Il ritorno sui banchi di scuola non è un mero cambio di calendario: rappresenta un momento di transizione che coinvolge l’intera famiglia sotto il profilo emotivo, cognitivo e organizzativo.
Gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ricordano che un rientro ben gestito riduce lo stress, favorisce la concentrazione e contribuisce al benessere psico-fisico di bambini e adolescenti.
Ritorno a scuola: un approccio graduale
Come prepararsi in anticipo per il ritorno a scuola?
Uno dei consigli più utili per i genitori è anticipare di qualche giorno il rientro dalle vacanze, così da permettere ai più piccoli di riadattarsi gradualmente agli orari scolastici. Ripristinare progressivamente il ritmo sonno-veglia, infatti, migliora l’umore e la capacità di attenzione in classe.
Anche incoraggiare i contatti con i compagni prima del primo giorno può fare la differenza, rendendo la ripresa meno brusca. Coinvolgere i bambini nei preparativi – dalla scelta del materiale scolastico alla preparazione dello zaino – trasforma il rientro in un momento atteso piuttosto che temuto.
Nuovi cicli scolastici: accompagnare senza ansia
Il passaggio a un nuovo ordine di scuola (dalla primaria alla secondaria, o alla scuola dell’infanzia) può generare insicurezze. Visitare in anticipo l’istituto, prendere confidenza con il percorso casa-scuola o conoscere futuri compagni aiuta a ridurre l’ansia.
Nel caso di un ingresso anticipato alla primaria, i medici raccomandano di valutare non solo le competenze cognitive, ma anche quelle emotive: capacità di gestire le frustrazioni, tolleranza delle regole e resistenza alle difficoltà.
Alimentazione: il motore per energia e concentrazione
La nutrizione gioca un ruolo centrale nel sostenere attenzione, memoria e resistenza fisica. I nutrizionisti del Bambino Gesù consigliano di organizzare la giornata alimentare con tre pasti principali e due spuntini, distribuendo l’energia in modo equilibrato.
- colazione: deve essere completa e nutriente, fondamentale per la concentrazione.
- pranzo: equilibrato e vario, con un giusto mix di carboidrati, proteine e verdure.
- cena: più leggera, così da favorire un sonno ristoratore.
Accanto a vitamine e minerali, gli esperti sottolineano l’importanza dei fitocomposti, sostanze naturali che proteggono da stress e infezioni. Alcuni esempi:
- polifenoli: frutti rossi, tè verde, olio extravergine di oliva, cacao.
- terpeni: presenti negli agrumi.
- composti solforati: cavoli, broccoli e altre crucifere.
- erbe aromatiche e spezie: rosmarino, salvia, curcuma e zenzero con effetto antinfiammatorio.
Alimenti consigliati in questo periodo sono legumi, verdure a foglia verde, agrumi e frutta secca per rinforzare le difese immunitarie. Per sostenere memoria ed efficienza mentale, utili pesce azzurro, salmone, uova, avocado, crucifere e cioccolato fondente. Un accorgimento semplice ma efficace è aggiungere succo di limone ai piatti ricchi di ferro per migliorarne l’assorbimento.
Le certificazioni: quando servono davvero
Oltre a emozioni e alimentazione, il rientro a scuola comporta anche aspetti burocratici. In molte regioni italiane non è più richiesto il certificato medico per assenze superiori a cinque giorni, salvo in presenza di sintomi particolari che hanno determinato l’allontanamento.
Per le attività sportive scolastiche ed extrascolastiche, i bambini sopra i sei anni devono sottoporsi almeno una volta nella vita a una visita medica con elettrocardiogramma, salvo indicazioni specifiche del pediatra.
Altre regole importanti:
- Farmaci a scuola: possono essere somministrati solo con certificato medico che indichi dosaggi e modalità.
- Mensa scolastica: esenzioni possibili esclusivamente per motivi sanitari, non per semplici preferenze.
- Assenze dei genitori: sono previste attestazioni ufficiali in caso di malattia del figlio.
Per garantire un rientro a scuola passo dopo passo, l’approccio migliore al ritorno tra i banchi è quello graduale e consapevole: accompagnare i figli in questa transizione, senza pressioni ma con regole chiare, favorisce un adattamento rapido e positivo.
Prendersi cura del ritmo sonno-veglia, garantire una dieta bilanciata e conoscere le regole su certificati e burocrazia scolastica permette alle famiglie di affrontare il rientro senza stress. Come ricordano gli esperti del Bambino Gesù, “la scuola non è solo apprendimento, ma anche relazione, crescita e benessere complessivo”.
Fonti:
Ansa -