Quali sono gli animali più lenti del mondo? Scopriamolo

Emanuela Spotorno | Editor

Ultimo aggiornamento – 02 Aprile, 2025

bradipo appeso ad un albero

Esistono creature straordinarie nel regno animale, alcune delle quali si distinguono per la loro incredibile lentezza. A differenza di predatori veloci e agili, questi animali hanno sviluppato strategie di sopravvivenza uniche, basate su movimenti lenti, capacità di mimetizzazione e bassi consumi energetici.

Ma quali sono gli animali più lenti del mondo? Ecco una selezione delle specie più straordinarie.

Bradipo: il simbolo della lentezza

Quando si pensa agli animali lentissimi, il bradipo è senza dubbio il primo che viene in mente. Questo mammifero, diffuso nelle foreste pluviali dell’America Centrale e Meridionale, si muove a una velocità media di appena 0,03 km/h.

Il motivo di questa lentezza risiede nel suo metabolismo estremamente lento, che lo aiuta a sopravvivere con una dieta povera di energia a base di foglie. Il bradipo trascorre la maggior parte della giornata appeso agli alberi, muovendosi solo quando necessario.

Stella di mare: un movimento quasi impercettibile

Le stelle di mare sono tra gli invertebrati più lenti al mondo. Alcune specie si spostano a meno di 10 centimetri al minuto, utilizzando i piccoli tubicini situati sotto i loro bracci per muoversi lungo il fondale marino.

Il loro ritmo lento è compensato da una grande capacità rigenerativa, che permette loro di ricostruire intere parti del corpo in caso di perdita.

stella-marina-sulla-spiaggia

Lumaca: il mollusco dal passo rallentato

La lumaca è un altro simbolo di lentezza. Questo mollusco terrestre si muove a una velocità massima di circa 0,03 km/h, grazie al movimento ondulatorio del suo piede muscolare. La secrezione di muco, oltre a proteggerla dalle superfici ruvide, riduce l’attrito e le consente di scivolare lentamente.

Il ritmo lento della lumaca è compensato da una grande capacità di adattamento e da un guscio protettivo che la difende dai predatori.

Tartaruga gigante: animale lentissimo ma longevo

Le tartarughe giganti, come quelle delle Galápagos e delle Seychelles, sono tra i rettili più lenti del mondo, con una velocità media di circa 0,3 km/h. Nonostante la loro lentezza, possono vivere oltre 100 anni e raggiungere dimensioni imponenti.

La loro dieta a base di vegetali e il metabolismo lento contribuiscono alla loro straordinaria longevità.


Potrebbe interessarti anche:


Cavalluccio marino: il pesce che si lascia trasportare

Il cavalluccio marino è uno dei pesci più lenti in assoluto, spostandosi a una velocità di circa 1,5 metri all’ora. La sua struttura corporea particolare, priva di una coda propulsiva, lo costringe a muoversi con piccoli scatti grazie alla pinna dorsale. Tuttavia, la sua lentezza è bilanciata da un eccellente mimetismo, che gli consente di sfuggire ai predatori.

Koala: pigro e rilassato

Il koala, diffuso in Australia, è un altro animale noto per la sua lentezza. Questo marsupiale trascorre fino a 20 ore al giorno dormendo e si muove lentamente sugli alberi per risparmiare energia.

Il motivo di questa lentezza è la sua dieta a base di foglie di eucalipto, difficili da digerire e povere di nutrienti.

Nel regno animale, la lentezza non è sempre uno svantaggio. Molti di questi animali hanno sviluppato strategie di sopravvivenza uniche che compensano la loro scarsa velocità. Che si tratti di un metabolismo lento, di un guscio protettivo o di un eccellente mimetismo, ogni specie ha trovato il modo di adattarsi al proprio ambiente.

La lentezza, in natura, può quindi rivelarsi un vero e proprio punto di forza

Emanuela Spotorno | Editor
Scritto da Emanuela Spotorno | Editor

Amo da sempre i libri e la lettura e negli ultimi anni mi sono appassionata a tematiche legate al benessere, all'alimentazione e al mondo Pet. Finalmente su Pazienti.it posso scrivere di argomenti che mi coinvolgono ed appassionano.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Emanuela Spotorno | Editor
Emanuela Spotorno | Editor
in Curiosità

127 articoli pubblicati