Magnesio bisglicinato: caratteristiche e perché sceglierlo

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 30 Luglio, 2025

ragazza al pc tiene in mano confezione di integratori

Il magnesio, un minerale essenziale coinvolto in centinaia di reazioni biochimiche nel corpo umano, è da tempo riconosciuto per il suo ruolo cruciale nella salute generale.

Tra le varie forme disponibili come integratore, il magnesio bisglicinato si distingue per la sua elevata biodisponibilità e tollerabilità.

Questo articolo esplorerà in dettaglio le caratteristiche che lo rendono una scelta privilegiata per l'integrazione, analizzando i suoi diversi meccanismi d'azione rispetto ad altre tipologie di magnesio e i potenziali benefici.

Cos'è il magnesio bisglicinato

Il magnesio bisglicinato è una forma altamente biodisponibile di magnesio, in cui il minerale è legato a due molecole dell'aminoacido glicina.

La formula prevede una complessazione tra magnesio e glicina, aminoacido noto per le sue proprietà rilassanti; si tratta di una forma chelata che permette un assorbimento ottimale a livello intestinale rispetto ad altri sali, come il magnesio citrato e ossido o il solfato di magnesio, con minori effetti collaterali gastrointestinali, nonché una biodisponibilità superiore.

Il magnesio ossido, infatti, per entrare nel dettaglio, ha un tasso di assorbimento inferiore al 4%, mentre il bisglicinato supera il 20%.

Dunque, chi soffre di sensibilità gastrica, crampi muscolari frequenti o stress cronico può beneficiare particolarmente di questa forma, soprattutto se presentata come magnesio bisglicinato chelato, ovvero stabilizzata con glicina per migliorare l'assorbimento.

Benefici del magnesio bisglicinato

Il magnesio bisglicinato è noto per i suoi numerosi effetti positivi su corpo e mente. Vediamo nel dettaglio i principali benefici:

Supporto al sistema nervoso e riduzione dello stress

Questo tipo di magnesio è spesso consigliato in caso di ansia, nervosismo, sindrome premestruale e stanchezza mentale.

La glicina, in sinergia con il magnesio, favorisce il rilassamento del sistema nervoso centrale.

Miglioramento della qualità del sonno

Il magnesio bisglicinato può aiutare a migliorare il sonno grazie alla sua azione calmante. Studi dimostrano che livelli adeguati di magnesio sono associati a una migliore qualità del riposo, soprattutto negli anziani.

Funzione muscolare e prevenzione dei crampi

Un apporto corretto di magnesio contribuisce alla normale funzione muscolare: il bisglicinato, grazie al suo assorbimento rapido, è utile in caso di crampi notturni, spasmi e affaticamento muscolare.

Benefici per il metabolismo e l’energia

Il magnesio è un cofattore di oltre 300 reazioni enzimatiche coinvolte nel metabolismo energetico e assumerlo nella forma bisglicinata supporta la produzione di ATP e riduce la sensazione di stanchezza cronica.

Benessere femminile

Il magnesio bisglicinato può alleviare i sintomi legati al ciclo mestruale, come irritabilità, gonfiore e tensione mammaria; durante la menopausa contribuisce a ridurre insonnia e sbalzi d'umore.

Come e quando assumere il magnesio bisglicinato

La corretta assunzione del magnesio è fondamentale per trarne tutti i benefici:

Dosaggio consigliato

In genere si consiglia un dosaggio compreso tra 200 e 400 mg di magnesio elementare al giorno. Nei prodotti a base di magnesio bisglicinato la percentuale di magnesio può variare: è importante leggere l’etichetta per calcolare il dosaggio corretto.

Assunzione con o senza cibo

Il magnesio bisglicinato può essere assunto sia a stomaco pieno che vuoto, ma, in caso di stomaco sensibile, è sempre meglio dopo i pasti.

Durata dell’integrazione

In caso di carenza si consiglia un ciclo di almeno 4-8 settimane; per il mantenimento possono bastare 2-3 mesi all’anno.


Potrebbe interessarti anche:


Effetti collaterali e controindicazioni del magnesio bisglicinato

Anche se più tollerato rispetto ad altri sali, il magnesio bisglicinato non è privo di possibili effetti avversi:

Effetti indesiderati

In dosi elevate, può causare disturbi intestinali lievi come feci molli o crampi; il rischio è, però, inferiore rispetto ad altri tipi di magnesio, come già anticipato. Proprio per questo “effetto collaterale” spesso viene consigliata un’integrazione di magnesio, nelle forme citrato o ossido, per migliorare una condizione di stipsi cronica.

Controindicazioni

Chi soffre di insufficienza renale cronica dovrebbe evitarlo, salvo diversa indicazione medica, perché può interferire con alcuni farmaci, tra cui antibiotici e diuretici.

Gravidanza e allattamento

Il magnesio bisglicinato può essere assunto in gravidanza, ma sempre sotto consiglio del ginecologo, dato che si rivela molto utile in caso di insonnia e crampi gravidici.

Dunque, questa particolare forma di magnesio rappresenta una scelta eccellente per chi desidera un'integrazione efficace, ben tollerata e adatta a molte esigenze, dal benessere mentale a quello muscolare.

FAQ – Domande frequenti sul magnesio bisglicinato

Vediamo alcune delle domande ricorrenti su questa tipologia di magnesio:

Qual è il miglior momento per prenderlo?

Può essere assunto in qualsiasi momento, in base alle esigenze, anche prima di coricarsi.

Quanto tempo ci vuole per vedere gli effetti?

I primi benefici possono manifestarsi già dopo una settimana di assunzione costante.

È adatto ai bambini?

Sì, ma è fondamentale rispettare le dosi pediatriche e consultare il pediatra.

Magnesio glicinato o bisglicinato: c'è differenza?

Sono lo stesso composto: "bisglicinato" è la definizione più corretta, in quanto contiene due molecole di glicina legate al magnesio.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

a cura di Dr. Maurizio Romano
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
ragazza prende integratori in cucina
Lattoferrina: guida completa per un'assunzione sicura

Scopri le controindicazioni della lattoferrina, gli effetti collaterali e quando è sconsigliata per un'assunzione sicura e consapevole.