Negli ultimi anni la ricerca ha puntato sempre più l’attenzione sul legame tra intestino e difese immunitarie.
In questo contesto, lo yogurt con probiotici è stato oggetto di numerosi studi, che hanno mostrato come possa aiutare a sostenere la risposta dell’organismo e a ridurre il rischio di infezioni, soprattutto quelle respiratorie. Un risultato che rende ancora più interessante un alimento semplice e diffuso come lo yogurt fermentato.
Scopriamo di più.
Cosa dicono gli studi sullo yogurt probiotico
Non tutti i batteri “buoni” funzionano allo stesso modo, ma alcuni ceppi – come Lactobacillus e Bifidobacterium – hanno mostrato effetti particolarmente positivi.
In una ricerca condotta su persone anziane, chi ha consumato yogurt arricchito con probiotici per circa tre mesi ha sviluppato una risposta immunitaria più attiva rispetto a chi beveva solo latte.
Altri studi hanno osservato un dato molto concreto: bere ogni giorno una porzione di yogurt probiotico può ridurre il rischio di infezioni respiratorie stagionali, con un calo fino al 55% dei casi in un gruppo di over 45.
Ma i benefici non si fermano qui. Le analisi hanno evidenziato anche una riduzione dei livelli di infiammazione e un miglioramento della funzionalità intestinale, con un impatto positivo sul benessere generale. E in laboratorio, i risultati sono ancora più promettenti: in modelli cellulari e animali, lo yogurt con probiotici ha persino aiutato a limitare la diffusione di virus come l’influenza e il SARS-CoV-2.
Per riassumere possiamo dire che i dati disponibili indicano che integrare lo yogurt probiotico nella dieta quotidiana può rappresentare un gesto semplice ma utile per supportare il sistema immunitario, soprattutto nei periodi in cui l’organismo è più esposto a stress e raffreddori stagionali.
Come i probiotici aiutano le difese durante i cambi di stagione
I probiotici, una volta assunti, contribuiscono a mantenere l’equilibrio del microbiota intestinale, l’insieme di microrganismi che vive nell’intestino. Un microbiota equilibrato è fondamentale per sostenere la risposta immunitaria dell’organismo, soprattutto nei periodi di maggiore vulnerabilità come i cambi di stagione, quando le infezioni respiratorie e i raffreddori diventano più frequenti.
Consumare yogurt o altri alimenti fermentati contenenti probiotici favorisce la produzione di anticorpi e citochine, sostanze che aiutano il sistema immunitario a reagire in modo efficace. Inoltre, i probiotici rafforzano le barriere intestinali, riducendo la possibilità che agenti patogeni attraversino l’intestino e provochino infiammazione.
Possiamo dunque dire che i probiotici agiscono come piccoli alleati invisibili: lavorano nell’intestino per sostenere le difese naturali e contribuire al benessere generale, diventando particolarmente utili nei periodi di transizione stagionale.
Potrebbe interessarti anche:
- Raffreddore, influenza o Covid? Ecco come riconoscerli
- Nuova variante Covid in Francia e UK: il sintomo a cui prestare attenzione
- Yogurt di soia fatto in casa con e senza yogurtiera: i segreti per farlo più denso e compatto
Un tassello della prevenzione
Gli esperti ricordano che i probiotici nello yogurt non sono una soluzione miracolosa, ma un supporto che si inserisce all’interno di uno stile di vita sano fatto di alimentazione equilibrata, attività fisica e buone abitudini quotidiane.
Allo stesso tempo, i dati scientifici indicano che integrare regolarmente yogurt probiotici nella dieta può diventare un alleato concreto per la risposta immunitaria, soprattutto nei momenti in cui l’organismo è più vulnerabile. Non un rimedio unico, dunque, ma un piccolo gesto quotidiano capace di rafforzare le difese naturali nel lungo periodo.
Fonti:
- Nutrients - Consumption of Dairy Yogurt Containing Lactobacillus paracasei ssp. paracasei, Bifidobacterium animalis ssp. lactis and Heat-Treated Lactobacillus plantarum Improves Immune Function Including Natural Killer Cell Activity
- PubMed - Yogurt supplemented with probiotics can protect the healthy elderly from respiratory infections: A randomized controlled open-label trial
- ScienceDirect - Effect of daily probiotic yogurt consumption on inflammation: A systematic review and meta-analysis of randomized Controlled Clinical trials
- PubMed - Effects of yogurt containing probiotics on respiratory virus infections: Influenza H1N1 and SARS-CoV-2