alimentazione.

La biodisponibilità del magnesio pidolato, ovvero la quantità che il corpo riesce effettivamente a utilizzare, è molto alta rispetto ad altre forme. 

Una delle caratteristiche più interessanti del magnesio pidolato è la sua capacità di attraversare la barriera emato-encefalica, una sorta di "filtro" che protegge il cervello. Il magnesio può raggiungere più facilmente le cellule cerebrali con effetti benefici sul sistema nervoso e sulla riduzione dello stress.

Vediamo nel dettaglio quali sono le proprietà e gli effetti benefici del magnesio pidolato. 

Effetti sulla pelle

Il magnesio pidolato viene utilizzato in dermatologia per le sue proprietà di rigenerazione cellulare e antinfiammatorie.

Una ragazza che beve da un bicchiere

Migliora le condizioni e l'aspetto della pelle.

Effetti sul sistema muscolare e sui livelli di energia

Il magnesio pidolato aiuta a prevenire e alleviare crampi muscolari, contratture e spasmi, perché il magnesio rilassa le fibre muscolari dopo una contrazione.

Può beneficiare dei suoi effetti chi pratica sport, ma anche chi soffre di crampi notturni o tensioni muscolari dovute a stress o posture scorrette. Il magnesio è anche utile nel ridurre la sensazione di stanchezza cronica e affaticamento muscolare.

Il magnesio pidolato è anche essenziale per produrre ATP, la molecola che fornisce energia alle cellule. Molto utile per il recupero degli atleti.

Effetti sul sistema nervoso

Il magnesio pidolato apporta  effetti benefici al l sistema nervoso perché aiuta a ridurre ansia e stress, migliorando la capacità del corpo di adattarsi alle situazioni di tensione.

I suoi benefici si riscontrano anche sul miglioramento di un sonno più profondo e ristoratore. Il magnesio, infatti, regola i neurotrasmettitori, le sostanze chimiche che trasmettono i segnali tra le cellule nervose.

Effetti sulla salute cardiovascolare

Il magnesio pidolato è benefico anche per il cuore e i vasi sanguigni, per chi soffre di ipertensione o altri problemi cardiovascolari.

Ecco come agisce:

  • regola il ritmo cardiaco e la pressione sanguigna prevenendo aritmie;
  • migliora la circolazione del sangue, rilassando le pareti dei vasi sanguigni e prevenendo calcificazioni arteriose.

Effetti sull'equilibrio ormonale 

Il magnesio pidolato supporta anche l'equilibrio ormonale. È coinvolto nella regolazione degli ormoni dello stress, come il cortisolo.

Può aiutare nelle sindromi premestruali, alleviando sintomi come crampi addominali, il mal di testa, stanchezza, irritabilità, gonfiore.

Potenziale nel trattamento della fibromialgia 

Il magnesio pidolato può aiutare a ridurre il dolore muscolare e la rigidità. La fibromialgia è legata a bassi livelli di magnesio.

Integrare magnesio può migliorare la funzione muscolare e ridurre i sintomi.

Effetti sulla sindrome da affaticamento cronico 

Come premesso poco sopra, il magnesio pidolato fornisce energia alle cellule e aiuta a combattere la stanchezza. Può migliorare il livello energetico e ridurre la sensazione di debolezza in presenza della sindrome da affaticamento cronico associata alla eventuale carenza di magnesio.

Contro i disturbi del sonno 

Il magnesio aiuta a rilassare i muscoli e il sistema nervoso. Il magnesio pidolato può essere utile per chi soffre di insonnia o ha difficoltà ad addormentarsi.

Carenza di magnesio e infiammatorie croniche

L'infiammazione cronica è legata anche a carenze di magnesio. Il magnesio pidolato può ridurre l'infiammazione e migliorare la risposta immunitaria. Può essere usato in malattie come artrite o altre condizioni infiammatorie.

Magnesio e malattie neurodegenerative

Il magnesio svolge un ruolo importante nella trasmissione nervosa, nella protezione delle cellule nervose dallo stress ossidativo e nell'infiammazione, tutti fattori coinvolti nello sviluppo delle malattie neurodegenerative.

Anche se sono ancora in corso studi che possano confermare il ruolo del magnesio nella salute del sistema nervoso, alcune ricerche indicano una possibile associazione della carenza di magnesio a un aumento del rischio di sviluppare malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.

Quando assumere magnesio pidolato 

Il magnesio pidolato può essere assunto in qualsiasi momento della giornata. È preferibile prenderlo dopo i pasti per ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali.

Un ciclo di supplementazione dura in genere 4-8 settimane. La durata dipende dalla gravità della carenza e dalle esigenze personali. Un medico può indicare quando interrompere o continuare l’assunzione.

Quali sono i possibili effetti collaterali del magnesio pidolato?

Se assunto in dosi elevate, il magnesio pidolato può causare alcuni effetti collaterali:

  • disturbi gastrointestinali: diarrea (da lieve a grave);
  • crampi e dolori addominali;
  • effetto lassativo, che può portare a squilibri elettrolitici;
  • mal di testa: episodi di cefalea lieve sono stati riportati in alcuni studi;
  • nausea e vomito;
  • tossicità da magnesio.

In casi estremamente rari, un sovradosaggio può causare sintomi come debolezza muscolare, letargia, difficoltà respiratorie e ritenzione urinaria. Il rischio di tossicità aumenta nei pazienti con insufficienza renale.

Il magnesio pidolato in alcune condizioni potrebbe causare controindicazioni. In gravidanza e allattamento, il magnesio pidolato deve essere assunto sotto controllo medico.

In caso di insufficienza renale, questa funzione è compromessa e l'accumulo di magnesio può portare a problemi di salute.

Esistono possibili interazioni del magnesio pidolato con altri farmaci?

Il magnesio può interferire con alcuni farmaci:

  • con antibiotici: il magnesio pidolato può ridurre l’assorbimento di alcuni antibiotici. È importante distanziare l’assunzione di magnesio e antibiotici di almeno due ore;
  • con farmaci cardiovascolari: il magnesio può potenziare l’effetto di alcuni farmaci per il cuore. Può influenzare il ritmo cardiaco e la pressione sanguigna. È necessario consultare un medico prima dell’uso;
  • con antiacidi: l'assunzione combinata di magnesio e antiacidi può aumentare il rischio di diarrea. Alcuni antiacidi contengono già magnesio, quindi è importante evitare sovradosaggi;
  • con diuretici: i diuretici possono causare una perdita di magnesio attraverso le urine. Il magnesio pidolato può aiutare a compensare questa perdita. È necessario monitorare i livelli di magnesio nel sangue.
Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Maurizio Romano
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Donna che ha in mano un bicchiere e un blister di integratori
Integratori per la microcircolazione: scopriamo i principi attivi indicati

Vediamo quali sono i migliori integratori per microcircolazione che aiutano a rafforzare i capillari, ridurre il gonfiore, alleviare la pesantezza delle gambe.

Una maca
Maca: benefici e controindicazioni

La maca, conosciuta anche come ginseg peruviano, è una radice originaria delle Ande dalle proprietà energizzanti e tonificanti. Scopri di più.