Quante calorie dovremmo consumare a colazione? Ecco la risposta

Emanuela Spotorno | Editor

Ultimo aggiornamento – 19 Giugno, 2025

persona fa colazione con brioches, cappuccino e salato

La colazione rappresenta uno dei pasti più importanti della giornata, spesso definita il motore che avvia il metabolismo dopo il digiuno notturno. Nonostante l’importanza attribuita a questo momento, non esiste una risposta universale alla domanda “quante calorie a colazione sono ideali?”, poiché l’apporto calorico dipende da numerosi fattori individuali.

Tuttavia, è possibile delineare linee guida basate su evidenze scientifiche per comprendere meglio quante calorie assumere a colazione, differenziando per genere, stile di vita e obiettivi nutrizionali.

Il ruolo della colazione nel bilancio energetico giornaliero

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e le principali società scientifiche in ambito nutrizionale, una corretta distribuzione dell’apporto energetico durante la giornata aiuta a mantenere un equilibrio metabolico ottimale.

In linea generale, la colazione dovrebbe fornire circa il 15-25% del fabbisogno calorico giornaliero totale. Questo intervallo consente di adattare il pasto mattutino a differenti stili alimentari, esigenze energetiche e livelli di attività fisica.

Ad esempio, in un adulto con un fabbisogno medio di circa 2000 kcal al giorno, il pasto della mattina dovrebbe contenere tra le 300 e le 500 kcal. Tuttavia, tale valore può variare sensibilmente tra uomo e donna e in relazione all’età, al metabolismo basale e all’intensità dell’attività fisica quotidiana.

Calorie a colazione per uomo e donna: una differenziazione necessaria

Il fabbisogno calorico a colazione dipende anche dal sesso biologico. Gli uomini, in genere, hanno una massa muscolare maggiore rispetto alle donne e un metabolismo più elevato, e ciò comporta una maggiore richiesta energetica.

  • calorie colazione uomo: un uomo adulto con un fabbisogno giornaliero di 2500 kcal potrebbe trarre beneficio da una colazione da circa 375-625 kcal;
  • calorie colazione donna: Una donna con un fabbisogno di 1800 kcal dovrebbe assumere tra 270 e 450 kcal al mattino per mantenere un equilibrio energetico adeguato.

È importante sottolineare che queste indicazioni rappresentano stime di riferimento. In presenza di specifici obiettivi, come il dimagrimento o l’aumento della massa muscolare, l’apporto calorico a colazione andrebbe ricalibrato in modo personalizzato, preferibilmente sotto la guida di un professionista della nutrizione.

La qualità prima della quantità

Sebbene la quantità di calorie rappresenti un parametro importante, la qualità dell’alimentazione mattutina incide in modo determinante sul benessere generale.

Una colazione ricca di zuccheri semplici e povera di nutrienti, anche se contenuta nelle calorie, può determinare un rapido aumento della glicemia seguito da un crollo energetico, aumentando il rischio di fame precoce e scelte alimentari poco equilibrate nel corso della giornata.

Per questo motivo, si raccomanda di strutturare il pasto mattutino combinando macronutrienti diversi:

  • carboidrati complessi, preferibilmente integrali, per garantire energia a lento rilascio;
  • proteine, per aumentare il senso di sazietà e supportare la massa muscolare;
  • grassi sani, come quelli contenuti nella frutta secca o nell’olio extravergine d’oliva;
  • fibre, utili per la regolarità intestinale e per rallentare l’assorbimento degli zuccheri.

Un esempio bilanciato può includere uno yogurt greco con fiocchi d’avena e frutta fresca, oppure pane integrale con uova e avocado.

Colazione e metabolismo: il legame con il peso corporeo

Numerosi studi hanno esaminato il legame tra colazione e controllo del peso corporeo. Secondo una revisione pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology, un apporto calorico adeguato a colazione può contribuire a migliorare la sensibilità insulinica, ridurre i picchi glicemici post-prandiali e favorire un migliore controllo dell’appetito durante la giornata.

