Quanto pesa un elefante?

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ultimo aggiornamento – 03 Febbraio, 2025

due elefanti nella savana africana

Gli elefanti (il cui nome scientifico è Elephantidae) sono tra gli animali più imponenti della Terra, ma non hanno tutti le stessi dimensioni: questo dato, infatti, cambia in base all’età, al sesso e alla razza dell’animale.

Cerchiamo di analizzare queste differenze e indagare quanto effettivamente pesa questo mammifero mastodontico.

Il peso dell’elefante

In queste righe proveremo a rispondere alla domanda “quanto pesa un elefante?” Come prima cosa, va detto che le dimensioni variano in base alla zona di origine (dato che comporta anche una differenza nella razza).

Ecco le specifiche:

  • elefante asiatico (Elephas maximus): sono i più piccoli e, oltre alle dimensioni, possiedono anche un’altra differenza rispetto all’elefante africano, ovvero le orecchie (che in questo caso sono più piccole e rotonde). I maschi hanno un peso che varia dai 3.000 ai 5.000 Kg, mentre le femmine tra 2.000 Kg e 4.000 Kg;
  • elefante africano delle foreste (Loxodonta cyclotis): questa tipologia di elefante è massiccia e potente, capace di vivere nelle fitte foreste tropicali. Ha un peso medio per le femmine che oscilla tra i 1.000 e i 2.500 Kg, mentre i maschi si aggirano intorno ai 2.000 e i 4.000 Kg;
  • elefante africano (Loxodonta africana): sono i più grandi e i più pesanti. Alcuni maschi possono arrivare a pesare addirittura 10.000 Kg (soprattutto quelli che vivono nelle savane africane), anche se il peso medio va da 4.500 Kg a 6.800 Kg. Le femmine, invece, possono toccare dimensioni che variano tra i 2.700 Kg e i 3.600 Kg.

Come detto, poi, si possono fare ulteriori distinzioni i base all’età, dal momento che un elefante giovane cresce molto rapidamente e il suo peso può aumentare considerevolmente negli anni.

Ecco come si distribuisce il peso di un elefante in base all'età:

  • alla nascita: un elefante cucciolo appena nato pesa generalmente tra i 100 e i 150 kg;
  • fino ai 5 anni: in questo periodo, i giovani elefanti aumentano il loro peso di circa 500 kg all'anno. Questo significa che, a 5 anni, un elefante può pesare tra i 2.000 e i 3.000 kg;
  • adolescenza (tra i 10 e i 15 anni): l'elefante continua a crescere, ma a un ritmo più lento. Gli esemplari più giovani di questa fascia di età possono pesare intorno ai 4.000-5.000 kg;
  • adulti: un elefante adulto, come detto prima, può pesare tra i 4.000 e gli 8.000 kg, ma i maschi più grandi, soprattutto quelli africani, raggiungono anche i 10.000 kg.

L’altezza degli elefanti: cosa sapere

Ma quanto è alto un elefante? Anche in questo caso, prendiamo come riferimento la razza:

  • l’elefante asiatico può raggiungere i 3 metri di altezza (partendo dal terreno alla parte più alta della spalla) ed è lungo circa 6 metri;
  • l’elefante africano delle foreste difficilmente supera i 2,5 metri;
  • l’elefante africano della savana arriva a 3 metri, mentre la lunghezza è di 6,4 metri.

Potrebbe interessarti anche:


Le zanne degli elefanti: quanto sono lunghe?

Le zanne degli elefanti sono uno degli elementi caratteristici di questi animali: sono incisivi che crescono per tutta la vita – e, in alcuni casi, nei maschi possono superare anche i 2 metri.

Questa caratteristica permette a tali animali di scavare, raccogliere cibo o difendersi dai predatori.

Le zanne degli elefanti africani sono più grandi e più curve di quelle degli elefanti asiatici; le femmine di elefante asiatico, ad esempio, hanno zanne più piccole o addirittura assenti, mentre nei maschi le zanne possono essere notevolmente sviluppate.

Dove vivono gli elefanti?

Gli elefanti africani delle savane vivono in grandi terreni erbosi e boscosi, dove possono trovare acqua e cibo in abbondanza; questa tipologia di elefanti si sposta in gruppi e segue antiche rotte migratorie che li portano a diverse fonti di cibo e acqua. Si possono, dunque, trovare in foreste e savane sub-sahariane.

Gli elefanti asiatici, invece, sono spesso associati a foreste tropicali e zone montuose, come quelle dell'India, dello Sri Lanka e del sud-est asiatico. L'habitat di questi elefanti è più ristretto, ma anche in questo caso l’accesso a risorse naturali è fondamentale per la loro sopravvivenza.

Quanto dura la gestazione degli elefanti?

La gravidanza di un elefante è una delle più lunghe di tutti gli animali terrestri, con una durata che può arrivare fino a 660 giorni, ovvero circa 22 mesi.

Durante questo periodo, la madre deve prendersi cura di sé stessa e del piccolo che cresce nel suo grembo; il feto di elefante cresce rapidamente, raggiungendo dimensioni notevoli prima di venire al mondo.

Una volta che il piccolo elefante nasce, è già pronto per affrontare la vita, anche se dipende ancora molto dalla madre e dal gruppo per il sostentamento e la protezione.

Le femmine adulte sono molto protettive nei confronti dei cuccioli, ma anche i maschi hanno un ruolo importante nel mantenere l’armonia del gruppo.

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Scritto da Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione con un particolare focus sullo storytelling. Con quasi un decennio di esperienza nel campo del giornalismo, oggi mi occupo della creazione di contenuti editoriali che abbracciano diverse tematiche, tra cui salute, benessere, sessualità, mondo pet, alimentazione, psicologia, cura della persona e genitorialità.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.