Samoiedo: un cane adatto a tutti? Ecco cosa sapere

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 01 Aprile, 2025

Cane Samoiedo nella neve con lo sguardo verso l'orizzonte durante il tramonto

La razza canina Samoiedo si riconosce per il suo inconfondibile mantello bianco e l'espressione amichevole.

È un cane che viene dalle regioni siberiane della Russia, in origine utilizzato dalle tribù nomadi Samoyedic per la pastorizia delle renne e il traino di slitte.

Intelligente, affettuoso e un po' testardo, prima di adottare un Samoiedo è bene conoscere alcuni dettagli per valutare "pro e contro".

Quali sono le origini del Samoiedo?

Il Samoiedo, o Samoyed, ha origini nella Siberia settentrionale, dove è stato allevato dalle popolazioni nomadi Samoyedic (tra cui Nenets, Enets e Selkups) per il pascolo delle renne e il traino delle slitte.

La selezione naturale e l'allevamento mirato hanno portato allo sviluppo di un cane con una struttura fisica adatta a coprire lunghi tratti in ambienti inospitali e un doppio mantello fatto apposta per resistere alle temperature estreme.

Caratteristiche della razza canina Samoiedo

Taglia
Il Samoiedo appartiene alla categoria dei cani di taglia medio-grande, con...
Il Samoiedo appartiene alla categoria dei cani di taglia medio-grande, con i maschi che raggiungono un'altezza al garrese compresa tra 54 e 60 cm e un peso di 20-30 kg. Le femmine oscillano tra 50-56 cm e 17-20 kg16.

Carattere e personalità del Samoiedo

Il Samoiedo è famoso per il suo carattere socievole, affettuoso e giocherellone, qualità che lo rendono un compagno ideale anche per le famiglie con bambini e con altri animali. La tolleranza e la pazienza verso i più piccoli sono state documentate da numerosi casi di interazione positiva anche in presenza di anziani. 

È anche noto per essere un cane molto intelligente ma anche un po' testardo. Ecco perché è bene iniziare la socializzazione e l'addestramento basato sul rinforzo positivo fin da cuccioli.

Il Samoiedo ha una natura indipendente, tipica dei cani nordici, che fa capolino quando il cane si annoia, spingendolo a volte a prendere a morsi gli oggetti. Ma ama la compagnia e non tollera essere lasciato soli per lunghi periodi. 


Potrebbe interessarti anche:


Chi cerca un cane da guardia, è bene sappia che il Samoiedo non è proprio ideale in questo caso. La sua socialità estroversa, infatti, si traduce in una scarsa attitudine alla guardia. Anche se hanno un forte istinto protettivo che li induce ad abbaiare per segnalare la presenza di estranei.

Da sapere: il Samoiedo non è un cane silenzioso: ululati, gorgoglii e abbai frequenti possono diventare problematici in contesti condominiali.

Cure della razza di cane Samoiedo

Vediamo come prendersi cura dei Samoiedo, dall'alimentazione alla toeletta, dalla salute all'esercizio fisico. 

Alimentazione

I cuccioli di Samoiedo hanno bisogno di cibo di alta qualità specifico per la loro età ed esigenze nutrizionali, così come i cani anziani (un Samoiedo viene solitamente considerato anziano oltre i 7 anni).

I cani molto attivi possono aver bisogno di un maggiore apporto proteico nella loro dieta. Ma resta fondamentale per tutti, a qualsiasi età, evitare di sovralimentare il cane per prevenire problemi di obesità. La quantità di cibo dovrebbe essere basata sul peso ideale del cane e sul livello di attività.

Da notare, inoltre, che i Samoiedo possono essere soggetti a problemi di torsione di stomaco, quindi è consigliabile somministrare pasti piccoli e frequenti.

Salute

I Samoiedo possono essere soggetti a diverse condizioni di salute ereditarie, tra cui:

  • displasia dell'anca: malformazione dell'articolazione dell'anca, che può causare dolore e artrite;
  • problemi agli occhi (come atrofia progressiva della retina e displasia retinica);
  • problemi cardiaci (come stenosi polmonare e difetto del setto atriale);
  • glomerulopatia ereditaria (malattia renale specifica della razza). 

undefined

Esercizio fisico e vita in appartamento

I cani di razza Samoiedo sono piuttosto attivi con un bisogno di movimento quotidiano di almeno un'ora. I cani più adulti amano passeggiare, correre, ma anche fare sport come lo sleddog (traino di slitte) e l'agility.

È bene fare attenzione alle temperature troppo elevate (specialmente in caso di attività fisica) perché il pelo folto del Samoiedo può causare surriscaldamento.

È bene sapere inoltre che la vita in appartamento per il Samoiedo diventa sostenibile solo se integrata con un'attività fisica quotidiana.

Privati di sufficienti stimoli, questi cani possono sviluppare ansia da separazione con ripercussioni sulla vita in casa, a causa dei possibili comportamenti distruttivi.

Ecco perché prima di adottare un cucciolo di razza Samoiedo, è bene sapere che, in presenza di impegni lavorativi intensi, privato di movimento e compagnia il cane potrebbe non condurre una vita serena ed equilibrata.

Toelettatura: cosa sapere sulla cura dei cani Samoiedo?

I Samoiedo hanno un mantello folto a doppio strato che richiede una spazzolatura quotidiana per mantenerlo in buone condizioni ed evitare la formazione di nodi. Soprattutto da trattare con cura sono le zone dietro le orecchie e sotto le ascelle.

Durante la muta stagionale (primavera e autunno) si deve aumentare la cura del pelo perché ne perdono molto di più.

Ogni quanto lavare il cane? Il bagno con uno shampoo a pH neutro si può fare ogni 2-3 mesi.

undefined

Non è consigliabile tosare un Samoiedo perché il suo doppio strato di pelo funge da termoregolatore, proteggendolo sia dal caldo che dal freddo. La tosatura può esporre il cane a scottature solari e colpi di calore.

Oltre alla cura del mantello, si deve prestare attenzione alla pulizia delle orecchie (settimanale) e al taglio delle unghie (ogni 3-4 settimane), operazioni importanti per evitare infezioni.

Quanto costa un cucciolo di razza Samoiedo?

Il costo di un cucciolo Samoiedo può variare:

  • fascia base (800-1.700€): prezzo standard per cuccioli con pedigree certificato, controlli sanitari effettuati, e genitori testati per malattie ereditarie tipiche della razza, a garanzia della provenienza da allevamenti etici e conformi agli standard ENCI/FCI;
  • fino a 3.000€ percuccioli con caratteristiche genetiche speciali: selezionati per concorsi cinofili e per esemplari con genealogie riconosciute da titoli internazionali; caratteristiche morfologiche perfette (es. angolature delle zampe, proporzioni cranio-muso).
Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Valerio Guiggi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Cane

882 articoli pubblicati

a cura di Dr. Valerio Guiggi
Contenuti correlati
Primo piano di un Pastore Australiano Blue Merle
Pastore Australiano Blue Merle: caratteristiche, cura e temperamento

Pastore Australiano Blue Merle: quali sono le sue caratteristiche fisiche e il carattere? Ecco cosa sapere su questa razza così particolare.

Cane di razza Borzoi
Cane Borzoi: tutte le caratteristiche del "Levriero Russo"

Cane Borzoi: ecco tutte le caratteristiche utili del "Levriero Russo". Carattere, cure, alimentazione e salute, i costi.