Stare in salute: ecco perché la durata è più importante dei passi giornalieri

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 29 Ottobre, 2025

Una coppia di anziani cammina in autunno in un parco con una giornata di sole

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli scienziati ci invitano a riconsiderare il nostro approccio alla camminata: non è tanto il numero totale di passi a fare la vera differenza, quanto piuttosto la durata ininterrotta di queste camminate quotidiane.

I dati di ricerca suggeriscono chiaramente che una singola, lunga camminata giornaliera è più efficace nel ridurre i rischi di morte e malattie cardiovascolari rispetto a una miriade di brevi passeggiate frammentate.

Cosa rivelano i dati dello studio

Per arrivare a queste conclusioni è stato condotto uno studio prospettico approfondito, analizzando i dati della UK Biobank raccolti tra il 2013 e il 2015.

La ricerca ha coinvolto 33.560 adulti che non avevano preesistenti patologie cardiovascolari o tumori e che in media facevano meno di 8.000 passi al giorno.

Gli scienziati hanno classificato i partecipanti in base a quanto durava la loro sessione di camminata più significativa:

  • meno di 5 minuti;
  • tra 5 e meno di 10 minuti;
  • tra 10 e meno di 15 minuti;
  • almeno 15 minuti.

È emerso che la maggior parte, ben il 42,9%, accumulava i propri passi in sessioni brevissime, della durata inferiore ai cinque minuti.


Potrebbe interessarti anche:


Solo un esiguo 8% riusciva a completare camminate di almeno quindici minuti: la media complessiva dei passi giornalieri si attestava intorno ai 5.165, indicando che la maggior parte era classificata come "poco attiva" o "sedentaria" (meno di 5.000 passi).

Dopo un monitoraggio di circa otto anni i risultati hanno mostrato una correlazione impressionante: più lunga era la sessione di camminata, minore era il rischio registrato.

I miglioramenti della salute nel dettaglio

Ecco alcuni risultati più nello specifico:

Rischio di mortalità

Chi camminava per meno di 5 minuti aveva un rischio del 4,36%, il quale crollava drasticamente all'1,83% per chi camminava tra 5 e 10 minuti e scendeva ulteriormente allo 0,84% per la fascia 10-15 minuti; inoltre, raggiungeva il minimo storico, 0,8%, per chi si impegnava in camminate di almeno 15 minuti.

Rischio di eventi cardiovascolari

Si sono registrati i seguenti eventi:

  • un rischio cumulativo del 13,03% per chi faceva sessioni molto brevi;
  • un calo all'11,09% per la fascia 5-10 minuti;
  • una riduzione significativa al 7,71% per la fascia 10-15 minuti;
  • il rischio più basso in assoluto, 4,39%, era per chi completava le camminate in sessioni di almeno 15 minuti.

undefined

È particolarmente notevole il dato riguardante i partecipanti più sedentari (meno di 5.000 passi al giorno): per loro l'effetto protettivo di una camminata più lunga si è rivelato ancora più incisivo, dimostrando che anche una singola modifica del comportamento può portare benefici eccezionali.

Fonti:

Annals of Internal Medicine - Step Accumulation Patterns and Risk for Cardiovascular Events and Mortality Among Suboptimally Active Adults

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Salute

528 articoli pubblicati

Contenuti correlati
2 persone si esercitano su un manichino per simulazione arresto cardiaco
Arresto cardiaco, cambia tutto: le nuove linee guida europee riscrivono la sopravvivenza

Le linee guida 2025 dell’European Resuscitation Council rivoluzionano l’approccio all’arresto cardiaco: formazione dai 4 anni, uso diffuso dei DAE e attenzione alla qualità della vita dopo la rianimazione.