Saltare la colazione, invece, è spesso associato a una maggiore assunzione calorica nelle ore successive e a una tendenza all’accumulo di peso, sebbene il quadro non sia univoco per tutti i soggetti.

Alcuni individui possono trarre beneficio da approcci come il digiuno intermittente, ma si tratta di scelte che richiedono una valutazione personalizzata e la supervisione di un esperto.

Il punto focale (per la perdita di peso) rimane sempre quello della ricerca del deficit calorico. Se dobbiamo introdurre 2000Kcal nell’arco delle 24 ore, ai fini della perdita di peso, non cambia nulla se prendiamo un 15-25% da esse e le utilizziamo per la colazione o se avessimo dei pasti piú abbondanti poi.


Potrebbe interessarti anche:


Fabbisogno calorico colazione: adattare il pasto allo stile di vita

Chi svolge un lavoro sedentario può optare per una colazione più contenuta in termini calorici, privilegiando alimenti sazianti ma leggeri.

Al contrario, chi pratica attività fisica nelle prime ore del mattino potrebbe necessitare di un apporto calorico colazione più elevato, utile a supportare lo sforzo muscolare e a favorire il recupero energetico.

Nel contesto sportivo, una colazione che include carboidrati e proteine in proporzioni adeguate può ottimizzare la performance e prevenire i cali energetici. Un frullato proteico con banana e fiocchi d’avena, ad esempio, può risultare particolarmente indicato.

La colazione nel contesto di una dieta equilibrata

Includere la colazione all’interno di un piano alimentare equilibrato favorisce una corretta distribuzione dei pasti e migliora il rapporto con il cibo. Suddividere il fabbisogno energetico giornaliero in 3 pasti principali e 1-2 spuntini aiuta a evitare eccessi e promuove una digestione più efficiente.

In quest’ottica, l’apporto calorico colazione dovrebbe essere coerente con gli altri pasti e non rappresentare né un surplus né un deficit energetico ingiustificato. L’obiettivo non è solo “quante calorie a colazione”, ma anche “quali calorie” e “in quale contesto”.

Stabilire quante calorie assumere a colazione dipende da molteplici fattori: sesso, età, peso, attività fisica, obiettivi personali e stato di salute generale. Indicativamente, l’apporto calorico colazione dovrebbe attestarsi tra il 15% e il 25% del fabbisogno energetico quotidiano, corrispondente a circa 300-500 kcal per la maggior parte della popolazione adulta.

Differenziare tra calorie colazione donna e uomo, scegliere alimenti nutrienti e bilanciare correttamente i macronutrienti rappresentano le chiavi per iniziare la giornata con energia e favorire il benessere a lungo termine. L’approccio migliore resta quello personalizzato, definito insieme a un nutrizionista, per garantire una colazione efficace, sostenibile e in linea con le proprie esigenze.

Emanuela Spotorno | Editor
Scritto da Emanuela Spotorno | Editor

Amo da sempre i libri e la lettura e negli ultimi anni mi sono appassionata a tematiche legate al benessere, all'alimentazione e al mondo Pet. Finalmente su Pazienti.it posso scrivere di argomenti che mi coinvolgono ed appassionano.

a cura di Dr. Luca Berton
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Emanuela Spotorno | Editor
Emanuela Spotorno | Editor
in Diete

153 articoli pubblicati

a cura di Dr. Luca Berton
Contenuti correlati
Alimenti di diverso tipo sparsi su un tavolo dove una donna sta scrivendo appunti
Qual è la dieta più efficace per perdere peso?

Dieta efficace per dimagrire: ecco quella che secondo la scienza si rivela più efficace per perdere peso senza soffrire e senza compromettere la salute.

Zenzero fresco e in polvere su un tavolo
Zenzero: controindicazioni ed effetti collaterali

Zenzero: controindicazioni ed effetti collaterali della spezia nota per le sue tante proprietà, ma che è utile conoscere per farne un uso più consapevole.