Cosa succede se il cane ingerisce veleno per topi? Ecco cosa sapere

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 27 Ottobre, 2025

Donna che tocca delicatamente la pancia del cane sdraiato sul divano in soggiorno a casa. Soffre di indigestione, intossicazione alimentare, infezioni o virus

La presenza di topi o ratti in casa è un problema che molti cercano di risolvere con la soluzione più rapida ed efficace: il veleno per topi; quello che sembra un rimedio semplice e pratico, però, può trasformarsi in un grave pericolo per la salute dei cani.

I prodotti topicidi, infatti, sono realizzati appositamente con aromi dolci e ingredienti gustosi per attirare i roditori, ma questa "attrattività" li rende altrettanto appetibili anche per gli animali domestici.

Scopriamo di più.

Sintomi di avvelenamento da topicida nel cane

Molti cani, spinti dalla loro naturale curiosità e dal fiuto, possono ingerire direttamente le esche avvelenate lasciate in casa, in giardino o negli spazi comuni.

Alcuni veleni più insidiosi impiegano diversi giorni prima di provocare sintomi evidenti, e questo aumenta il rischio di non intervenire in tempo.

Infatti, il cane potrebbe sembrare sano per ore o giorni, ma nel suo corpo si stanno già manifestando danni gravi come emorragie, danni neurologici o compromissione di organi vitali.

Per i veleni più comuni, quelli anticoagulanti, gli effetti del veleno per topi possono impiegare dai 2 ai 5 giorni per manifestarsi, e per altre tipologie anche fino a 7 giorni

Questo ritardo è pericoloso perché ritarda l'intervento veterinario, e un cane che ha ingerito del veleno può apparire sano per giorni (ma internamente potrebbero già verificarsi emorragie, che si manifesteranno poi con gengive pallide, debolezza o sangue nelle feci). 

Sintomi neurologici da non sottovalutare in caso di avvelenamento

I topicidi come la brometalina e la stricnina possono provocare tremori, convulsioni, movimenti scoordinati, paralisi, crisi epilettiche, cambiamenti comportamentali (agitazione, confusione, apatia), rigidità muscolare e difficoltà a camminare; come per gli altri, talvolta questi sintomi si manifestano subito, altre volte dopo qualche giorno dall'ingestione.

Se si riportano questi dettagli al veterinario, lo si aiuta a individuare il tipo di veleno e la cura migliore.

Le differenze tra i veleni nei topicida

Non tutti i veleni sono uguali: ci sono almeno quattro meccanismi letali diversi che agiscono sul cane.

Il termine "veleno per topi" è una categoria generica che comprende prodotti con principi attivi molto diversi tra loro, ciascuno con un meccanismo d'azione specifico e letale. 
 
 Ecco i quattro tipi di veleni più comuni più altri principi attivi:

  • anticoagulanti: impediscono la normale coagulazione del sangue, portando a emorragie interne massive che possono essere fatali;
  • colecalciferolo: causa un aumento letale dei livelli di calcio nel sangue che all'indurimento dei tessuti molli in tutto il corpo, in particolare cuore, reni, tratto gastrointestinale e muscoli, provocando un'insufficienza renale acuta e danni irreversibili agli organi. È considerato uno dei tipi più tossici;
  • brometalina: provoca un pericoloso edema (gonfiore) cerebrale che si manifesta attraverso sintomi neurologici gravi come mancanza di coordinazione, tremori, convulsioni e paralisi;

undefined

  • fosfuri di zinco e alluminio: una volta nello stomaco, questi composti reagiscono con l'acido gastrico e rilasciano fosfina, un gas tossico con un odore caratteristico di pesce in decomposizione o aglio. La fosfina causa danni multiorgano in poche ore ed è pericolosa anche per gli esseri umani che potrebbero inalarla se il cane vomita; (rari, sono tutti ormai con anticoagulante);
  • altri principi attivi, come la stricnina e l'alfacloralosio.

Questa varietà è il motivo per cui, quando possibile, si dovrebbe portare al veterinario la confezione originale del prodotto.

