Assicurazione per il cane: è obbligatoria?

Emanuela Spotorno | Editor

Ultimo aggiornamento – 05 Marzo, 2025

cane al guinzaglio guarda padrona

Possedere un cane comporta numerose responsabilità, tra cui la valutazione dell'opportunità di stipulare un'assicurazione specifica.

Ma l'assicurazione per il cane è obbligatoria? Esaminiamo la normativa italiana e i vantaggi di una polizza assicurativa per il tuo amico a quattro zampe.

La normativa italiana sull'assicurazione per cani

In Italia, l'assicurazione per cani non è generalmente obbligatoria. Fino al 2009, esisteva una lista di razze considerate pericolose per le quali era necessaria una polizza di responsabilità civile, tuttavia, questa lista è stata abolita, e attualmente non vi è alcun obbligo per i proprietari di cani di stipulare un'assicurazione, indipendentemente dalla razza.

La normativa vigente stabilisce che il proprietario di un cane è sempre responsabile per eventuali danni causati dall'animale a persone, altri animali o cose. Questo principio si basa sull'articolo 2052 del Codice Civile, secondo cui il proprietario è ritenuto responsabile per i danni provocati dal proprio animale, salvo il caso fortuito.

Assicurazione cane è obbligatoria? Ecco quando

Nonostante l'assenza di un obbligo generale, vi sono situazioni specifiche in cui l'assicurazione diventa necessaria.

Se un veterinario segnala un cane per comportamenti aggressivi, l'animale può essere inserito nel "Registro dei cani dichiarati a rischio elevato di aggressività". In tali casi, il proprietario è tenuto per legge a stipulare una polizza di responsabilità civile per coprire eventuali danni a terzi causati dal proprio cane.

Inoltre, alcune regioni italiane e regolamenti comunali possono prevedere particolari disposizioni che impongono l'assicurazione per determinate categorie di cani, come quelli impiegati per la guardia o la difesa. Anche in alcuni condomini, i regolamenti interni possono richiedere una copertura assicurativa per garantire la sicurezza dei residenti.

Quando è responsabilità del proprietario

Anche quando l'assicurazione non è obbligatoria, il proprietario è sempre responsabile, sia civilmente che penalmente, per i danni o le lesioni causate dal proprio cane a persone, animali o cose. Questo aspetto è particolarmente rilevante in caso di aggressioni o incidenti che coinvolgano il proprio animale.

Ad esempio, se un cane sfugge al controllo del proprietario e provoca un incidente stradale, quest'ultimo sarà chiamato a rispondere delle conseguenze economiche e legali dell'evento. Allo stesso modo, se un cane morde una persona o un altro animale, il proprietario dovrà risarcire eventuali danni fisici e morali.

Per questo motivo, molte persone scelgono di stipulare una polizza assicurativa per ridurre il rischio di dover affrontare spese impreviste e proteggersi da eventuali azioni legali, cosa caldamente consigliata.


Potrebbe interessarti anche:


Vantaggi di un'assicurazione per il cane

Stipulare un'assicurazione per il proprio cane offre numerosi benefici. Oltre a coprire i danni a terzi, molte polizze includono il rimborso delle spese veterinarie in caso di malattie o infortuni, garantendo così una protezione sia per l'animale che per le finanze del proprietario.

Copertura per danni a terzi

Una delle principali ragioni per cui i proprietari scelgono un'assicurazione è la copertura per danni a terzi. Questa polizza garantisce un risarcimento in caso di lesioni provocate dal cane a persone, altri animali o beni materiali. Può essere particolarmente utile per chi vive in città o in contesti condominiali, dove il rischio di incidenti è più elevato.

Spese veterinarie

Alcune assicurazioni offrono anche la copertura delle spese mediche e veterinarie per il cane. Queste possono includere visite di controllo, interventi chirurgici (ad esempio sterilizzazione e castrazione), esami diagnostici e cure mediche in caso di malattie o infortuni. Considerando che i costi veterinari possono essere elevati, un'assicurazione rappresenta una scelta prudente per affrontare eventuali spese impreviste.

Assistenza legale

Alcune polizze includono anche un servizio di tutela legale, che può rivelarsi utile in caso di contenziosi relativi a danni provocati dal proprio animale. Questo tipo di copertura può fornire assistenza per la gestione delle pratiche legali e dei risarcimenti.

Copertura per smarrimento e furto

Alcune compagnie assicurative offrono polizze che prevedono un indennizzo in caso di smarrimento o furto del cane. Questo tipo di copertura può includere il rimborso delle spese per la ricerca dell'animale, come annunci e ricompense.

Come scegliere la polizza giusta

Esistono diverse tipologie di assicurazioni per cani, e la scelta della polizza giusta dipende dalle esigenze specifiche del proprietario e dell'animale. Alcuni fattori da considerare includono:

  • copertura offerta: verificare se la polizza copre solo i danni a terzi o include anche spese veterinarie e assistenza legale;
  • massimali e franchigie: controllare l'importo massimo rimborsabile e le eventuali franchigie applicate;
  • esclusioni: alcune polizze non coprono determinate condizioni preesistenti o razze considerate a rischio o animali sopra i 10 anni di età;
  • costo del premio assicurativo: valutare il rapporto tra costo annuale e benefici offerti dalla polizza.

Costi di un'assicurazione per cani

Il costo di un'assicurazione per cani può variare in base a diversi fattori, tra cui la razza, l'età e lo stato di salute dell'animale, nonché le coperture scelte. In generale, il prezzo per una polizza di responsabilità civile base può partire da circa 50-100 euro all'anno, mentre le polizze più complete, che includono anche spese veterinarie e tutela legale, possono arrivare a 300-500 euro all'anno.

Alcune compagnie offrono pacchetti personalizzabili, permettendo di scegliere coperture aggiuntive in base alle proprie esigenze. È sempre consigliabile confrontare le offerte di diverse assicurazioni per trovare la soluzione più conveniente e adeguata al proprio cane.

Sebbene l'assicurazione per il cane non sia obbligatoria nella maggior parte dei casi, è fortemente consigliata per tutelarsi da possibili responsabilità e per garantire al proprio animale le migliori cure possibili. Valutare attentamente le diverse opzioni assicurative disponibili può fare la differenza nel garantire sicurezza e tranquillità sia al proprietario che al suo fedele compagno.

Emanuela Spotorno | Editor
Scritto da Emanuela Spotorno | Editor

Amo da sempre i libri e la lettura e negli ultimi anni mi sono appassionata a tematiche legate al benessere, all'alimentazione e al mondo Pet. Finalmente su Pazienti.it posso scrivere di argomenti che mi coinvolgono ed appassionano.

a cura di Dr. Luca Buosi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Emanuela Spotorno | Editor
a cura di Dr. Luca Buosi
Contenuti correlati
Labrador con coperta addosso e il muso che sporge
I cani sentono freddo? Tutto quello che c'è da sapere

Molti padroni si chiedono se i cani possano soffrire il freddo nei mesi invernali. Scopri se questo è vero e come riparare il cane dal freddo.

Veterinario e assistente mentre visitano un volpino di Pomerania
Quali sono i costi delle visite veterinarie?

Prendersi cura della salute degli animali domestici richiede attenzione costante. Scopri qui i costi delle visite veterinarie.