Il colore del veleno: ecco perché non è un indizio affidabile

Un errore comune e pericoloso è quello di pensare di poter identificare il tipo di veleno dal suo colore o dalla sua forma.

In realtà, i rodenticidi sono disponibili in diversi formati (pellet, blocchi, gel, liquidi) e colori (verde, blu, rosa, rosso, marrone chiaro).

Non esiste alcuna correlazione standard tra l'aspetto dell'esca e il suo principio attivo; prodotti con ingredienti completamente diversi possono apparire identici.

Ecco perché non bisogna mai fare affidamento sull'aspetto per valutare il pericolo: l'unica informazione attendibile è quella riportata sulla confezione originale.

Avvelenamento secondario: anche un roditore avvelenato rappresenta un rischio 

Un cane può restare vittima di avvelenamento anche senza mangiare direttamente l'esca, quando ingerisce un ratto o un topo che a sua volta ha da poco ingerito del veleno. 

È sicuramente più raro come evento, ma può capitare ed è opportuno metterlo in conto per evitare il rischio di avvelenamento secondario.

FAQ – Domande frequenti sul cane che ingerisce veleno per topi

Vediamo alcuni dubbi ricorrenti in merito:

È consigliato indurre il vomito in caso di veleno per topi mangiato dal cane?

No, non è consigliato. In una situazione di panico, l'istinto potrebbe essere quello di provare a far vomitare il cane per espellere il veleno, ma questa è una mossa molto rischiosa che potrebbe peggiorare la situazione.

Non si deve mai indurre il vomito né somministrare rimedi casalinghi senza l'esplicita indicazione di un veterinario; potrebbe avere senso se il cane lo ha ingerito entro le 2 ore di tempo.

Per comprendere la gravità del rischio si pensi ai veleni a base di fosfuri: in questi casi indurre il vomito rilascia il gas tossico fosfina, mettendo in pericolo l'animale e tutte le persone presenti.

Infatti, persino i veterinari adottano precauzioni speciali, inducendo il vomito per questo tipo di veleno solo in un'area ben ventilata a causa del rischio per le persone.

Cosa devo fare se il mio cane ha ingerito veleno per topi? 

Se il cane ha ingerito veleno per topi, è opportuno chiamare immediatamente il veterinario o il centro antiveleni veterinario e spiegare la situazione nel dettaglio.


Potrebbe interessarti anche:


Non tentare di far vomitare il cane e non somministrare rimedi casalinghi perché in questo modo si rischia di peggiorare la situazione, specialmente con certi tipi di veleno (a meno che non si il veterinario a dirvelo).

Se si può, è bene portare con sé la confezione del prodotto e seguire rigorosamente le istruzioni date dal professionista.

Come posso prevenire l'avvelenamento da topicida nel cane? 

Per prevenire l'avvelenamento, si consiglia di:

  • conservare tutti i prodotti velenosi in luoghi ben chiusi e lontani dalla portata degli animali;
  • usare esche in contenitori protetti e, quando possibile, preferire metodi alternativi non tossici come trappole a innesco o repellenti naturali;
  • controllare gli spazi frequentati dal cane, anche all'esterno;
  • informare amici e vicini di adottare le stesse precauzioni se ci sono animali nei dintorni.
Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Luca Buosi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Cane

1094 articoli pubblicati

a cura di Dr. Luca Buosi
Contenuti correlati
Veterinaria controlla il muso di un cane mentre i padroni, tra cui una bambina, assistono alla visita
Il cane ansima? Quando preoccuparsi e cosa fare

Il cane ansima anche a riposo? Ecco quando è normale e quando l'ansimare non deve essere sottovalutato perché indica ansia, dolore o patologie gravi.

Donna con tatuaggi e canotta che sta coccolando il suo cane dal manto nero al parco
Antiossidanti per cani: cosa sono, dove si trovano e come agiscono?

Tutto quello che devi sapere sugli antiossidanti per cani: come funzionano, quali sono le principali fonti alimentari e i migliori integratori per la loro salute.